Indagine statistica - Uso dello smartphone e delle tecnologie digitali
Web Survey e tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interview)
Una tra le tecniche di campionamento non probabilistico è quella della web survey, la quale, seppure sia una procedura "giovane", contiene già una grande varietà di metodi e modalità di raccolta dati. Possono essere individuati due tipi principali di ricerche mediate dal computer: il primo prevede la costruzione di un form compilabile direttamente in rete, il secondo consiste nell'invio di un questionario a soggetti dotati di e-mail.
Un'indagine web consente di raccogliere una grande quantità di informazioni in un lasso di tempo relativamente breve e ha, come principale vantaggio, costi contenuti. Non ci sono spese di stampa, di spedizione del materiale, spese telefoniche. Non ci sono costi connessi al reclutamento, alla formazione e al compenso dei rilevatori. Inoltre:
• la registrazione dei dati è intrinseca all'acquisizione: le risposte sono inserite automaticamente su un foglio di lavoro elettronico (es: Excel) così da evitare laboriose operazioni di trascrizione;
• è possibile prevedere controlli di coerenza alle risposte in fase di acquisizione;
• è possibile prevedere pop-up con istruzioni per la compilazione e tutte le informazioni necessarie a una corretta compilazione, anche in corrispondenza dei singoli quesiti;
• sebbene possa sembrare superfluo, è possibile curare gli aspetti grafici, in modo da rendere più gradevole la compilazione. Questi aspetti caratteristici di tutte le tecniche computer assisted, acquistano particolare rilevanza nel caso di questionari per auto-compilazione e, dunque, in assenza di un intermediario tra il ricercatore e il rispondente che possa motivare alla partecipazione e fornire i chiarimenti necessari;
• generalmente, i questionari sono accessibili tramite siti contenenti informazioni di carattere generale sull'indagine e sulle finalità che si intendono perseguire;
• la durata della produzione è teoricamente contenuta, poiché un numero elevato di rispondenti può compilare simultaneamente il questionario e i dati sono immediatamente a disposizione del ricercatore per le successive fasi di controllo ed elaborazione;
• è possibile compilare il questionario nei momenti in cui i rispondenti ritengono più comodo farlo;
• si ha una maggiore garanzia di anonimato: si presta particolarmente alla misurazione di fenomeni sensibili e non c'è alcun condizionamento da parte dell'intervistatore.
Ovviamente, la tecnica CAWI presenta anche dei limiti, tra i quali:
• Problemi di copertura: sebbene in costante crescita, l'uso di internet non è un fenomeno universale. Le indagini web escludono dunque la popolazione non digitalizzata, che spesso risulta appartenente a target con caratteristiche socio-economiche e stili di vita diversi rispetto alla popolazione raggiunta da internet. È dunque evidente come un'indagine condotta esclusivamente via web possa portare alla sottorappresentazione di alcune categorie sociali, introducendo significative distorsioni.
• Anche tra la popolazione effettivamente raggiungibile via web, la propensione a partecipare all'indagine può differire, e la mancata risposta concentrarsi su specifici sottogruppi di popolazione: errori da autoselezione.
• La disponibilità a compilare un questionario lungo su web è minore rispetto al caso di un questionario somministrato da un intervistatore e può essere relativamente più semplice interrompere la compilazione del questionario. Anche per questa ragione, generalmente, le indagini online hanno un tasso di risposta più basso.
Nelle indagini CAWI è molto importante monitorare la qualità e l'attendibilità dei dati. Ad indagine in corso è buona norma effettuare un controllo delle interviste complete in modo da verificare se domande complesse, o troppo lunghe, causino eccessive "cadute" oppure condizionino il rispondente a dare risposte in modo frettoloso o casuale.
La qualità del questionario sarà valutabile anche durante l'analisi dei dati raccolti: analizzando i tempi di completamento del questionario e le interviste compilate in modo non coerente, sarà possibile escludere i dati che comprometterebbero il risultato di un'indagine. Un altro parametro utile è il livello di soddisfazione dei partecipanti; monitorare ed eventualmente correggere difetti del questionario è determinante per assicurarsi dati attendibili per un'analisi di alta qualità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Indagine statistica - Uso dello smartphone e delle tecnologie digitali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Borin |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze statistiche |
Relatore: | Pier Luigi Conti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 38 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi