Caratteristiche strutturali ed economiche del settore viticolo della Tuscia e problematiche di valorizzazione della sua produzione
Nello scenario di un recente cambiamento del mercato vinicolo mondiale ed italiano, la produzione di vini della Tuscia non sembra riuscire a mantenere il passo degli altri produttori. In questa tesi si è cercato di studiare le principali cause di questo ritardo e di proporre delle strategie che abbiano una qualche possibilità di essere applicate e di produrre risultati apprezzabili. Il Marketing territoriale sembra essere uno strumento attuale ed efficace che ha già dato ottimi risultati in altre aree del Paese, fornendo l’impresa vitivinicola di mezzi moderni di produzione, promozione e vendita. Inoltre le nuove tendenze lasciano intravedere delle ottime prospettive mediante innovazioni tecniche e varietali che si basano soprattutto sulla riscoperta dei vitigni autoctoni. A questo proposito si è studiata innanzitutto la regolamentazione del settore viticolo analizzando i contenuti della nuova Organizzazione Comunitaria di Mercato del settore che se, da una parte, ha introdotto non poche novità nella legislazione che regola tutto il comparto, dall’altra, non ha aiutato particolarmente i produttori viterbesi. Questa analisi è svolta nel capitolo 1 in cui si riportano anche alcuni dati di sintesi della viti-vinicoltura mondiale e italiana e, infine, si guida l’attenzione verso la regione Lazio, per prepararsi ad analizzare la situazione del settore nella provincia di Viterbo.
Il capitolo 2 descrive il percorso di analisi seguito e risultati ottenuti partendo dai dati ricavati con il 5° Censimento Generale dell’Agricoltura. Dall’analisi di questi dati emerge che la viticoltura della Tuscia è variegata e frammentaria, ma di certo molto diffusa nella provincia. L’analisi si sofferma sulle aziende di quelle aree della Tuscia che hanno prestazioni migliori in ambito viticolo. Esaminate le caratteristiche strutturali ed economiche del settore viticolo viterbese, si inizia a discutere la situazione dei vitigni e delle aree DOC. Questo capitolo presenta cinque appendici che chiariscono alcuni aspetti di dettaglio delle aree e delle aziende analizzate, ai metodi di lavoro e agli strumenti di analisi che sono stati utilizzati nel compiere questa elaborazione. Il capitolo 3 espone il dibattito sui vitigni autoctoni, intesi come metodo strategico per dare valore aggiunto alle produzioni territoriali, che attualmente soffrono della concorrenza sia dei nuovi produttori e sia dei vinificatori più tradizionali e prestigiosi. Sono riportati alcuni esempi di casi di successo raggiunto nelle regioni del Sud e nelle Isole avvalendosi di questa strategia. Per tracciare le prospettive della viticoltura viterbese ci si è infine confrontati con produttori viticoli e vinicoli del viterbese, con funzionari della Regione Lazio, dell’ARSIAL, della Camera di Commercio di Viterbo, della Comunità Montana di Orvieto e con altri operatori che hanno notevole esperienza in questo settore. Il capitolo 4 riporta i contenuti di questi incontri. L’opinione generale emersa è sulla scarsa efficacia della OCM vino sul settore viticolo viterbese e l’effetto paradossale che talora ha l’intervento della Pubblica Amministrazione. Inoltre emerge la descrizione di una situazione di staticità dell’intero comparto produttivo, causata principalmente dall’azione della GDO nel congelare il mercato nella situazione attuale, ostacolando spostamenti verso posizioni più autorevoli del prestigio dei vini locali. La valorizzazione dei vitigni autoctoni appare come una possibile strategia per rilanciare tutto il settore viterbese. Questa andrebbe però sviluppata riformulando l’aiuto della Pubblica Amministrazione, orientandolo verso il marketing territoriale, come strategia per vendere il territorio nel suo insieme. La ricerca economico-agraria può sicuramente dare un contributo fondamentale alla realizzazione di un progetto tanto ambizioso, quanto lodevole, in particolar modo sulle questioni che riguardano il funzionamento dei mercati locali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Giraldo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Corso: | Scienze e Tecnologie Agrarie |
Relatore: | Gabriele Dono |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli effetti della innovazione finanziaria sul mercato del vino: il caso italiano.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi