Skip to content

Methode und Didaktik DaF in der italienischen Mittelschule: eine Forschung

Wie viel Zeit sprechen die Lernenden selbst?

Der erste Kritikpunkt ist die Zeit, die die Lernenden dem Fremdsprachensprechen widmen. Hier geht es v. a. um die Sozialformen, d.h. die Interaktionsformen der Teilnehmer am Unterricht, die im Unterricht verwendet werden.
Nach meinen Tabellen zur schematischen Analyse des Unterrichts, der Frontalunterricht wird als Sozialform am meisten benutzt: 67% aller Handlungssituationen werden durch die Form des Frontalunterrichts dargeboten, 18% durch Einzelarbeit und nur 1% durch Gruppenarbeit.

Seit der Kommunikativen Wende der 70er Jahre (Siehe Kapitel 1, 2.3) wissen wir, dass die kommunikative Kompetenz das Ziel des Fremdsprachenlernens ist, aber wenn die Didaktik Sozialformen wie den Frontalunterricht vorzieht, tritt das Ziel in den Hintergrund.
Der Frontalunterricht hat nämlich einen zu hoher Grad an Lehrerzentriertheit: der Lehrer/die Lehrerin kann im Frontalunterricht möglichst alle Arbeits- und Kommunikationsprozesse steuern und kontrollieren, deshalb wird die direkte Zusammenarbeit der Schüler begrenzt und die Kommunikation zwischen dem Lehrenden und den Lernenden steht im Vordergrund der Aufmerksamkeit.
Das, was die Lernenden in einem Frontalunterricht machen, ist vor allem ins Buch und ins Heft zu schauen oder zu zuhören. Sie sprechen sehr wenig, und wenn es eine Kommunikation entsteht, ist sie immer nur zwischen Lehrenden und Lernenden. Somit ist die Kommunikation nie frei und der Lehrende hört alles, was die Lernenden sagen und kann alles korrigieren. Das Ergebnis ist eine immer höhere Angst der Schüler vor dem Sprechen und eine Beschränkung der Kreativität. Sie müssen immer nur auf Lehrerfragen antworten, oder schriftliche Übungen laut machen, oder nach einem Muster Sätze bilden. Dabei ist der Sprechanteil des Lehrendes höher als derjenige aller Lernenden der Klasse.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Methode und Didaktik DaF in der italienischen Mittelschule: eine Forschung

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberta Gottardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Federica Ricci Garotti
  Lingua: Tedesco
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

daf
der
didaktik
didassi
didattica
forschung
glottodidattica
in
insegnamento
italiana
italienischen
lingua
materiale
media
methode
mittelschule
praktikum
ricerca
scuola
storia
straniera
tedesca
tedesco
tirocinio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi