Skip to content

Approccio infermieristico al paziente con disforia di genere: una revisione della letteratura

Background: la persona con disforia di genere percepisce una forte e persistente identificazione nel sesso opposto a quello presente alla nascita, condizione che provoca grande sofferenza. L’infermiere è tenuto a fronteggiare gli ostacoli che l’assistenza a tale delicata tipologia di paziente può creare, attraverso un approccio adeguato e competenze cliniche specifiche.

Obiettivo: l’obiettivo della revisione è effettuare una ricognizione della letteratura scientifica circa gli studi condotti in merito alla preparazione ed al livello di conoscenza del personale infermieristico relativamente all’approccio al paziente con disforia di genere al fine di poterne valutare l'adeguatezza. Metodi: è stata effettuata una revisione narrativa della letteratura utilizzando le banche dati PubMed e CINAHL Complete.

Risultati: dai risultati si evince che la preparazione e la formazione infermieristica in merito alle tematiche di salute transgender non siano ancora pienamente adeguate rispetto alle peculiari esigenze di assistenza.

Conclusioni: la persona con disforia di genere necessita di un approccio di cura sensibile, attento e personalizzato. L’infermiere ricopre un ruolo strategico nell’interazione ed è colui che, con il proprio approccio, può cambiare la percezione del paziente in termini di fiducia e collaborazione attiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 PANORAMICA SULLA DISFORIA DI GENERE 1.1 Transessualismo tra storia e cultura Come definisce Sandri (1), “il Transessualismo comporta il rifiuto del proprio genere biologico che viene occultato e vincolato attraverso comportamenti evitanti o mascheramenti che sottendono una sofferenza psicologica”. Dal punto di vista pratico, tale angoscia viene affrontata nella scelta degli abiti e nell’assunzione di comportamenti che caratterizzano il sesso biologicamente opposto. Spesso il disagio e la sofferenza relativa all’identità possono spingere la persona a chiedere la modifica degli organi sessuali attraverso interventi chirurgici (Riassegnazione Chirurgica del sesso) e a presentare richiesta, in ambito legale, di cambio del nome (1). Stando alle recenti direttive del DSM-V (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) e dell’ICD10 (International Classification of Diseases), “la persona transessuale manifesta una Disforia di Genere, termine descrittivo che specifica un disagio di tipo affettivo/cognitivo in relazione al genere definito in senso biologico”. Per quanto concerne la manifestazione della condizione, il DSM-V riporta evidenze che dimostrano in alcuni casi delle componenti transessuali già nei primi anni di vita, intorno ai 2-4 anni. Nel 1998 viene proposto dal Dott. Di Ceglie l’acronimo AGIO (Atypical Gender Identity Organization) per identificare quelle formazioni atipiche dell’Identità di Genere che si sviluppano nel bambino molto precocemente. Tuttavia, l’insorgenza della condizione sembra riscontrarsi con maggior frequenza durante il periodo dell’adolescenza o della prima età adulta, più di rado a sviluppo avanzato. È comunque opportuno sottolineare come le statistiche riportate siano state elaborate sulla base di un numero tuttora relativamente limitato di studi che siano in grado di valutare l’insorgenza del fenomeno “Transessualismo” su una popolazione campione ampia e lungo un arco di tempo adeguato. Gli studi sul fenomeno in oggetto, inoltre, sono di difficile applicazione data la frequente introiezione dello stigma sociale correlato all’identità sessuale subito dalle persone con disforia di genere, le quali sono spesso portate a celare la propria condizione ben oltre il momento dell’effettiva consapevolizzazione. Da tali considerazioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Liggieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Infermieristica
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Marco Ottaviani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 38

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

transessualismo
mtf
lgbt
disforia di genere
ftm
transgender persons
transsexual
nursing education
cultural competency
nurs*
nursing
attitude of health personnel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi