Skip to content

Valutazione energetica degli edifici nell'ambito del sistema di certificazione Leed

La ricerca di una metodologia in grado di “giudicare” energeticamente il comportamento di un sistema “edificio – impianto” ha motivato molti ricercatori, centri di ricerca, università ecc. a proporre metodologie diverse e intraprendendo, in alcuni casi per proprio conto, vere e proprie “campagne di certificazione energetica” degli edifici. Se da una parte a tutte queste azioni va riconosciuto il merito di aver aumentato la sensibilità verso un argomento cosi importante, dall’altra la rigorosità della tecnica impone una attenta verifica, in primo luogo sui principi che sono alla base delle diverse soluzioni. Sono proprio questi principi che hanno spinto il mio studio all’approfondimento di alcuni argomenti come il sistema “edificio – impianto”, le normative di riferimento a livello europeo, statale e sulla certificazione energetica degli edifici.
Nello sviluppo della parte iniziale della tesi, mi sono dedicato all’aspetto normativo (quello Italiano) riassumendo i contenuti più importanti delle varie normative a cominciare dalla prima legge n. 373/1976 fino al famoso D.lgs. 192/2005, quest’ultimo corretto e integrato nel D.Lgs. 311 del 2 febbraio del 2007.
Nella seconda parte ho effettuato dei calcoli (calcoli che ho effettuato mediante delle tabelle utilizzando il foglio di lavoro excel) applicando la metodologia di calcolo richiesta dalla legge n. 10/1991 secondo il D.P.R. n. 412 su un edificio reale. Ho calcolato e riportato, tra le altre, il calcolo del “FEN” e del “Rendimento Globale Medio Stagionale” per l’edificio in questione.

Lo sviluppo della terza parte della tesi riguarda il sistema Americano di certificazione degli edifici, LEED ovvero Leadership in Energy and Environmental Design, e della normativa ASHRAE di riferimento, basandomi sul lavoro svolto preso il Distretto Tecnologico Trentino.
Per questa terza parte, era prevista anche la simulazione dell’edificio in questione (già simulato con la legge n. 10/1991) con il programma eQUEST certificato dagli appositi enti Americani in materia di Energia. Questa simulazione deve servire per fare un confronto fra due sistemi di certificazione degli edifici, da una parte il sistema di valutazione LEED e dall’altra il D.Lgs. 192 come modificato dal D.Lgs. 311.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione La realizzazione di questa tesi prende il via dal lavoro svolto nel periodo di tempo che va dal 05/05/2008 al periodo 31/07/2008 presso il Consorzio Distretto Tecnologico Trentino Soc. cons. r.l. con sede a Rovereto in Via Fortunato Zeni, 8. Il distretto fa parte all’interno del Distretto Energia e Ambiente, conosciuto come Habitech, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Habitech è il progetto che si propone di riqualificare il Trentino come polo di eccellenza per il GREEN TECHNOLOGY e come punto di riferimento per soggetti privati e pubblici – locali, nazionali e internazionali. Il consorzio è stato anche il promotore per la creazione di GBC Italia che è un’associazione non – profit d’imprese, studi professionali associati, amministrazioni pubbliche, università, associazioni che intendono favorire lo sviluppo dell’edilizia sostenibile. Il GBC Italia ha scelto LEED perché oltre ad essere lo standard de facto usato da imprese private e amministrazioni pubbliche negli Stati Uniti, esso sta diventando il riferimento riconosciuto a livello nazionale per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ad elevate prestazioni. Il sistema di valutazione a punteggio LEED è il modello di certificazione Ambientale Americano ed è operativo negli Stati Uniti sin dal 1999 ed adottato da poco tempo dalla Provincia di Trento. L’attività di tirocinio riguardava lo studio del sistema di valutazione a punteggio LEED (ovvero Leadership in Energy & Environmental Design). L’obiettivo dello stage si basava sullo studio del sistema di valutazione LEED (in particolare la sezione che riguarda “Energia e Atmosfera”) e sulla possibilità d’applicazione del programma di simulazione eQUEST (programma necessario, richiesto da LEED per l’ottenimento del punteggio appartenente alla sezione Energia e Atmosfera) ad un caso reale d’edificio. La ricerca di una metodologia in grado di “giudicare” energeticamente il comportamento di un sistema “edificio – impianto” ha motivato molti ricercatori, centri di ricerca, università ecc. a proporre metodologie diverse e intraprendendo, in alcuni casi per proprio conto, vere e proprie “campagne di certificazione energetica” degli edifici. Se da una parte a tutte queste azioni va riconosciuto il merito di aver aumentato la sensibilità verso un argomento cosi importante, dall’altra la rigorosità della tecnica impone una attenta verifica, in primo luogo sui principi che sono alla base delle diverse soluzioni. Sono proprio questi principi che hanno spinto il mio studio all’approfondimento di alcuni argomenti come il sistema “edificio – impianto”, le normative di riferimento a livello europeo, statale e sulla certificazione energetica degli edifici. Nello sviluppo della parte iniziale della tesi, mi sono dedicato all’aspetto normativo (quello Italiano) riassumendo i contenuti più importanti delle varie normative a cominciare dalla prima legge n. 373/1976 fino al famoso D.lgs. 192/2005, quest’ultimo corretto e integrato nel D.Lgs. 311 del 2 febbraio del 2007. Nella seconda parte ho effettuato dei calcoli (calcoli che ho effettuato mediante delle tabelle utilizzando il foglio di lavoro excel) applicando la metodologia di calcolo richiesta dalla legge n. 10/1991 secondo il D.P.R. n. 412 su un edificio reale. Ho calcolato e riportato, tra le altre, il calcolo del “FEN” e del “Rendimento Globale Medio Stagionale” per l’edificio in questione. Lo sviluppo della terza parte della tesi riguarda il sistema Americano di certificazione degli edifici, LEED ovvero Leadership in Energy and Environmental Design, e della normativa ASHRAE di riferimento, basandomi sul lavoro svolto preso il Distretto Tecnologico Trentino. Per questa terza parte, era prevista anche la simulazione dell’edificio in questione (già simulato con la legge n. 10/1991) con il programma eQUEST certificato dagli appositi enti Americani in materia di Energia. Questa simulazione deve servire per fare un confronto fra due sistemi di certificazione degli edifici, da una parte il sistema di valutazione LEED e dall’altra il D.Lgs. 192 come modificato dal D.Lgs. 311. Quest’ultimo non ha avuto esito positivo per i motivi che ho riportato nelle conclusioni finali della tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ashrae
d.lgs. 192/2005
d.lgs.311/2007
d.p.r. n. 412
energia termica mensile fornita dal sistema di pro
equest
fabbisogni energetici stagionali
fabbisogno energetico normalizato di progetto fen
fabbisogno energetico utile mensile
fabbisogno mensile di energia primaria
fabbisogno stagionale di energia primaria
leed
legge n373/1976
rendimento di produzione medio mensile
rendimento di produzione medio stagionale
rendimento globale medio stagionale
rendimento termico
rendimento termico utile di un generatore a combus

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi