Oltre lo schermo. Uno studio sulle relazioni sociali nelle comunità virtuali di gioco di ruolo online
Internet, la più famosa rete telematica del mondo, sebbene strumento d’uso comune, mantiene in parte il suo alone di misterioso mondo incontrollabile, connesso al computer, oggetto evocatore di ansie o di speranze, di atteggiamenti idiosincratici o utopistici. Nel corso degli anni Novanta e di questo primo decennio del nuovo Millennio, lo sviluppo della tecnologia informatica come mezzo di comunicazione alla portata di tutti ha dato luogo a modalità socio-relazionali del tutto inedite rispetto al passato. La rete telematica è divenuta ambito relazionale in maniera del tutto spontanea, pur essendo nata, come del resto molte altre tecnologie, a scopi militari.
L’interesse crescente delle scienze sociali verso le nuove tecnologie dell’informazione ha prodotto una ricca letteratura sociologica, antropologica, psico-sociale riguardante tanto le relazioni e la socialità tramite il computer, quanto la comunicazione mediata dal computer, che la contraddistingue. Tale evoluzione ha indirizzato l’interesse del mondo accademico sui rapporti sociali via internet, che è al centro di un ricco dibatto sociologico sulla natura delle relazioni sociali e il loro configurarsi nell’ambito virtuale e in quello face-to-face. Cercando di andare oltre l’ormai classica contrapposizione tra atteggiamenti apocalittici ed ottimisti verso le nuove tecnologie informatiche, ci siamo concentrati sull’analisi delle caratteristiche sociali delle relazioni online, in quanto legate al contesto virtuale.
Le basi teoriche cui facciamo riferimento sono quelle che vedono l’individualità costruita sulla base di varie identità sociali, ciascuna relativa ad un ambito contestuale specifico, e le relazioni sociali poste su reticoli (Social Network), caratterizzati da legami più o meno deboli, facendo riferimento tanto alla sociologia formale di Simmel, quanto agli autori della scuola di Manchester, e alla Network Analysis. Molti sono in letteratura i lavori che si sono concentrati sull’aspetto democratico dei gruppi online, o che hanno dimostrato che le interazioni via internet possono dare vita a comunità virtuali con contenuti sociali, le cui caratteristiche sono quelle che Paccagnella descrive schematicamente come la presenza di persone coerenti e stabili, il mantenimento delle relazioni attraverso diversi mezzi di comunicazione, la condivisione di un linguaggio, la presenza di norme e ruoli, la celebrazione di riti che richiamano i miti fondativi. Questi aspetti sono stati riscontrati anche nelle comunità virtuali legate ai cosiddetti «mondi persistenti», gli universi ludici che prendono origine dai giochi di ruolo, in cui gruppi di persone si riuniscono online, vestendo ciascuno i panni di un personaggio immaginario e ne interpretano il ruolo. Essi, come in un teatro d’improvvisazione, inventano e re-inventano il mondo immaginario che i loro personaggi popolano.
È nostra convinzione che l’ambiente dei giochi di ruolo su internet agevoli il trasformarsi degli aggregati ludici in realtà associative più o meno stabili, con norme condivise e una socialità diffusa: comunità virtuali. In questa sede presenteremo uno studio il cui obiettivo è quello di indagare la natura e la qualità delle relazioni nei gruppi che si incontrano sugli spazi ludici di internet, verificando o falsificando l’ipotesi secondo la quale: «la qualità dell’aspetto ludico, orientandosi in senso individualistico o in senso sociale, influenza il formarsi di comunità virtuali e le relazioni sociali che in esse si intessono, favorendo, nel secondo caso, la nascita di comunità virtuali caratterizzate da senso d’appartenenza e relazioni tendenzialmente solide». Le comunità online hanno affrontato i limiti della comunicazione mediata, sviluppando spontaneamente forme di socialità basate su tipi inediti di status, hanno creato i relativi indicatori sociali per venire incontro alle necessità d’organizzazione dei gruppi, adeguandosi alle caratteristiche del mezzo e del contesto in cui si sviluppano.
La ricerca è diretta a chiarire la relazione tra le caratteristiche personali, il gioco e la relazionalità delle comunità virtuali che si creano al suo interno. Dedicheremo inoltre una parte del lavoro all’analisi del codice di relazione sociale degli aggregati di webplayers, tramite la metodologia socioanalitica, per mettere in luce i meccanismi che stanno alla base della relazione sociale attraverso il computer.
Comprendere le caratteristiche di fondo che stanno alla base della relazione sociale negli aggregati oggetto di studio, vuol dire andare oltre lo schermo, alla scoperta di quei singoli individui che, muovendo le dita sulle tastiere, creano universi fantastici, e delle modalità in cui l’ambiente virtuale del ciberspazio configura i loro atteggiamenti e comportamenti in quella parte della loro vita sociale, così ricca di fascino e di stimoli, che si esprime in un mondo tanto immaginario quanto fatto di persone reali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Lombardo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Giampaolo Catelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 164 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Realtà Virtuale: Un mondo parallelo?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi