White South African English: un’analisi lessicografica
White South African English (SAE)
In ultimo troviamo quella varietà di inglese sudafricano in cui rientrano i bianchi la cui discendenza ha origini dirette britanniche e che è quella varietà su cui si focalizza questa tesi. Si potrebbe meglio suddividere questa categoria in SAE di origini britanniche nel Capo, SAE associato alla regione del Natal e SAE di carattere generale (Silva, 1996); tuttavia ritengo di poterle raggruppare tutte in un contesto generico di inglese di origini britanniche (che chiamerò in generale ‘inglese sudafricano’) le cui peculierità sono riportate di seguito:
Pronuncia
I parlanti bianchi dell’inglese sudafricano sono spesso confusi, come pronuncia, con quelli australiani o neozelandesi. Infatti, condividono alcune caratteristiche comuni: ad esempio, entrambi l’inglese neozelandese e quello sudafricano centralizzano la vocale [I] nella pronuncia di pin formulando un suono che assomiglia a pun (mentre gli australiani tendono verso peen) (Silva, OED online).
Tutte e tre le varietà pronunciano altre vocali portandosi più avanti nella bocca rispetto ai parlanti inglesi, così che penny assomiglia a pinny e bad assomiglia a bed, sicché che quest’ultimo assomiglia invece a bid (Silva, OED online).
Diversamente dall’inglese britannico, le consonanti dell’inglese sudafricano sono pronunciate più nitidamente: le pause glottidali, come nella pronuncia di buuter (“bu'er”), non sono comuni.
L’inglese sudafricano è tipicamente non-rotico, tuttavia lo può diventare parzialmente o totalmente in quei parlanti che sono altamente influenzati dall’inglese afrikaans. Questi ultimi possono avere una / r/ finale postvocalica e una / r / mediale come fosse un trillo (McArthur, 1998).
Variazioni nell’accento dipendono solitamente dal livello di istruzione, dalla classe sociale, dalla residenza (rurale o urbana).
L’accento della classe media della varietà d’inglese sudafricano Conservative – come già accennato nel capitolo precedente -non si discosta molto dalla RP (Received Pronunciation), sebbene presenti solitamente un abbassamento e una retrazione (in alcuni contesti fonetici) della vocale come ad esempio in bit e pin della RP che assume nell’inglese sudafricano una posizione vicina a quella della scevà /ə/ (McArthur, 1998).
Come indicano Kortmann & Gruyter (2004) la vocale [uː] della RP nella parola goose è spesso centrale [uː] anziché retratta, oppure addirittura frontale. Tuttavia i parlanti più istruiti producono una vocale che si avvicina maggiormente alla [uː] della RP.
In alcuni casi l’accento si caratterizza per una pronuncia più ampia rispetto alla RP come, ad esempio, nelle seguenti rappresentazioni:
-in trap la vocale [æ] è leggermente più alta nell’inglese sudafricano di rango istruito rispetto alla RP;
-in car la vocale nella RP è piuttosto retratta, mentre in inglese sudafricano è più alta e arrotondata.
Inoltre, in inglese sudafricano i dittonghi vengono generalmente ridotti come in fair hair [feː heː], oppure come in price in cui sebbene in alcune parti del Sudafrica dell’ovest, e in particolare tra i parlanti istruiti, la pronuncia sia simile alla RP, quindi [aɪ], in generale l’articolazione del primo elemento è spesso reso con un monottongo come per esempio [a:] così che una parola come kite assomiglia a cart (McArthur, 1998).
Nell’inglese sudafricano si riscontrano alcune espressioni o parole in cui viene utilizzata – per altro molto raramente nelle altre varietà inglesi -la fricativa velare o palatale. Questa pronuncia nasce però per riprodurre parole prese in prestito dell’afrikaans ed entrate nel vocabolario inglese sudafricano (ad esempio: gogga [xoxə] e l’interazione ga [xa] che esprime disgusto) (Kortmann & Gruyter 2004).
Questi casi dimostrano come la pronuncia sudafricana sia il frutto non solo dei dialetti dei primi coloni inglesi ma anche della convergenza della lingua afrikaans e delle lingue africane.
Sintassi –Grammatica
La sintassi dell’inglese sudafricano è molto simile a quella dell’inglese standard internazionale.
A variare tuttavia sono alcune espressioni dell’inglese sudafricano colloquiale, ad esempio (McArthur, 1998):
a) Iniziare una frase con un “no” affermativo:
How are you?—No, I'm fine
Ja well no fine (yes well no fine)
Quest’ultima espressione in particolare è stata adottata anche in forma scritta come un’affettuosa espressione di derisione a un più ampio uso dell’inglese sudafricano ed è stata anche utilizzata come il nome di un programma televisivo.
b) L’uso dell’espressione suffissa and them, come ad esempio in:
We saw Billy and them in town (‘Billy and the others’) Questa forma è usata anche nell’inglese dei Caraibi
c) L’uso di busy come marcatore del progressivo con i verbi di stato, come in:
We were busy waiting for him
e spesso anche con soggetti non animate, come in: The rinderpest was busy decimating their herds.
d) La risposta unica e generale is it? In sostituzione di altre risposte brevi più appropriate a seconda dell’ausiliare o del modale presente nella domanda iniziale, ad esempio:
She had a baby last week.—Is it?, uso viene fatto risalire a un calco dell’afrikaans Is dit?
e) Ampio utilizzo degli avverbi modali Afrikaans, come ad esempio l’avverbio sommer, ovvero just in inglese:
We were sommer standing around.
Tutte queste caratteristiche fonetiche, sintattiche e grammaticali contribuiscono sì a rendere l’inglese sudafricano una varietà linguistica dell’inglese ma non lo distinguono eccessivamente dallo standard internazionale. A distinguere in maniera particolare l’inglese sudafricano dall’inglese britannico è infatti il lessico.
Questo brano è tratto dalla tesi:
White South African English: un’analisi lessicografica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Pasquarelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale |
Relatore: | Stefania Nuccorini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi