Skip to content

Tra Italia ed Europa: riforme del mercato del lavoro e governo della precarietà

In Italia, con le ultime riforme in materia di lavoro, si è verificata una drastica contrazione dei diritti conquistati, da qui la necessità di trovare nuove tutele per «i più poveri tra i poveri», come il Reddito di inclusione (REI), destinato a persone in estrema difficoltà (dal 1° dicembre 2017).
Molti paesi europei, prescindendo dai colori e dagli specifici schieramenti governativi, nel maldestro tentativo di riformulare misure a sostegno delle classi più vulnerabili, cavalcano le testate giornalistiche ed attirano il favore dell’opinione pubblica meno attenta, con l’erogazione del reddito di cittadinanza nella formula di coazione al lavoro.
Seguendo l’esempio dei propri vicini, anche la proposta italiana, si basa su un patto scellerato con il cittadino: lo Stato sosterrà economicamente, per un certo periodo, il lavoratore disoccupato che potrà quindi avvalersi dei sussidi governativi a patto che trovi presto una collocazione all’interno del sistema produttivo, questo prescindendo da competenze ed ambizioni, pena vedere rapidamente trasformato il “premio iniziale” in uno strumento ricattatorio e punitivo.
Siamo vulnerabili. Figli di un tempo anomalo, di governi deboli, di mercati invasivi.
Siamo «Vulnerabili: noi, individui disorientati, ma anche la struttura sociale indebolita, e infine la democrazia esausta. […] Perché il disordine economico – finanziario ha potuto allargarsi a dismisura in quanto ha trovato i cancelli della democrazia aperti e scardinati, quindi si è insinuato comodamente nelle debolezze del meccanismo democratico, come ruggine». Lo Stato ha perso la sua funzione di creatore di sicurezza e si è arreso alla tanto discussa crisi, precarizzando ogni ambito delle proprie politiche, in primis il lavoro, che da diritto collettivo, diviene merce a basso costo, adattandosi alle logiche della peggiore globalizzazione.
Riprendendo una definizione di Ezio Mauro è significativo affermare che lo Stato ed il cittadino sono la nuova coppia malata della democrazia, costretti a vivere insieme, senza che l’uno riconosca l’altro, senza passione, senza speranza.
Certo, «l’apatia politica non è di per sé una novità; ad essere relativamente nuove sono le cause principali che oggi la provocano». Molti teorici delle elitès in tempi non sospetti avevano evidenziato come la massa, sprovvista di solide nozioni ed aderente ai principali partiti politici, fosse un soggetto passivo della democrazia.
Tuttavia, la teoria non è del tutto valida. Rileviamo che la stessa massa di studenti ed operai, dentro le università, barricata dietro ai cancelli delle fabbriche e nelle piazze del popolo, ha invece orientato le politiche dei governi e di conseguenza le leggi a proprio favore negli scorsi cinquant’anni. Lo ha fatto in maniera silenziosa, portando alla luce casi concreti per l’emanazione della norma a propria tutela o, ancora, in maniera ordinata, firmando per promuovere importanti referendum; altre volte ad alta voce, perdendo retribuzione, ma guadagnando le piazze ed infine in maniera clandestina quando c’era la necessità di rivendicare un diritto non garantito a livello normativo, attuando così atti di disobbedienza civile.
Oggi, in particolare nel nostro Paese, il problema è da ricercare nella perdita di fiducia. Chi perde il lavoro, si ritrova spesso in una condizioni di solitudine, perché viene collocato fuori dal meccanismo dei guadagni, quindi emarginato. Il tema negli
ultimi tempi, tra l’altro, è stato molto banalizzato da figure che si ergono a salvatori dei deboli, senza piani concreti per poter realmente gestire una situazione così complessa.
Inoltre, ben reinterpretando il vecchio motto popolare che recita «l’Unione fa la forza», ovunque gli incentivi statali e privati, tendono a premiare la competizione, sminuendo le possibilità offerte dalla cooperazione.
I governi che alimentano e nutrono la società dei consumatori sono entrati in una fase di instabilità e precarietà, raggiungendo il livello del cittadino, stanco di assumersi rischi e responsabilità. Perché, in effetti, «che razza di responsabilità sarebbe la nostra se qualunque cosa facciamo o non facciamo ha effetti così scarsi, o nessun effetto, sulle nostre prospettive di vita?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 PREMESSA Siamo vulnerabili. Figli di un tempo anomalo, di governi deboli, di mercati invasivi. Siamo «Vulnerabili: noi, individui disorientati, ma anche la struttura sociale indebolita, e infine la democrazia esausta. […] Perché il disordine economico – finanziario ha potuto allargarsi a dismisura in quanto ha trovato i cancelli della democrazia aperti e scardinati, quindi si è insinuato comodamente nelle debolezze del meccanismo democratico, come ruggine» 1 . Lo Stato ha perso la sua funzione di creatore di sicurezza e si è arreso alla tanto discussa crisi, precarizzando ogni ambito delle proprie politiche, in primis il lavoro, che da diritto collettivo, diviene merce a basso costo, adattandosi alle logiche della peggiore globalizzazione. Riprendendo una definizione di Ezio Mauro è significativo affermare che lo Stato ed il cittadino sono la nuova coppia malata della democrazia, costretti a vivere insieme, senza che l’uno riconosca l’altro, senza passione, senza speranza. Certo, «l’apatia politica non è di per sé una novità; ad essere relativamente nuove sono le cause principali che oggi la provocano» 2 . Molti teorici delle elitès in tempi non sospetti avevano evidenziato come la massa, sprovvista di solide nozioni ed aderente ai principali partiti politici, fosse un soggetto passivo della democrazia. Tuttavia, la teoria non è del tutto valida. Rileviamo che la stessa massa di studenti ed operai, dentro le università, barricata dietro ai cancelli delle fabbriche e nelle piazze del popolo, ha invece orientato le politiche dei governi e di conseguenza le 1 Z. BAUMAN, E. MAURO, Babel, Laterza, 2015: p. 9. 2 Ivi: p. 15.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Franzè
  Tipo: Tesi di Master
Master in Scienze per la Cooperazione e lo sviluppo
Anno: 2018
Docente/Relatore: Giuliana Commisso
Istituito da: Scienze per la Cooperazione e lo Sviluppo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 140

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi