Skip to content

Comportamento ambientale dei diserbanti utilizzati in risaia

L’agricoltura di tipo intensivo, mira a massimizzare le rese produttive delle colture facendo ampio ricorso, tra le altre cose, all’uso di fertilizzanti e di agrofarmaci. Proprio questi ultimi possono, in determinate circostanze, arrecare ingenti danni all’ambiente circostante a seguito del loro allontanamento dall’area del trattamento.
La sperimentazione condotta ha avuto l’obiettivo di studiare nel triennio 2007-2009 il destino ambientale dell’oxadiazon un erbicida di pre-semina, impiegato su gran parte della superficie a riso italiana, per il controllo delle infestanti Pontederiacee.
Lo studio ha previsto la realizzazione di tre parcelle di 1840 m2 gestite nel seguente modo:
- Lavorazione autunnale del terreno e semina della coltura su risaia sommersa (AUT)
- Apporto di liquami, aratura autunnale e semina su risaia sommersa (LIQ)
- Aratura primaverile del suolo e semina su risaia asciutta (ASC)
Il monitoraggio è stato eseguito prelevando all’interno di ogni camera sia campioni di suolo che campioni di acqua di sommersione per ogni data di campionamento. Nei tre anni considerati la concentrazione di oxadiazon riscontrata nelle acque di sommersione delle parcelle AUT e LIQ, ha dimostrato di ridursi rapidamente nel corso dei primi giorni successivi al trattamento. Nella parcella ASC, dove la ritardata sommersione della parcella ha consentito di prelevare dei campioni di acqua solo dopo circa 40 giorni dall’esecuzione del trattamento erbicida, è stata riscontrata una maggior concentrazione di erbicida nell’acqua rispetto alle altre parcelle AUT e LIQ, alla stessa epoca di campionamento. Nello studio è stato possibile osservare che nei primi 2 giorni dopo il trattamento nelle parcelle AUT e LIQ si è determinata una significativa mobilizzazione dell’oxadiazon dalle zone più vicine alle bocchette di ingresso dell’acqua, a quelle localizzate in corrispondenza delle bocchette d’uscita, evidenziando un sensibile rischio di contaminazione della rete irrigua nei primi giorni dopo il trattamento. Il monitoraggio sulle acque in ingresso è stato eseguito, nei primi due anni di sperimentazione, solo in occasione dei prelievi di acqua di sommersione, mentre nel 2009 ha riguardato campioni prelevati con cadenza quotidiana durante i primi 64 giorni dopo il trattamento.
Le analisi effettuate sui campioni di suolo prelevati un giorno prima del trattamento erbicida hanno fatto registrare una significativa presenza di residui dell’erbicida derivanti dal trattamento realizzato nella precedente stagione colturale. In particolare, nella parcella ASC, la concentrazione di oxadiazon riscontrata nel suolo è risultata, nel triennio, mediamente del 50% superiore rispetto a quella rilevata nelle parcella AUT e LIQ. La ritardata immissione dell’acqua nella parcella ASC ha verosimilmente determinato una ridotta mobilizzazione della molecola sia nelle acque di sommersione che lungo il profilo del suolo, determinando un maggior accumulo della molecola erbicida nei primi strati di suolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1 Destino ambientale dei diserbanti Una volta rilasciati nell ambiente i diserbanti, come in generale tutti gli agrofarmaci vanno incontro a diversi fenomeni di degradazione e di trasporto. La degradazione si verifica attraverso la trasformazione della molecola originaria in composti a struttura molecolare via via piø semplice sino alla formazione di anidride carbonica, acqua e sali minerali (Vicari et al.,. 2001). Per contro i fenomeni di trasporto mantengono invariata la struttura molecolare del principio attivo, ma ne riducono l efficacia attraverso il suo allontanamento fisico dalla superficie del suolo o dalla soluzione circolante. L efficacia del trattamento erbicida pu altres essere ridotta per immobilizza zione del principio attivo a seguito di fenomeni di adsorbimento sulla superficie colloidale del suolo o per effetto della compartimentazione all interno delle piante o dei vegetali. Indipendentemente dal tipo di azione cui sono sottoposti i principi attivi, una corretta comprensione delle interazioni suolo-erbcida Ł importante per poterne prevedere l efficacia sugli organismi bersaglio e al tempo stesso ridurne gli effetti negatvi sull ambiente. (Thomas et al., 2002) L applicazione diretta degli erbicidi sul suolo avviene solamente nei trattamenti di pre- emergenza o di pre-trapianto, anche se una certa quota di principi attivo pu raggiungere la superficie del terreno anche in seguito ai trattamenti effettuati sulla vegetazione in post- emergenza. Il momento di esecuzione di questi trattamenti varia notevolmente in base al ciclo biologico della coltura, infatti, la quasi totalit della superficie investita a cereali vernini in Italia Ł trattata in post emergenza mentre per il mais la tecnica piø diffusa Ł il trattamento in pre-emergenza con un eventuale intervento complementare in post- emergenza. (Ferrero 2008). L efficacia di questi trattamenti Ł fortemente condizionata dal tenore di umidit del suolo e dalla modalit di app licazione. Gli erbicidi incorporati negli strati superficiali del terreno risultano, in genere, immediatamente attivi nei confronti delle specie in via di germinazione e, solitamente, non necessitano precipitazioni piovose per esercitare il proprio effetto. All opposto, negli erbicidi distribuiti sulla superficie del suolo, l efficacia del trattamento Ł strettamente legata al tenore di umidit del terreno ed all entit delle precipitazioni piovose. Un altro parametro essenziale al fine dell efficacia del trattamento erbicida Ł la sua concentrazione nei primi strati di terreno, poichØ la maggior parte delle infestanti annuali si origina dai semi presenti nei primi due centimetri di suolo (Thomas et al.,. 2002). Il comportamento nell ambiente di un erbicida Ł influenzato dalla persistenza del principio attivo stesso, che deve essere sufficientemente lunga da garantire un efficace controllo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
diserbo
oxadiazon
riso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi