Ricerca di proporzioni armoniche negli elementi costruttivi e nelle superfici di facciata dell'architettura rurale in pietra in alcune valli del Basso Piemonte
Il lavoro trattato è indirizzato all’analisi di alcuni luoghi dell’architettura rurale in pietra che si sono sviluppati nell’ambito geografico collocato a cavallo tra Piemonte e Liguria e che fa parte di un mosaico estesissimo riguardante l’Occidente Europeo.
Avremo modo di constatare come questa architettura, dall’apparenza spontanea e per alcuni versi considerata “sgraziata” sia in realtà impostata su proporzioni ben precise che regolano gli impianti planimetrici e i prospetti delle fabbriche, denotando quindi l’opera di una mano sapiente che ha agito sotto la direzione di una qualche pianificazione territoriale.
Si sono effettuati studi per capire le relazioni che esistono tra i diversi elementi che compongono il prospetto della fabbrica (portale, cantonale, finestrino). Si è partiti dall’analisi dei portali tramite un sistema di rettangoli e rispettive diagonali che regolano, mediante sovrapposizioni e ribaltamenti, la dimensione del rettangolo d’ingresso (la bucatura). Ci si è avvalsi dell’aiuto dei cosiddetti “rettangoli dinamici” (1=1, 2, 3, 4=2, 5) già studiati negli anni ’30, dell’analisi eseguita nella “Première Section” di Estetica nell’ambito della morfologia dell’arte Mediterranea e degli studi effettuati sulla “sezione aurea” o “sezione d’oro”. Tali strumenti sono serviti per delineare uno “schema compositivo” nascosto di alcune fabbriche, che si ripete con caratteristiche pressoché identiche per tutti gli esempi indagati.
Nel procedere si è partiti da un modulo di base e cioè la larghezza della luce del portale; si è costruito il quadrato corrispondente e lo si è diviso nella meta, ottenendo cosi un rettangolo. Ebbene dalla sovrapposizione di uno o più rettangoli e dal ribaltamento delle rispettive diagonali si può dimensionare qualsiasi tipo di portale.
Inoltre si è notato che esiste una certa corrispondenza tra i rettangoli dinamici e quelli da noi studiati: infatti i “rettangoli 2 e 5” compaiono in entrambi i casi e per di più il rettangolo avente per lati L, L/2 è praticamente un “rettangolo 5” poiché è formato da due quadrati.
Anche con il “rettangolo aureo” () il dimensionamento funziona, in quanto è una traslazione del caso (1) e un ribaltamento della propria diagonale.
“Come si spiega, dunque, che alcune pietre messe l’una sopra l’altra, lavorate secondo certi criteri, di forme diverse, di lunghezze diverse, di materiali talvolta diversi, possano suscitare in noi un senso di bellezza cosi forte? Questo è quello che cercheremo di scoprire nel lavoro della tesi di laurea”.
Con il presente lavoro, si cerca di individuare un approccio con il quale, presumibilmente, i maestri costruttori operarono per la “progettazione” e la costruzione delle fabbriche in oggetto.
Non si è voluto imporre un rigido insieme di regole di difficile comprensione ma evidenziare un possibile metodo progettuale.
Per lo studio, ci si è avvalsi di innumerevoli elementi architettonici, testimonianze importanti di una architettura che sta lentamente scomparendo.
L’individuazione di tali elementi, definiti portali, che si caratterizzano per il singolare modo con cui venivano incorniciate le aperture di porte e finestre mediante l’impiego di grossi elementi in pietra, fu dovuta all’analisi attenta e scrupolosa compiuta nell’anno accademico 1996/1997 sotto la guida del Prof. Duilio Citi, docente di restauro Urbano presso la facoltà di Architettura di Genova. La ricerca effettuata si estendeva in una vasta area del territorio del Basso Piemonte, comprendente non solo le Valli Borbera e Spinti, ma anche cospicue parti delle Valli Lemme, Curone e Staffora.
Nel presente lavoro, il lettore potrà trovare una dettagliata descrizione degli elementi, delle proporzioni geometriche che li caratterizzano insieme allo sviluppo sia planimetrico che in elevazione di tutte le fabbriche prese in esame.
La nostra “avventura”, oltre a sensibilizzare il lettore verso un particolare tipo di architettura definita erroneamente “rurale” o “spontanea”, ma che a mio avviso denota un tentativo di pianificazione, ha lo scopo di avvicinarlo alla bellezza misteriosa delle valli prese in esame. Potrà così verificare in loco tutte le caratteristiche evidenziate nel lavoro e toccare con mano gli elementi descritti, cogliendo l’occasione di visitare, gli splendidi siti oggetto dello studio ed immergersi così in un ipotetico viaggio sospeso tra la cultura e le tradizione dei luoghi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Corrado Mazzarello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Duilio Citi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I prerequisiti dell'apprendimento matematico: screening e potenziamento in età prescolare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi