Dagli Open Data ai dati rilevanti
I dati del governo possono somigliare a un "mare aperto" e rappresentano ancora uno spazio inesplorato che desta la curiosità del cittadino comune, come d'imprese di diversi settori o di agenzie governative.
Negli ultimi anni, complice sia la diffusione dei sistemi di e-government, che l'innovazione tecnologica, tutti i paesi europei, ispirati dalle politiche di Open Government che sono già state attuate negli Stati Uniti e nel Regno Unito, hanno fatto molti sforzi per aprire il loro "oceano di dati" al pubblico, attraverso formati liberi e leggibili dai dispositivi elettronici come PC, tablet e smartphone.
Nel corso degli ultimi anni, diversi enti pubblici hanno cominciato a rendere disponibili a terzi i propri dati con licenza aperta (Open Data).
L'enorme mole di risorse disponibili è di natura scientifica economica e geografica le quali, vengono distribuite dai Governi sia per rispondere a una legittima domanda di democrazia, sia con l'obiettivo principale, di realizzare il principio di trasparenza e nella speranza di favorire la crescita economica dietro la spinta dell'innovazione digitale.
La tecnologia dell'Open Data è da ricondurre alla più matura disciplina dell'Open Government, in base alla quale la "PA dovrebbe essere aperta ai cittadini, tanto in termini di trasparenza quanto di partecipazione diretta al processo decisionale, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione”.
Nel primo capitolo di questo lavoro si descrivono le caratteristiche principali degli Open Data i quali "sono alcune tipologie di dati liberamente accessibili a tutti, privi di brevetti o di altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione e le cui restrizioni di copyright eventualmente si limitano a obbligare di citare la fonte o al rilascio delle modifiche allo stesso modo." Inoltre vi è anche una spiegazione tecnica che riguarda il processo di elaborazione dei dati che poi, devono essere liberamente distribuiti ma, per fare questo, è necessario adottare un'ottima strategia politica, conosciuta anche con il nome di Open Government che "corrisponde a un concetto di governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere "aperte"e"trasparenti"nei confronti dei cittadini". E vi è anche uno dei regolamenti che è stato messo in atto per rinnovare la pubblica amministrazione come per esempio, il codice dell'amministrazione digitale.
Nel corso del secondo capitolo, viene preso in considerazione lo studio fatto dal TNO (Netherlands Organization for the Applied Scientific Research) che ha esaminato le strategie di Open Data che sono state messe in atto dal Regno Unito, dalla Danimarca e dall'Australia, che si sono inspirati al modello di Obama e sebbene le loro politiche di apertura abbiano portato dei benefici, l'impatto economico è ancora carente. Inoltre, vi è anche una spiegazione su come gli strumenti e-government sono stati efficaci per affrontare la crisi economica.
Nel terzo capitolo, l'obiettivo principale, in questo caso, è quello di capire le politiche di apertura dei paesi europei come per esempio, la Germania, la Francia, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia, dando un'attenzione particolare, ai paesi baschi (Spagna) all'Italia e all'Austria e al modo in cui hanno aperto i propri dati ai cittadini attraverso, la creazione dei propri siti web.
Nel quarto capito, vi è un'analisi dei due portali spagnoli più importanti per la diffusione dei dati governo basco: Irekia e Open Data Euskadi. Infatti, i politici mandano tutte le informazioni sulle loro attività e gli utenti possono accedervi e commentare e questo spiega, come il web sia diventato uno degli strumenti più efficaci per comunicare con i cittadini.
Nell'ultimo capitolo di questo lavoro si discutono delle tematiche che riguardano la riforma della pubblica amministrazione italiana che ha l'obiettivo principale di rinnovare tutti gli ambiti del settore pubblico riducendone, il tempo, i costi e anche le operazioni.
Per facilitare la comunicazione fra l'amministrazione pubblica e i cittadini, la riforma ha realizzato delle applicazioni e-government che consentono ai cittadini di svolgere delle operazioni online come firmare dei documenti (CAD, la firma digitale) e infine, anche scrivere e mandare e-mail (posta elettronica certificata).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Rosalba Mileto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Rosario Cannizzaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Realizzazione di una piattaforma per l’erogazione di open data
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi