Skip to content

Il Federalismo Americano e l’esperienza dell’integrazione Europea. Due esperimenti a confronto

Westward Expansion

I neonati Stati Uniti d’America si estendevano lungo una piccola striscia di terra sulla costa e sapevano di avere alle loro spalle un’immensa estensione di territori scarsamente popolati. Inoltre erano ben consci che i nativi abitanti dell’entroterra non erano dotati di mezzi militari confrontabili con i loro. Fu così che già nel 1839 John L. O'Sullivan poté concepire l’idea del Manifest Destiny secondo cui gli Stati Uniti erano, per destino manifesto e quindi per volere di Dio, votati ad estendersi fino a coprire l’intera piattaforma semi-continentale, ovvero a raggiungere, per estensione, l’altro oceano e che, anche grazie a ciò, avrebbero accresciuto enormemente la loro influenza e sarebbero divenuti una grande potenza.

Il “manifest destiny” è poi divenuta un’icona della potenza americana, si è legato intrinsecamente con l’american dream imperniando di se tutta la storia americana. La fortuna di questa concezione ha improntato l’intera epoca successiva, un connubio felice che si deve anche al suo collegamento con la dialettica, così tipica e funzionale negli USA, di popolo eletto e di cammino scelto da Dio per portare il suo popolo alla grandezza. Possiamo citare, in merito, le parole di Stephen Szabo che afferma “We (the United States n.d.a) had geographic sense too. We had geographical boundaries to how far east we could go. Manifest destiny had a very clear geographical boundary and that is a big difference with Europe. There were two oceans. There was a bit of inquiry of how far north or south you could go but that was all. But we also had very weak neighborhoods that make the difference. If we didn’t fill the west somebody else might have” (A. Hamilton, J. Madison, J. Jay, The Federalist Papers, Federalist).

Non tutti erano concordi nel ritenere che espandersi fosse positivo per il Paese. Come dimostrano gli annali del Congresso si sviluppò un lungo e interessante dibattito relativo al Luisiana purchase. Uno degli argomenti principali che apportavano gli oppositori dell’allargamento riguardava l’eccessiva distanza di questo territorio dal governo centrale. I detrattori sostenevano che ciò avrebbe reso troppo labile il legame con il centro federale e che, quindi, l’Unione stessa non avrebbe retto questa sollecitazione. All’epoca ciò che veniva messo in dubbio era una lontananza geografica e materiale, che successivamente sarebbe in parte stata colmata grazie allo sviluppo dei sistemi di trasporto, delle telecomunicazioni nonché più in generale della tecnologia. Le ragioni espresse, per altro, non sono molto dissimili da quelle di coloro che si oppongono (o meglio si opponevano) l’allargamento a est dell’UE. Quest’ultimo, sostengono gli oppositori, comporterebbe una “distanza” politico-istituzionale-culturale tale da non permettere la creazione di una vera Unione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Federalismo Americano e l’esperienza dell’integrazione Europea. Due esperimenti a confronto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Pacella
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Silvio Fagiolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

costituzione
sovranità
confederazione
federazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi