I giochi di parole (con esempi in francese e in inglese)
[Dall'introduzione al volume]
Oggetto del presente lavoro è un fenomeno che appartiene alla vita quotidiana. I giochi di parole, infatti, ci bombardano dalla mattina alla sera. Sono giochi di parole molti titoli (di articoli giornalistici, libri, film, programmi televisivi, ecc.) e moltissimi slogan pubblicitari. Traboccano di giochi di parole la comicità, l'umorismo, la satira.
L'argomento può essere studiato (ed è già stato studiato) in varie discipline, da molti punti di vista e con intenti disparati. Nel presente lavoro, però, si è evitato accuratamente di «mettere troppa carne al fuoco» cimentandoci in una velleitaria trattazione interdisciplinare.
La disciplina all'interno della quale si colloca il presente studio è la linguistica. Principalmente dalla linguistica proviene il nostro armamentario teorico, concettuale, terminologico, e squisitamente linguistico è il nostro interesse personale per l'argomento.
Per quanto riguarda il punto di vista, studieremo il fenomeno da un'angolazione esclusivamente interna: ignoreremo cioè tutto ciò che circonda i giochi di parole e tenteremo di entrarvi «dentro». Quindi, ad esempio, non ci chiederemo in quali epoche storiche o presso quali popoli i giochi di parole siano fioriti più rigogliosamente. Non passeremo in rassegna gli autori più prolifici o più geniali in questo settore della creatività linguistica. Non parleremo né dell'uso che dei giochi di parole si fa in letteratura né degli atteggiamenti della critica nei loro confronti. La nostra trattazione non toccherà gli aspetti affettivi, sociali o clinici della creazione e della fruizione dei giochi di parole, né tanto meno la relazione del motto di spirito con l'inconscio. E potremmo continuare.
Dopo avere elencato tanti argomenti che non verranno trattati, è venuto il momento di dire quali argomenti tratteremo. Lo facciamo attraverso gli scopi con cui abbiamo intrapreso il presente studio. Ebbene, i nostri intenti sono almeno tre: uno descrittivo, uno tassonomico e uno esplicativo.
Prima di tutto vorremmo descriverli, i giochi di parole. Darne una definizione rigorosa. Coglierne l'essenza. «Smontarli» nelle loro componenti e dare a queste un nome. Scoprirne regolarità e costanti. Raffigurarne, se possibile, la struttura. Renderli oggetti più familiari.
In secondo luogo, ci proponiamo di abbozzare una classificazione del fenomeno. Quali e quanti tipi di giochi di parole esistono? Quali sono i tipi principali, i più frequenti? Sulla base di quali criteri si possono suddividere i giochi di parole in categorie e sottocategorie?
Infine, abbiamo intenzione di spiegare come «funzionano». Quali sono i loro fondamenti? Quali caratteristiche delle lingue naturali sfruttano? Cosa rende possibile la loro stessa esistenza? Quali meccanismi mettono in atto? Come agiscono sulla mente del ricevente che li sente o li legge e deve «afferrarne» il senso? Speriamo di riuscire almeno in parte a «svelarne i trucchi», in modo che cessino di sembrare giochi di prestigio, puri colpi di genio, miracolosi prodotti della creatività umana.
Visti gli intenti e i centri d'interesse, è facilmente intuibile che daremo molte definizioni, che indulgeremo in grafici, simboli e scritture formalizzate e che useremo molti termini tecnici. Alcuni di questi sono parole già esistenti a cui daremo un'accezione particolare e nuova, altri sono veri e propri neologismi dotti. In entrambi i casi ci sforzeremo di adottare dei termini che siano il più possibile motivati e trasparenti, per esigenze di chiarezza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Flotta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Sorin Stati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ambiguità, allusione, intertestualità: il ruolo del lettore in pubblicità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi