Il dilagante fenomeno delle piattaforme d’intrattenimento digitale: specchio del mondo in cui siamo immersi
Verso un nuovo paradigma: la digital experience
Nelle piattaforme video on-demand che sono state precedentemente analizzate tutte le grandi aziende come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ hanno saputo sviluppare una user experience e una customer experience eccezionale. Avendo compreso per tempo la domanda che si sarebbe sviluppata negli anni sono riuscite a cavalcare l’onda giusta e a cogliere i segni della trasformazione digitale. Infatti, nell’industria 4.0 le esperienze veramente coinvolgenti passano tutte dal web e si trasformano in una vera e propria digital experience. In questi ultimi paragrafi del secondo capitolo si farà riferimento all’articolo “Recommended for you: The Netflix Prize and the production of algorithmic culture” (2016) di Hallinan B. e Striphas T. docenti dell’Indiana University del corso in “Communication & Culture”. La domanda con cui inizia l’articolo è tanto semplice quanto interessante: come fa un’algoritmo creato per operare suggerimenti, come quello di Netflix, a influenzare così tanto la culturale, fino ad arrivare al punto di riuscire a cambiare le abitudini del mondo intero? Per ovviare il problema i due raccontano una storia molto interessante: il “Netflix Prize”. Il Premio Netflix fu un concorso organizzato dall’azienda stessa nel 2006-2009. Nel concorso chiunque fosse riuscito ad accrescere la precisione del 10% del sistema di raccomandazioni dei Film della piattaforma, avrebbe vinto ben 1milione di dollari americani. Il concorso, oltre ad essere una sfida tecnica per gli ingegneri partecipanti, era anche un metodo d’indagine per l’impatto della “cultura degli algoritmi” sul mondo.
“Connect[ing] people to movies they love” era il mantra iniziale di Netflix. Il payoff inquadrava l'azienda come un intermediario tra persone e Film, che dona gioia alla gente, il tutto attraverso un complesso sistema di raccomandazioni generate da un mix di tecnologia e informazioni sugli abbonati. Queste tecniche, coma già detto, sono comparabili a quelle utilizzate oggi da Amazon, Facebook, Google, Microsoft, Twitter e altre società sempre basate sulla tecnologia. In sostanza, funzionano cioè tutti in modo simile. Molti degli algoritmi sono protetti da accordi di non divulgazione sul loro funzionamento e ci sono leggi, clausole e altri strumenti legali per mantenerli segreti. Raramente ne viene svelato il reale funzionamento, anche perché molti sono in continuo aggiornamento. La panoramica offerta dal sito aziendale Netflix precedentemente analizzata nel primo capitolo (1.4), probabilmente è già da considerarsi datata nel momento in cui questa tesi viene elaborata. Il 6 Ottobre 2006 Netflix lanciava il suo “prize”. La competizione ha riunito più di cinquantamila partecipanti da 186 paesi diversi, organizzati in quarantamila team. Durante il premio ci sono stati più di novemila post a riguardo e più di diecimila registrazioni sul sito ufficiale della gara. Molti concorrenti hanno utilizzato anche blog personali per comunicare i propri insuccessi o i traguardi raggiunti. In particolare, hanno seguito l’evento mass media di fama internazionale come il “The New York Times” e “Wired”. Il concorso è terminato il 21 Settembre 2009, dopo ben tre anni di accesa competizione. Una così grande risonanza mediatica dell’evento ha offerto l’opportunità unica di comprendere come vengano creati meccanicamente gli algortimi, ritenuti da molti un vero e proprio tabù informatico. Anche se è stato considerato una mera sfida ingegneristica, l’evento ha contribuito all’apertura di diverse discussioni parecchio interessanti: due fra le più calde furono l’origine della cultura e il senso dell’esistenza umana. Lauren Berlant parlando a proposito della gara dice che è stata come uno “state of things in which something that will perhaps matter is unfolding amid the usual activity of life.” (“Recommended for you: The Netflix Prize, 2016, pp. 118) Insomma, il “prize” è stato come riscoprie il significato del termine
Quindi perché si riteneva così importante conoscere la cultura per sviluppare un algoritmo? La cultura contiene in sé un registro semantico praticamente infinito, perché si adatta a qualsiasi nome che sia infatti un “gioco culturale” , un “abitudine culturale” o un “periodo culturale”. In generale può riferirsi al modo che hanno le persone di interagire tra loro e i loro patterns sociali, la maniera in cui si valutano le cose e di conseguenza il concetto di moralità oppure a tutti gli oggetti fisici, associati a gruppi specifici di persone. Il premio Netxflix ci ha aiutato a reinterpretare il significato di cultura, da chi è stata creata e dove sia andata a finire tutta quella cultura apparentemente “nascosta”, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il dilagante fenomeno delle piattaforme d’intrattenimento digitale: specchio del mondo in cui siamo immersi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Sabeni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Coris, Comunicazione e ricerca per il sociale (scienze politiche) |
Corso: | Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa |
Relatore: | Barbara Sonzogni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi