Skip to content

La confluenza di linguaggi nella Sonata per pianoforte di Samuel Barber

L’obiettivo principale di questo elaborato è dare un personale iniziale contributo in lingua italiana alla ricerca sulla Sonata per pianoforte di Samuel Barber. La scelta del brano è scaturita dal desiderio di affrontare, dopo aver studiato nel secondo anno del triennio la Settima Sonata di Prokofiev, un’altra pagina fondamentale del repertorio pianistico novecentesco da concerto. La Sonata, sebbene oggi non rientri nel grande repertorio dei pianisti, rappresenta un unicum tra le composizioni americane del suo genere poiché gode di una confluenza di linguaggi e stili molto lontani tra loro. In questa tesi si andranno a individuare all’interno dei movimenti le influenze che Barber riprende da culture a lui vicine e lontane, da periodi storici passati e contemporanei, e che sintetizza nel suo linguaggio dando vita a un brano di vasta portata, virtuoso e carico di contenuti.
Il lavoro è articolato in quattro capitoli: il primo introduttivo tratta della genesi e della collocazione della Sonata sia all’interno del catalogo di Barber che nel periodo storico, con particolare riferimento alla figura di Vladimir Horowitz e alla ricezione della critica. In questo capitolo ho provveduto personalmente a tradurre dall’inglese gli articoli di giornali e delle riviste del settore fatta eccezione per dove indicato in nota. I restanti tre capitoli riguardano propriamente i movimenti della Sonata. Il secondo capitolo fa luce su due aspetti del primo movimento, il terzo tratta il secondo e il terzo tempo cogliendone le peculiarità e i riferimenti storico-stilistici mentre il quarto è l’analisi della Fuga, movimento emblema della Sonata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
28 Capitolo 4 Fuga: Allegro con spirito Il finale della Sonata è una brillante Fuga a quattro voci in Mi bemolle minore, stessa tonalità dell’ Allegro, scritta in un linguaggio influenzato dal jazz, tipico del classicismo yankee. 31 “Questa Fuga è un tour de force di costruzione, estremamente difficile da suonare, termina il lavoro con una fiammata di splendore.” 32 Per quanto riguarda il flusso continuo della scrittura è in un certo senso riconducibile al secondo movimento, con il quale condivide la difficoltà per l’esecutore nel trovare momenti di pausa e respiro, ma con il quale si differenzia in quanto il Rondò ripropone continuamente le sue sezioni, anche variate, mentre tale Fuga è un continuo crescendo di dinamica e costruzione, che arriva a impiegare l’esecutore anche in passaggi a sei voci. Le influenze jazz risiedono nell’utilizzo di punti e legature che generano forti sincopi, il termine classicismo yankee, coniato da Arciuli, rende perfettamente l’idea di questo movimento, che sintetizza una forma alta come la Fuga con un linguaggio di forte impatto, mai come in questo caso americano. È notevole la sapienza con cui sono utilizzati ritmi e armonie in questo movimento, ma la struttura è il suo vero punto forte: il continuo rimodellamento di soggetto e controsoggetto in frequenti nuovi contesti conferisce alla Fuga grande unità e pathos via via crescente, vale la pena approfondire questo aspetto in un’analisi delle varie sezioni. Analisi Il movimento si apre con un’esposizione a quattro voci completa dove si trovano gli ingressi nell’insolito ordine di contralto, basso, soprano e tenore. Il soggetto, lungo tre battute, può essere suddiviso in due semifrasi dove la prima è l’arpeggio ascendente e discendente di un accordo di nona di tonica, con l’aggiunta della quarta, e la seconda è una modulazione discendente di accordi di nona che porta alla dominante. La risposta al soggetto è tonale in quanto inizia 31 Emanuele Arciuli, op. cit, p.124. 32 Nathan Broder, Samuel Barber, p.72.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: William Belpassi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" di Terni
  Facoltà: Triennio AFAM per il conseguimento del Diploma Accademico di I Livello
  Corso: Scuola di Pianoforte
  Relatore: Carlo Guaitoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi
musica
fuga
pianoforte
conservatorio
sonata
compositore
barber
triennio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi