Capability Maturity Model Integration (CMMI) e metodologie di project management ''Agili''. Studio di un processo di certificazione
Introduzione
Negli ultimi dieci anni il CMM® (Capability Maturity Model) ha rappresentato il maggior impegno per organizzazioni governative e civili per migliorare i processi software. Sollecitati dall’esigenza dal governo americano, di dimostrare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti in campo militare e non solo. I modelli elaborati dal SEI hanno fornito una valida alternativa al prototipo arcaico del programmatore che, eroicamente, affronta solitario avventure sempre nuove e rischiose. Ma in questo contesto, sono emerse nuove tendenze che si sono concretizzate nel Agile Manifesto. Un approccio più semplice, veloce e flessibile nello sviluppo del software.
Le organizzazioni che hanno investito, e continuano a farlo, in un Capability Maturity Model®, si trovano oggi a dover decidere se adottare metodologie Agile rappresenta una forma di anarchia, il ritorno dell’eroe, oppure, sono un modo ragionevole per fare software in un mondo che desidera cambiare requisiti ad ogni piè sospinto, una forma elastica di organizzazione pro-attiva.
Il problema non ha facile soluzione, soprattutto se l’organizzazione è di grandi dimensioni e caratterizzata dalla presenza di una struttura complessa, come nel caso del Gruppo Engineering SpA.
Nel corso del mio stage ho avuto l’opportunità di collaborare con il team di uno dei progetti pilota selezionati per la certificazione CMMI® (Capability Maturity Model Integration), e con il gruppo SEPG (Software Engineering Process Group), costituito per agevolare tale certificazione. Il Team di sviluppo da tempo opera seguendo le Metodologie Agile, in particolare Scrum.
Nel corso di sei mesi ho assistito all’attività volta a dimostrare che Scrum fornisce il controllo sul processo produttivo del software adeguato alle esigenze del Team.
L’intento di questo lavoro è di dimostrare che l’adozione di Scrum, per la pianificazione di breve periodo, non solo non è in contrasto con quanto previsto dalle practice del CMMI®, ma fornisce supporto alle attività di project management. Per sostenere questa tesi si è reso necessario studiare ed approfondire argomenti legati al ciclo di vita del software, agli strumenti e metodi finalizzati al miglioramento continuo dei processi software, soffermandoci sulle principali caratteristiche del CMMI®.
In particolare:
- Il Capitolo 1 introduce il concetto di qualità e la sua evoluzione storica, il ruolo svolto dalle norme ISO e in particolare dalla ISO 9126.
- Il Capitolo 2 è dedicato interamento al ciclo di vita del software, in esso vengono descritti i processi tradizionali di ingegneria del software più rilevanti e vengono introdotti principi delle Metodologie “Agile”. Ampio spazio è dedicato a Scrum, la metodologia Agile utilizzata dal Team che ho affiancato nel periodo di tirocinio.
- Il Capitolo 3 affronta il delicato tema dei requisiti, punto di partenza fondamentale per giungere alla soddisfazione del Cliente. Nel dettaglio si definiscono i requisiti funzionali e i requisiti non funzionali e si individua il percorso grazie al quale si pianificano i test al fine di verificare il rispetto dei requisiti stessi.
- Il Capitolo 4 introduce i Capability Maturity Model, e fornisce le necessarie informazioni di base per comprendere l’organizzazione del Capability Maturity Model Integration. In particolare ci si sofferma sulla Staged Rapresentation e sulle process area del livello 2 e del livello 3.
- Il Capitolo 5 presenta Enginering SpA, il gruppo italiano di Information Technology di cui ESEL fa parte, e descrive il processo produttivo dell’organizzazione.
- Il Capitolo 6 introduce le caratteristiche peculiari del progetto pilota HDIS-RT che partecipa al processo di certificazione CMMI® di livello 3. Vengono esaminate le singole process area coinvolte in rapporto ai differenti livelli di gestione di progetto individuati. Il lavoro si basa sul presupposto che è possibile suddividere la gestione del progetto in tre livelli caratterizzati da differenti scansioni temporali.
- Il Capitolo 7 espone una tecnica di Project Management utilizzata allo scopo di verificare il rispetto del Piano di Lavoro grazie all’analisi di indici relativi ai costi sostenuti, alla percentuale di lavoro eseguita e al tempo impiegato.
- Il Capitolo 8 espone, in sintesi, il risultato del mio lavoro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Pia Valente |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia e Ingegneria della Qualità |
Corso: | Interdisciplinare (Economia Ingegneria) |
Relatore: | Maurizio Campanai |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Business Process Re-Engineering: un caso nella Pubblica Amministrazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi