Il biodeterioramento delle architetture monumentali tufacee nel ''Quartiere museo'' a Napoli
Arte e scienza però, non sono due mondi completamente avulsi l’uno dall’altro come spesso si crede, ma al contrario sono due discipline che possono presentare numerosissimi punti di contatto e che quindi possono aiutarsi reciprocamente a progredire. Le materie scientifiche aiutano dunque a ricordare che l’approccio con l’opera d’arte non deve essere di tipo meramente estetico, filosofico o storico, ma anche materico; del resto è proprio la materia dell’oggetto artistico che viene ripristinata in fase di restauro.
Tante sono le discipline scientifiche che supportano la scienza dei Beni Culturali, dalle fondamentali e già citate chimica, fisica e geologia, all’ingegneria e all’urbanistica. Allo stato attuale però stanno diventando sempre più preziose per il patrimonio artistico anche le scienze che studiano gli esseri viventi sia animali che vegetali, i quali interagiscono direttamente sul manufatto, diventando tra i principali agenti di degrado delle opere d’arte.
La ricerca dei punti di contatto tra arte e scienza e la loro sommaria conoscenza, convergono nella figura del conservatore dei beni culturali che ha il ruolo di coordinatore tra le varie figure professionali (restauratori, operatori, tecnici specializzati, archeologi, storici) che operano nel settore. Al conservatore di beni culturali competono in senso generale la tutela e la valorizzazione dei beni artistici e culturali. In particolare egli si occupa dell’organizzazione degli interventi di restauro su beni librari, musicali, architettonici e storico-artistici.
E’ necessario dunque che questa figura professionale funga da tramite ed intermediario tra arte e scienza al fine di una cooperazione stabile e proficua tra i vari settori scientifici e culturali, i materiali selezionati per lo studio delle condizioni di biodeterioramento della suddetta zona, sono Piperno e Tufo Giallo Napoletano. Il biodeterioramento dei manufatti artistici in ambiente urbano è un fenomeno molto ricorrente, che va studiato e controllato ai fini di una corretta conservazione e di un eventuale recupero dell’opera d’arte considerata. Imparare a controllare il contesto ambientale in cui è calato il monumento, significa anche imparare a controllare la presenza di esseri viventi, in quanto questi avendo alcuni fattori limitanti di crescita (luce, acqua, ossigeno, etc), sono portati a svilupparsi in maniera più lenta e difficoltosa, garantendo così la totale o parziale integrità materica dell’opera d’arte, anche attraverso le metodiche di controllo del biodeterioramento, espletate mediante processi meccanici (rimozione dei microrganismi con bisturi, pennelli, spazzole, raschietti, microaspiratori), fisici (raggi UV, raggi gamma, laser, corrente elettrica, controllo delle temperature) e chimici (utilizzo di biocidi e pesticidi per azioni di disinfezione e disinfestazione), che mirano ad eliminare il degrado provocato dai microrganismi ed eventualmente a ritardarne la ricomparsa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Barbara Arfè |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Conservazione e Restauro dei Beni Culturali |
Corso: | Conservazione e Restauro dei Beni Culturali |
Relatore: | Paola Cennamo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli strumenti del precinema e la pellicola cinematografica: storia, conservazione, restauro
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi