Skip to content

Riforma del Parlamento e riforme istituzionali

Il lavoro di costruzione della tesi di laurea riguardante la “Riforma del Parlamento e le riforme istituzionali”, ha seguito un preciso filo conduttore che, partendo dall’istituzione parlamentare piemontese, ha percorso circa 150 anni di storia italiana per arrivare alla recentissimo licenziamento della proposta di riforma della Commissione bicamerale della XIII legislatura.
Le motivazioni che hanno spinto il candidato ad intraprendere tale lavoro, sono in realtà mutuate dal convincimento comune e dal dibattito lungo vent’anni, circa la necessità di una riforma dell’istituzione parlamentare, non solo sotto il punto di vista dell’architettura della stessa, ma soprattutto in merito al ruolo politico che il Parlamento è chiamato a svolgere non solo nell’Italia contemporanea, ma in tutte le moderne democrazie. Si tratta dunque di un ruolo di assoluta centralità, così come era nelle intenzioni dei Padri costituenti, che però è stato svilito dall’opprimente invadenza dei partiti che ne hanno modificato la natura.
L’analisi introduttiva riguarda appunto il Parlamento subalpino costituito da una Camera elettiva e censitaria e da un Senato di nomina regia, condizione che rimarrà anche dopo la concessione dello Statuto da parte di Carlo Alberto di Savoia. Sono stati presi in considerazione poi due periodi storici molto diversi tra loro, il primo riguarda l’età liberale, periodo storico che durerà sino alla metà degli anni venti, e che vede l’ascesa, se pur lenta, della Camera rispetto al Senato, specie grazie alle nuove forze sociali prima e politiche poi scaturenti dai movimenti di massa del XIX secolo.
Proprio grazie a queste nuove forze si raggiunse il suffragio universale maschile nel 1910.
L’epoca fascista segnò il declino del Parlamento, che fu spogliato di ogni significato non solo per la sua composizione «monocolore», ma per la sua vera e propria trasformazione in organo del partito fascista attraverso la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni ed un Senato virtualmente di nomina regia.
Seguendo l’evoluzione storica, si è passati poi, alla fase dell’Assemblea Costituente in cui fu disegnata la «mappa» del Parlamento repubblicano che vede l’introduzione del principio del «bicameralismo perfetto» attuato appunto, tramite l’elezione a suffragio universale, sia maschile che femminile, di una Camera dei deputati e di un Senato della Repubblica con funzioni sostanzialmente identiche. Ciò fu il frutto di numerose mediazioni delle forze politiche dell’epoca che si indirizzarono verso una forma di «parlamentarismo garantista».
Il resto della tesi riguarda le prospettive di riforma dell’istituzione parlamentare italiana attraverso i dibattiti svoltisi nelle diverse Commissioni costituitesi nel corso delle diverse legislature, ci si è soffermati sulla Commissione bicamerale della XIII legislatura che ha in realtà optato per un tipo di riforma più ampia ed armonica dell’intero impianto costituzionale italiano.
Inoltre sono state prese in considerazione le esperienze costituzionali dei maggiori paesi esteri (USA, UK, Francia, Germania, Spagna, URSS prima, Russia poi), mettendo in risalto la composizione e le funzioni dei loro parlamenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 RIFORMA DEL PARLAMENTO E RIFORME ISTITUZIONALI Il lavoro di costruzione della tesi di laurea riguardante la �Riforma del Parlamento e le riforme istituzionali�, ha seguito un preciso filo conduttore che, partendo dall�istituzione parlamentare piemontese, ha percorso circa 150 anni di storia italiana per arrivare alla recentissimo licenziamento della proposta di riforma della Commissione bicamerale della XIII legislatura. Le motivazioni che hanno spinto il candidato ad intraprendere tale lavoro, sono in realt� mutuate dal convincimento comune e dal dibattito lungo vent�anni, circa la necessit� di una riforma dell�istituzione parlamentare, non solo sotto il punto di vista dell�architettura della stessa, ma soprattutto in merito al ruolo politico che il Parlamento � chiamato a svolgere non solo nell�Italia contemporanea, ma in tutte le moderne democrazie. Si tratta dunque di un ruolo di assoluta centralit�, cos� come era nelle intenzioni dei Padri costituenti, che per� � stato svilito dall�opprimente invadenza dei partiti che ne hanno modificato la natura. L�analisi introduttiva riguarda appunto il Parlamento subalpino costituito da una Camera elettiva e censitaria e da un Senato di nomina regia, condizione che rimarr� anche dopo la concessione dello Statuto da parte di Carlo Alberto di Savoia. Sono stati presi in considerazione poi due periodi storici molto diversi tra loro, il primo riguarda l�et� liberale, periodo storico che durer� sino alla met� degli anni venti, e che vede l�ascesa, se pur lenta, della Camera rispetto al Senato, specie grazie alle nuove forze sociali prima e politiche poi scaturenti dai movimenti di massa del XIX secolo. Proprio grazie a queste nuove forze si raggiunse il suffragio universale maschile nel 1910. L�epoca fascista segn� il declino del Parlamento, che fu spogliato di ogni significato non solo per la sua composizione �monocolore�, ma per la sua vera e propria trasformazione in organo del partito fascista attraverso la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni ed un Senato virtualmente di nomina regia. Seguendo l�evoluzione storica, si � passati poi, alla fase dell�Assemblea Costituente in cui fu disegnata la �mappa� del Parlamento repubblicano che vede l�introduzione del principio del �bicameralismo perfetto� attuato appunto, tramite l�elezione a suffragio universale, sia maschile che femminile, di una Camera dei deputati e di un Senato della Repubblica con funzioni sostanzialmente identiche. Ci� fu il frutto di numerose mediazioni delle forze politiche dell�epoca che si indirizzarono verso una forma di �parlamentarismo garantista�. Il resto della tesi riguarda le prospettive di riforma dell�istituzione parlamentare italiana attraverso i dibattiti svoltisi nelle diverse Commissioni costituitesi nel corso delle diverse legislature, ci si � soffermati sulla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bicamerale
bicameralismo
bozzi
camera dei deputati
massimo d'alema
parlamento
riforme istituzionali
senato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi