La sindrome del colon irritabile come disturbo di somatizzazione
Verso una spiegazione del problema: il tratto della somatizzazione
Come abbiamo visto nel precedente paragrafo l'IBS si presenta in quadri assai variegati a causa dei vari disturbi che possono presentarsi in comorbidità. Abbiamo notato anche l'associazione frequente che si trova tra i disturbi somatoformi e l'IBS (Tošić-Golubović) e in particolare è stato visto che il disturbo di somatizzazione è prevalente in pazienti con IBS (Miller A. , North, Clouse, Alpers, & Wetzel, 2001). Di sicuro non salterebbe molto all'occhio rispetto a tanti altri disturbi che sono in comorbidità con l'IBS, se non fosse per il fatto che i criteri diagnostici del disturbo di somatizzazione comprendono una serie di sintomi che molto si avvicina al quadro clinico dell'IBS. I sintomi dell'IBS e di altri frequenti disturbi che lo accompagnano sono stati attribuiti all'espressione dei disturbi psichici attraverso una via corporea (Whitehead et al., 2002). A causa della mancanza di segni obiettivi che contraddistinguono i disturbi facenti parte dello spettro della somatizzazione, Mayou (1993) propose di usare un termine più generale, che non presumesse implicitamente nessuna ipotesi eziologica: medicali unexplained symptoms, sintomi non spiegabili da una condizione medica, un termine che spesso è stato usato in alternativa al concetto di somatizzazione (Heinrich, 2004). Un altro termine analogo è quello utilizzato da Eriksen e Ursin (2002), subjective health complaints, disturbi soggettivi di salute, cioè senza una spiegazione organica conosciuta, con un range che varia da sensazioni fisiologiche normali esperite da molte persone, a sintomi più seri e debilitanti, fino ai disturbi somatoformi. I disturbi senza una causa medica nota sono come minimo un terzo di quelli che vengono riferiti al medico di base, ma anche ai medici specialisti, e potrebbero essere anche di più se i criteri diagnostici fossero più accurati nel definirli (Kroenke, 2003). Inoltre questi sintomi sono cronici o ricorrenti nel 20-25% dei casi. Tutti questi disturbi non risultano mai pienamente spiegati da un singolo fattore o meccanismo: è invece più corretto dire che più fattori operano variando in entità in pazienti diversi (Duddu, Isaac, & Chaturvedi, 2006). In genere si crede che quando il paziente lamenta molteplici sintomi sia già questo un segnale chiaro e forte di disturbo funzionale, quindi un indicatore abbastanza certo di assenza di qualunque problema organico (Henningsen, Zipfel, & Herzog, 2007). In questo e nei prossimi capitoli i termini disturbi funzionali somatici, medicali unexplained symptoms (MUS) e disturbi di somatizzazione saranno usati come sinonimi, conformemente alla maggioranza della letteratura esistente in argomento.
Stone e Clarke (2007) scrivono che il concetto essenziale nella somatizzazione è la tendenza a esperire, concettualizzare e comunicare il proprio stato mentale e la sofferenza psicologica come sintomi fisici. Gli aspetti chiave sono: c'ê qualcosa a livello emozionale che viene espresso nel corpo e questo coinvolge percezioni (esperienza), concettualizzazione (attribuzioni) e comunicazione (comportamento di malattia).
Anche l'IBS, in quanto disturbo funzionale mancante di obiettive spiegazioni organiche, fa parte dei disturbi medicali unexplained, ed in quanto tale i criteri diagnostici che lo definiscono sono sintomatici, così come lo sono quelli che definiscono il disturbo di somatizzazione. Inoltre i criteri diagnostici dell'IBS si sovrappongono a quelli del disturbo di somatizzazione, tra i cui criteri troviamo anche la presenza di sintomi gastrointestinali: i pazienti con disturbo di somatizzazione lamentano vari sintomi gastrointestinali e, dall'altro lato, i pazienti con IBS lamentano svariati disturbi in comorbidità. L'IBS ê inoltre associato con sintomi extraintestinali che fanno parte dei criteri diagnostici del disturbo di somatizzazione, come le disfunzioni sessuali, la dispareunia, dolore pelvico e altri sintomi. In più, sintomi ansiosi e depressivi sono stati descritti in associazione con entrambi i disturbi. Perciò le popolazioni identificate da questi criteri si sovrappongono considerevolmente (Miller et al., 2001). Ci sono molti medici che, a causa della mancanza di segni obiettivi associati all'IBS, non accetta questa malattia come condizione clinica, bensì come condizione esclusivamente psicologica dovuta a una esagerata reazione a normali sensazioni corporee (Rutter & Rutter, 2002).
Vediamo quindi come queste due entità cliniche potrebbero essere legate tra loro cominciando con i criteri diagnostici del disturbo di somatizzazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La sindrome del colon irritabile come disturbo di somatizzazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Pica |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia clinica e della salute |
Relatore: | Stefano Lera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 212 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi