Hermann Nitsch - Dall'azione al relitto alla luce del suo rapporto con Napoli (1974 - 2010)
Molto è stato scritto su Hermann Nitsch. Tra gli artisti della stagione artistica che va dalla metà degli anni '60 ad oggi, che con la loro arte hanno capovolto gli schemi interpretativi, è stato senza dubbio fra i protagonisti, che hanno inciso profondamente su tutta la scena creativa successiva.
La sua opera è rappresentata dall'Orgien Mysterien Teather, che ingloba in sé vari linguaggi dell'arte: la pittura, la musica, il teatro, esperienze tutte compresenti e sinergiche all'Azione. Egli fa in modo che chi prende parte alle sue azioni possa entrare in contatto con la parte più antica e profonda del proprio essere, attraverso il mezzo artistico.
Divisa tra la volontà di restare fedele ad una cultura classica che ci deriva dagli studi accademici e dalle nostre origini partenopee e l'aspirazione ad una modernità e libertà, che tuttavia non si ponesse in contrasto con esse ma fosse in grado d'interpretarle criticamente, abbiamo trovato nel lavoro di Hermann Nitsch la „sintesi' perfetta tra queste due istanze. La complessità del suo linguaggio, volta ad un' espressione artistica totalizzante ci ha infatti stimolato alla ricerca di tutte le sue implicazioni nell'arte del Novecento, nel contempo, ci ha fornito la chiave di lettura per un'attualizzazione del patrimonio artistico e del vissuto antropologico napoletano. Pertanto per conoscere meglio la sua opera abbiamo affrontato lo studio di opere di letteratura, filosofia, saggi sulle tradizioni partenopee e del sud Italia e ovviamente studi specialistici di storia dell'arte.
E' stata un'esperienza unica e indispensabile confrontarsi personalmente con il maestro Hermann Nitsch, occasione che mi e' stata offerta dal gallerista Peppe Morra e dal suo staff.
Nel Museo Archivio Laboratorio per arti contemporanee Hermann Nitsch abbiamo avuto modo di poter andare dietro le „quinte' di questa l'istituzione museale per comprendere e riflettere la metodologia di organizzazione. Valorizzazione e conservazione dell'opera di Nitsch al fine di renderla patrimonio culturale della città di Napoli. Le ripetute visite al museo, la disponibilità di tutto lo staff, lo studio dei testi mi hanno permesso di riflettere a fondo su più campi: dalla metodologia artistica, agli eventi culturali che caratterizzano il territorio partenopeo, fino alla valutazione del concetto di conservazione preventiva delle sue opere d'arte. Ha avuto, inoltre, immenso valore per l'approccio al lavoro di Nitsch da molteplici punti di vista, vederlo lavorare all'interno del Museo durante l'allestimento dell'ultima mostra Opere napoletane e Prima mostra d'archivio inauguratasi l'11 settembre 2010, in collaborazione con l'artista Giuseppe Zevola. Altrettanto determinante come nell'intervista a Nitsch è stato poter interloquire personalmente con Peppe Morra che ha risposto con grande franchezza e generosità alle mie domande.
Per non perdere di vista lo scopo della conservazione, oggetto principe dei miei studi accademici, ho indagato sotto questo profilo le opere di Nitsch conservate nel museo. Successivamente mi sono avvalsa dell'esperienza e il confronto che mi sono stati offerti dall'incontro diretto con il restauratore, professore Antonio Rava, massimo esperto della conservazione delle opere d'arte contemporanee in Italia.
L'analisi dell' Orgien Mysterien Teather, certamente paragonabile all'idea di opera d'arte totale di Wagner, svela l'origine del dramma umano che è la costruzione di un' apollineo occidente galleggiante su magma di sangue e paure ancestrali.
Pertanto il proposito di questa tesi non è stato unicamente mettere un punto fermo sulla vicenda artistica di Hermann Nitsch, che ha cercato incessantemente di celebrare l'esistenza stessa mediante la ciclicità, ma anche di indagare e riflettere sui nuovi orizzonti agli approcci metodologici della disciplina del restauro, nell'ottica della prevenzione e della costante manutenzione di un patrimonio complesso e in divenire come quello contemporaneo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alba Palmiero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Accademia di Belle Arti |
Facoltà: | Conservazione dei Beni Culturali |
Corso: | Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico |
Relatore: | Francesca Romana Morelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi