Identità in movimento - Un progetto per lo studio dell'omofobia nelle performance di genere maschili
“Identità in movimento” mira alla comprensione dell’omofobia attraverso una lettura gender sensitive, secondo la quale possiamo definire il pregiudizio antiomosessuale come la discriminazione verso le persone (uomini) che mostrano-o alle quali si attribuiscono- certe qualità (o difetti) riconducibili al genere femminile (Welzer-Lang, 2007).
Per questa ragione il punto di partenza della dissertazione sarà la storia del femminismo, che insieme ad altri movimenti, ha favorito l'affermazione di nuove identità sessuate, e insieme la nascita di discipline accademiche -come i Gender Studies, i Women's Studies, i Men's Studies, i Gay & Lesbian Studies e i Queer Studies- che hanno indagato le dicotomie che dividono gli esseri umani in uomini e donne, omosessuali ed eterosessuali.
La principale critica che è stata rivolta agli studi sulle identità di genere si riferisce ad un graduale allontanamento delle teorie sul gender dalle realtà messe in evidenza dai movimenti identitari. Con “identità in movimento”, ho cercato, di superare l'astrattezza contestata utilizzando l’approccio della grounded theory: che si concretizza in un processo di ricerca di carattere prevalentemente induttivo in cui viene privilegiato il rapporto del ricercatore con i dati raccolti sul campo (Tarozzi, 2008).
La tesi sostenuta parte dall’assunto che essere e definirsi “uomo” o “donna” non è una condizione stabilita una volta per tutte, ma il risultato di un divenire, un essere che è sempre, attivamente, in costruzione, ed è in queste dinamiche, chiamate progetti di genere che si manifesta l'omofobia (Connell, 2006). Inoltre l'omofobia gioca un ruolo fondamentale nell'acquisizione dell'identità maschile, è un principio cardine della nostra definizione culturale di virilità , ma se da un lato “i modi di articolare il genere sono una fonte di piacere e di riconoscimento, una base per la costruzione della propria identità, possono essere al tempo stesso, cause di ingiustizia e offese” (Kimmel, 1997; Connell, 2006, p. 35).
Lo strumento scelto, per l’indagine qualitativa, è quello delle interviste biografiche: i racconti di vita hanno avuto come protagonisti dei giovani lavoratori, maschi, di un'età compresa tra i 24 e i 36 anni, che provengono da famiglie di media o bassa estrazione sociale. Il campo dell'indagine sociologica si è focalizzato gradualmente intorno a tre tematiche principali:
1. le traiettorie di genere percorse dai soggetti che hanno partecipato alla ricerca, in quale maniera questi “giovani uomini” hanno plasmato la propria identità maschile;
2. il ruolo svolto dall'omosocialità, ovvero le relazioni sociali maschili, nella biografia degli intervistati; l'omofobia è stata associata alla paura di omosocialità, uomini che temono venga messa in discussione la propria maschilità, da un lato perché hanno paura di non essere considerati abbastanza virili dagli altri uomini, e allo stesso tempo hanno paura di essere etichettati come omosessuali (Kimmel, 1997);
3. l'influenza dello stereotipo normativo mascolino nei progetti di genere dei partecipanti, che può essere definito come l'ideale maschile al quale gli intervistati tentano di conformarsi (Mosse, 1996).
La ricerca empirica ha consentito di tracciare nelle narrative degli intervistati, in riferimento agli atteggiamenti assunti verso gli orientamenti omosessuali, tre differenti profili:
1. i “gay friendly convertiti” che accettano l’omosessualità, pur avendo avuto un passato “da omofobi”, in quanto si sono resi conto (attraverso il contatto diretto con omosessuali) che le credenze stereotipate, diffuse nel contesto socioculturale italiano, non corrispondo alla realtà che gli stessi intervistati hanno conosciuto;
2. troviamo inoltre coloro il cui pensiero, nei confronti degli omosessuali, può essere riassunto nella frase “basta che non si veda”, ciò significa che accettano il fatto che l'omofobia sia sbagliata ma si tratta di un'“accettazione condizionata”, in poche parole tollerano l'esistenza dell'omosessualità e degli omosessuali ma rifiutano l'omosessualità “ostentata”;
3. una minoranza dei giovani intervistati, gli “omofobi confusi”, non riesce ad accettare una condizione di cui non comprende il senso (Garelli, 2001).
Un ulteriore dato interessante consiste nella difficoltà, che ho riscontrato tra gli intervistati, di parlare di omosessualità che in alcuni casi suscita reazioni non verbali di evidente disagio, causando un irrigidimento della comunicazione intervistato-intervistatore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Finetti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Elisabetta Cioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 233 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
''Il vizietto delle piume di struzzo'' - Vecchi stereotipi e nuovi omosessuali nelle rappresentazioni di cinema e televisione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi