Skip to content

La forma di Stato per l'Europa

Il presente studio ha inizio nel Settembre del 2004, pochi giorni prima dell’apertura della Conferenza intergovernativa che, a partire dall’Ottobre del 2003, affronterà la modifica dei Trattati, così per come essa è stata elaborata dalla “Convenzione Europea sul Futuro dell’Europa”, convocata dal Consiglio Europeo di Laeken.
A distanza da cinquant’anni dalla nascita della Comunità, l’Europa si trova oggi di fronte ad un passo importante, che potrebbe aprire, dunque, una nuova epoca.
Le proposte della Convenzione, sembrano dover essere approvate, prima o poi, se non altro perché esse contengono delle modifiche dei processi decisionali, che si rendono innegabilmente necessarie, a fronte del più grande allargamento visto fino ad oggi dall’UE (che vedrà protagoniste, il 1° Maggio 2004, gran parte delle Repubbliche ex sovietiche). Un argomento che, invece, non viene affrontato esplicitamente dalla “Costituzione Europea”, è il tipo di Stato che L’Unione andrà a formare a seguito di tali avvenimenti.
Il problema è annoso: da sempre fonte di contrasti tra le frange politiche più federaliste e gli “euroscettici”.
Nella premessa storica che apre la presente ricerca, si tenterà di descrivere le idee di quei “federalisti sognatori” che, già molto tempo prima della nascita della CECA, avevano intravisto e creduto possibile, la prospettiva di un’unione politica, più che economica: idee di grande valore se considerate avulse dal periodo storico in cui si erano sviluppate. Si darà conto, poi, della posizione di quei Governi, che da sempre hanno tentato di ricondurre l’Unione ad una mera relazione interstatale, il cui primo, ed unico, obiettivo fosse lo sviluppo economico.
Si porranno, dunque, le basi storiche del processo di integrazione, onde poter affrontare le opinioni della dottrina, riguardo la materia di studio, per come si sono evolute nel periodo che va da “Nizza 2001”, alla convocazione della Convenzione Europea.
Analizzando l’ampia bibliografia sviluppatasi negli anni precedenti il lavoro della Convenzione, si tenterà di sottoporre al lettore le varie opportunità di approfondimento dell’integrazione europea, onde porre una base di lavoro, da cui trarre, poi, le conclusioni di un possibile sviluppo del peculiare modello di federalismo dell’Unione.
Si affronteranno, di seguito, in maniera approfondita, i lavori della Convenzione Europea e dei suoi Workgroups, i contributi della società civile e della dottrina alla causa dell’Unione, dando conto, altresì, dei dibattiti all’interno dei vari Stati membri .
Ci si interrogherà, in definitiva, se sia il caso di approfondire l’integrazione verso un modello di Stato Federale, comune ad alcuni Stati nazionali o se sia, come si crede, più opportuno, lasciare che il processo evolutivo dell’UE avanzi a “piccoli passi”, seguendo un cammino che, definito da Jean Monnet negli anni cinquanta, è divenuto la chiave dello sviluppo del “sistema Europa” e, con esso, degli Stati membri. Un cammino che ha portato a far sì che tali Stati, uniti per un obiettivo comune, possano, col tempo, essere i protagonisti di un nuovo ordine mondiale, democratico, basato sulla difesa dei diritti dell’uomo, sui valori della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello stato di diritto; valori che, come recita l’articolo 2 del Progetto di Costituzione, sono “comuni agli Stati membri in una società fondata sul pluralismo, sulla tolleranza, sulla giustizia, sulla solidarietà e sulla non discriminazione”.
E’ in quest’ottica che si sosterrà che il processo evolutivo, che trova oggi la sua estrinsecazione nel “motto” che il Praesidium della Convenzione ha individuato per l’Unione - “Unis dans la diversité” - sarà l’unico modello possibile per l’Unione. L’Europa non possiede le basi dello “Stato - Nazione”, essendo stata creata proprio in un momento in cui le sfide imposte dalla globalizzazione ne decretavano la crisi. E’ proprio nel concetto di “Unione di Patrie”, caro a Delors, che il sistema comunitario trova il segreto del suo lento, ma inesorabile, cammino, verso un mondo che educhi il cittadino a vivere con gli altri, nel rispetto della diversità di ogni popolo .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione Il presente studio ha inizio nel Settembre del 2004, pochi giorni prima dell’apertura della Conferenza intergovernativa che, a partire dall’Ottobre del 2003, affronterà la modifica dei Trattati, così per come essa è stata elaborata dalla “Convenzione Europea sul Futuro dell’Europa”, convocata dal Consiglio Europeo di Laeken. A distanza da cinquant’anni dalla nascita della Comunità, l’Europa si trova oggi di fronte ad un passo importante, che potrebbe aprire, dunque, una nuova epoca. Le proposte della Convenzione, sembrano dover essere approvate, prima o poi, se non altro perché esse contengono delle modifiche dei processi decisionali, che si rendono innegabilmente necessarie, a fronte del più grande allargamento visto fino ad oggi dall’UE (che vedrà protagoniste, il 1° Maggio 2004, gran parte delle Repubbliche ex sovietiche). Un argomento che, invece, non viene affrontato esplicitamente dalla “Costituzione Europea”, è il tipo di Stato che L’Unione andrà a formare a seguito di tali avvenimenti. Il problema è annoso: da sempre fonte di contrasti tra le frange politiche più federaliste e gli “euroscettici”. Nella premessa storica che apre la presente ricerca, si tenterà di descrivere le idee di quei “federalisti sognatori” che, già molto tempo prima della nascita della CECA, avevano intravisto e creduto possibile, la prospettiva di un’unione politica, più che economica: idee di grande valore se considerate avulse dal periodo storico in cui si erano sviluppate. Si darà conto, poi, della posizione di quei Governi, che da sempre hanno tentato di ricondurre l’Unione ad una mera relazione interstatale, il cui primo, ed unico, obiettivo fosse lo sviluppo economico. 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Mari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Silvio Gambino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 238

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amato
amsterdam
constitution
convenzione
costituzionale
costituzione
delors
diritto europeo
.eu
europa
europea
european law
forma di stato
giscard
laeken
maastricht
nizza
trattato
unione
uniti nella diversità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi