Skip to content

Crowdfunding: la relazione finanzia le idee

Questo elaborato intende analizzare il fenomeno del crowdfunding, una moderna forma di finanziamento economico dal basso, secondo un punto di vista sociologico e sociale, attraverso l’analisi di alcuni casi di successo.

L’analisi si aprirà con un capitolo introduttivo, una ricerca svolta per comprendere gli attori principali, le origini e le diverse tipologie di crowdfunding. Il primo passo da compiere per una totale panoramica del caso è definire gli attori principali. Il fundraiser, creatore, è colui che propone un obiettivo da finanziare, è l’ideatore del progetto per la cui realizzazione occorre una determinata somma di denaro entro una determinata scadenza.
A chi viene posta la richiesta di finanziamento? Potenzialmente ad una società globale. Nel caso del crowdfunding la richiesta avviene attraverso Internet, dunque la società, che Georg Simmel descrive come un insieme di individui che si influenzano reciprocamente agendo “l’uno per l’altro, con l’altro e contro l’altro”, non è più limitata a confini territoriali e fisici, ma interagisce attraverso piattaforme web dedicate, che divengono il luogo virtuale di scambio tra fundraiser e funder.
In termini sociologici, tra i due attori si instaura una relazione di tipo sociale (definito da Max Weber “un comportamento di più individui instaurato reciprocamente”), e cooperativa (le azioni sociali che si formano all’interno di essa sono orientate al raggiungimento di obiettivi comuni o almeno compatibili) nella quale essi agiscono in sequenza, reagendo alle azioni l’uno dell’altro (interazione sociale).
L’elaborato continuerà con la comparazione tra crowdfunding e crowdsourcing, e la descrizione del terzo attore principale: le piattaforme. Queste vedremo essere classificate in diverse tipologie, a seconda della loro territorialità, settorialità e del modello di finanziamento adottato.

A seguire verranno analizzati dei case study di successo, in cui diversi soggetti hanno optato per questa moderna forma di fundraising per il finanziamento delle proprie idee ed obiettivi.
Nel secondo capitolo esamineremo il caso di Pebble Technology Corporation, startup californiana che, dopo svariate richieste di sostenimento dai tradizionali istituti di finanziamento non andate a buon fine, ha deciso di rivolgersi e confrontarsi direttamente con l’utente finale. Tramite la piattaforma Kickstarter, ha proposto ai potenziali acquirenti ed appassionati del settore di sostenere economicamente lo sviluppo e la produzione del proprio smartwatch, Pebble. La risposta degli utenti, classificabile come azione razionale rispetto allo scopo, poiché si tratta di una donazione valutata razionalmente in funzione del fine ultimo da ottenere, è stata talmente forte da oltrepassare in pochissimo tempo l’obiettivo fissato dalla società, arrivando ad una “colletta” di oltre 10 milioni di dollari.

Mentre questo primo caso viene proposto come riferimento al grande potenziale del crowdfunding inteso come metodo di finanziamento alternativo per soluzioni aziendali, il successivo si focalizza, invece, sul concetto di solidarietà applicata attraverso il crowdfunding. Questo capitolo riguarda un caso di bullismo: Karen Klein, sessantottenne controllore di autobus scolastici, viene bullizzata e ripresa da alcuni studenti del veicolo. Il video, una volta in rete, diventa virale, scatenando indignazione e sgomento ovunque nel mondo, tanto da convincere un giovane canadese a lanciare una campagna per regalare una vacanza all’anziana vittima. Nei tempi previsti la somma raccolta supera i 700 mila dollari, permettendo alla signora Klein ben più della vacanza sperata. Per ringraziare i donatori, investirà parte dei fondi in una fondazione anti- bullismo. Come già accennato il caso fa leva su emozioni e sentimenti di solidarietà dei donatori, i quali rispondono con azioni sociali di tipo affettive.

L’ultimo caso analizzato riguarda il crowdfunding come forma di sostenimento di produzioni artistiche. Il capitolo è concentrato in particolare sul progetto del film Veronica Mars di Rob Thomas, lungometraggio conclusivo dell’omonima serie televisiva statunitense cancellata dopo la terza stagione di messa in onda dal canale CW sette anni prima. Questo è solo un’esempio di come una fan base già consolidata può solo apportare benefici ad una campagna crowdfunding (il progetto può contare su persone già precedentemente coinvolte e, dunque, più sensibili e propense alla donazione) e di come questo possa essere una forma di finanziamento rivoluzionaria in questo campo, riducendo il potere di case di produzioni, major discografiche e produttori, a favore di autori, performer e soprattutto fan, che con i loro finanziamenti possono decidere quali progetti sostenere nella produzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo elaborato intende analizzare il fenomeno del crowdfunding, una moderna forma di finanziamento economico dal basso, secondo un punto di vista sociologico e sociale, attraverso l’analisi di alcuni casi di successo. L’analisi si aprirà con un capitolo introduttivo, una ricerca svolta per comprendere gli attori principali, le origini e le diverse tipologie di crowdfunding. Il primo passo da compiere per una totale panoramica del caso è definire gli attori principali. Il fundraiser, creatore, è colui che propone un obiettivo da finanziare, è l’ideatore del progetto per la cui realizzazione occorre una determinata somma di denaro entro una determinata scadenza. A chi viene posta la richiesta di finanziamento? Potenzialmente ad una società globale. Nel caso del crowdfunding la richiesta avviene attraverso Internet, dunque la società, che Georg Simmel descrive come un insieme di individui che si influenzano reciprocamente agendo “l’uno per l’altro, con l’altro e contro l’altro”, non è più limitata a confini 1 territoriali e fisici, ma interagisce attraverso piattaforme web dedicate, che divengono il luogo virtuale di scambio tra fundraiser e funder. In termini sociologici, tra i due attori si instaura una relazione di tipo sociale (definito da Max Weber “un comportamento di più individui instaurato reciprocamente” ), e cooperativa (le azioni sociali che si 2 formano all’interno di essa sono orientate al raggiungimento di obiettivi comuni o almeno compatibili) nella quale essi agiscono in sequenza, reagendo alle azioni l’uno dell’altro (interazione sociale ). 3 Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2004, p. 1 57. Boudon R., Bourricaud F., Dizionario critico di sociologia, Armando Editore, Roma, 1991, 2 p. 169. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2004, pp. 3 57-59. ! di ! 3 83

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mattia Barcaccia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università per stranieri di Perugia
  Facoltà: Scienze Umane e Sociali
  Corso: Tecnica Pubblicitaria
  Relatore: Donatella Padua
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi