Il crisis management: disastri aerei e risposta organizzativa
L’obiettivo di questa tesi è stato di analizzare, utilizzando come strumento lo studio empirico di due casi, le modalità concrete con le quali le compagnie aeree gestiscono le crisi nel settore del trasporto aereo. Gli incidenti aerei, di gravità variabile, costituiscono l’evento scatenante del tipo di crisi studiato. Dopo aver definito il concetto di crisi organizzativa, sono stati affrontati i fondamenti teorici del Crisis Management. La prospettiva si è poi ristretta sulla vulnerabilità alle crisi del sistema aeronautico, ambiente in cui operano le compagnie aeree, per procedere all’analisi delle modalità di risposta organizzativa messe in atto dalle compagnie durante l’emergenza. A tal proposito è stato effettuato uno studio presso ALITALIA, al fine di approfondire le caratteristiche del piano di crisi adottato per fronteggiare le emergenze aeree. Per poter meglio comprendere quali sono le sfide e le difficoltà che le compagnie aeree devono affrontare in questo tipo di crisi, caratterizzato da un elevato coinvolgimento emotivo dell’opinione pubblica e dei mass-media, da pressione temporale, incertezza e sorpresa, è stata oggetto di studio la risposta organizzativa attuata da parte di TWA e SAS, rispettivamente coinvolte nel disastro del volo 800 del 1996 e nell’incidente di Linate avvenuto nel 2001. In entrambi i casi è stato analizzato il comportamento organizzativo della compagnia aerea in crisi, in riferimento alle procedure di Crisis Management e alle strategie di comunicazione di crisi adottate.
Metodologia seguita
Per la presentazione del piano di crisi predisposto da ALITALIA sono stati realizzati un colloquio e delle interviste al personale responsabile della divisione di Crisis Management della compagnia. Oltre alla letteratura accademica, sono state utilizzate riviste specializzate del settore e materiale proveniente da conferenze internazionali tenute da organizzazioni quali la IATA e il NTSB. Per lo studio dei due casi, i dati sono stati ottenuti attraverso una ricerca tra i maggiori quotidiani stranieri (caso TWA) e italiani (caso SAS). Internet ha costituito un canale di ricerca preferenziale. E’ stata, inoltre, effettuata un’intervista strutturata con il presidente del “Comitato 8 ottobre” che riunisce i familiari delle vittime del disastro di Linate, al fine di ottenere una valutazione sulla risposta organizzativa attuata da SAS.
Principali risultati raggiunti
Partendo dalla considerazione che ogni crisi ha caratteristiche uniche e irripetibili e che, quindi, i due casi studiati presentano alcune peculiarità, sono stati individuati gli elementi determinanti per la gestione ottimale delle crisi nel trasporto aereo: essi spiegano perché il caso TWA rappresenta un fallimento, mentre la gestione della crisi attuata da SAS si impone come modello ottimale di riferimento nel settore. Dalla ricerca effettuata è emersa la necessità, da parte delle organizzazioni in questione, di integrare e coordinare i tre differenti livelli di risposta alla crisi: operativo, manageriale e comunicativo. Lo studio dei due casi ha permesso, inoltre, di giungere alla conclusione che le compagnie aeree devono saper interagire e stabilire rapporti di fiducia, garantendo una serie complessa di servizi di assistenza e informazione, con lo stakeholder chiave in questo tipo di crisi: le associazioni dei familiari delle vittime. Il disastro del volo 800 e l’incidente di Linate hanno anche evidenziato come i piani di crisi siano degli “strumenti imperfetti”. La razionalità limitata dell’uomo impedisce di poter prevedere nei dettagli le modalità con cui può manifestarsi la crisi. Tuttavia ciò non impedisce ai piani di crisi di essere degli strumenti validi per orientare la risposta organizzativa. Questo obiettivo può essere raggiunto tramite un continuo aggiornamento del piano e opportune simulazioni che possano rendere familiari, ai membri dell’organizzazione, le procedure da attuare durante l’emergenza. Più di ogni altro aspetto, però, la chiave per il successo è caratterizzata dalla necessità di un Crisis Management etico, in cui la priorità fondamentale è costituita dalla considerazione degli aspetti umanitari e dalla solidarietà nei confronti di chi soffre. I disastri aerei non scatenano solo una crisi organizzativa in cui la reputazione della compagnia guadagnata in anni di attività può essere messa a repentaglio in poche ore, ma costituiscono anche un drammatico evento in cui ci sono spesso delle vittime. In questo scenario deve necessariamente emergere un comportamento socialmente responsabile dell’azienda che si realizza tramite una risposta immediata ed un’adeguata assistenza alle vittime secondo criteri di umanità e solidarietà.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Scarpignato |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Giovan Francesco Lanzara |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 260 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Crisis Management nella Pubblica Amministrazione. Casi e microcasi di crisi nella città di Bologna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi