Skip to content

Strategie e tecniche per l'etica d'impresa

Nell’economia globalizzata è necessario, per le aziende che desiderano consolidare la propria immagine sociale, farsi riconoscere come soggetti socialmente responsabili.
Per questo l'impresa avverte in misura sempre maggiore l’esigenza di comunicare in forma chiara e comprensibile l’etica delle proprie azioni, nei confronti di tutte le categorie di soggetti che possano essere interessati alla sua attività, sia in maniera diretta che indiretta, gli stakeholders.
E’ ormai noto come nel termine siano incluse figure quali i dipendenti, i fornitori, gli azionisti, i soci, l’imprenditore, i clienti, i concorrenti e gli Enti Pubblici; in una sola parola, l’universo aziendale.
Incalzate dalle richieste di una clientela più consapevole e responsabile, nonché dal desiderio di impegnarsi nella propria attività con degli approcci maggiormente sostenibili, le organizzazioni economiche stanno affinando negli ultimi anni tutta una serie di strumenti di rendicontazione sociale che possano aiutarle nel raggiungimento di questo obiettivo.
Il bilancio sociale, tra questi, si caratterizza per proporre degli indicatori chiari e significativi del rispetto, nella gestione aziendale, di ogni singolo requisito della norma SA8000 la cui applicazione sia certificata da un organismo esterno.
Grazie poi all’integrazione con gli altri strumenti, il bilancio sociale sembra quindi possedere i giusti requisiti per poter vincere questa nuova sfida.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
ABSTRACT La cultura e il rispetto della dignità umana e le ragioni della solidarietà hanno spinto, negli ultimi anni, ad analizzare e superare l’ambiguità del mercato globale, in cui si è lasciato ampio spazio ai comportamenti d’impresa sempre più elusivi ed eticamente discutibili. Già esistono da tempo regole internazionali sulla tutela contro le discriminazioni, sull’abolizione del lavoro forzato e del lavoro minorile: un primo esempio è rappresentato dal Trattato di Maastricht dell’Unione Europea, che sancisce lo sforzo di cooperazione per la tutela ambientale e per la crescita dei paesi in via di sviluppo (PVS); un secondo esempio è costituito dal Codice di condotta per l’etica degli affari recentemente approvato da parte del Parlamento europeo. Il problema dunque non è nell’individuare regole, ma nel riscontrare la loro effettiva applicazione. Nell’attuale scenario mondiale le imprese realizzano le loro strategie utilizzando la legge del più forte, che costituisce il principio base della globalizzazione. Da diversi anni le aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni e le multinazionali, hanno capito che produrre nel terzo mondo e nei paesi dell’est costa meno ed elimina molti inconvenienti e limiti presenti nel loro paese di origine, quali l’elevato costo del lavoro e la presenza di vincoli giuridici in materia ambientale. Nei paesi in via di sviluppo invece i prodotti sono quasi sempre confezionati da lavoratori minorenni sottopagati, costretti a lavorare per l’intera giornata, compromettendo il loro sviluppo infantile oltre che la loro salute. Dopo decenni di consumismo frenetico, di comportamenti irresponsabili nell’uso dei beni, nella produzione dei rifiuti, nel consumo energetico, si dovrebbe avvertire l’esigenza di far proprio il concetto di consumo sostenibile, nel suo significato di consumo razionale, capace di prevedere e governare le proprie conseguenze in termini di impatto ambientale e sociale. Oggi si deve osservare il sistema economico attraverso la cosiddetta “etica dell’astronauta” che considera la terra come uno spazio limitato con poche risorse da sfruttare. Dopo la scoperta di clamorosi livelli di corruttela nell’ambito delle grandi aziende, dopo la tragedia dell’11 settembre e il diffondersi della paura per il terrorismo, ma anche dello sdegno per la scoperta di ingiustizie e di squilibri, il mondo sembra far propri i valori etici ed ecologici. La responsabilità sociale d’impresa (CSR) potrebbe creare le condizioni necessarie sia per una società coesa ed equa che per un tessuto imprenditoriale dinamico, competitivo ed efficiente. Essa incide infatti sulla cultura aziendale di modo che le scelte imprenditoriali siano una mediazione tra il criterio della economicità e quello della socialità. Per misurare la crescita economica di un paese si dovrebbe non solo fare riferimento all’incremento del P.I.L. e cioè alle performance economico-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Biagio Raimo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Gerardino Metallo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi