La figura dell'autore di reato e il rapporto con la vittima
VERA: uno strumento per la misurazione dell'empatia
Considerate le notevoli lacune presentate dai metodi di misurazione attuali, Young, Gudjonsson, Terry e Bramham ( 2007 ) hanno cercato di ovviare a tali mancanze e sono giunte a sviluppare la VERA, uno strumento che in tal senso appare assai innovativo.
Il loro scopo era quello di creare una valida misura dell’empatia cognitiva ed emotiva, in relazione a delle specifiche categorie di reati.
La VERA è stata ideata per una sua applicazione sia all’interno di un contesto di ricerca sia in quello di assessment clinico da svolgersi in ambito forense.
Le autrici riportano che già Fernandez, Marshall, Lighbody e O’Sullivan, alla fine degli anni ’90, hanno sviluppato una misurazione simile, ma essi si sono focalizzati esclusivamente sui maltrattamenti infantili e non hanno differenziato in modo netto le componenti affettive e cognitive, nelle quali si scompone l’empatia.
La somministrazione della VERA richiede di ascoltare delle interviste presentate come trasmissioni radio. Quindi vengono impiegati dei nastri registrati in accordo alla ricerca di Hudson e Scott, svolta alcuni anni precedenti, secondo la quale la misura dell’empatia verso la vittima può essere migliorata se ci si serve di materiale video o audio piuttosto che di quello scritto.
Ciascuna intervista si incentra su una diversa vittima di sesso femminile, ma tutte vengono condotte da uno stesso individuo maschile.
[…]
Dopo averle ascoltate, ai partecipanti viene richiesto di compilare due questionari, che sono stati ideati per analizzare entrambe le componenti della capacità empatica.
Il primo questionario si occupa di valutare quella affettiva, spingendo ciascun soggetto a focalizzarsi sul modo in cui si sente mentre ascolta l’intervista.
[…]
Il secondo questionario è costruito per valutare l’empatia cognitiva, perciò il soggetto deve riferire il proprio pensiero circa il modo in cui la vittima può essersi sentita durante il racconto dell’esperienza vissuta. A tale scopo, viene utilizzata la stessa lista di emozioni precedente e lo stesso tipo di punteggio da attribuire ad ognuna di esse.
La VERA è stata sviluppata incentrandosi su una definizione di empatia che, oltre a comprende sia l’aspetto cognitivo che quello emotivo, si basa sul primo dei tre stadi descritti da Marshall et al. Infatti, la valutazione da parte dei rispondenti rispetto ai loro stessi sentimenti, volta a misurare la componente affettivo-emozionale, corrisponde proprio alla fase di riconoscimento delle emozioni.
Invece, l’idea che ciascuno si crea in merito alle sensazioni provate dalla vittima fornisce una misura della componente cognitiva. Per arrivare a questo punto, i rispondenti hanno bisogno di identificare le emozioni espresse dalla persona di cui ascoltano il racconto e mettere se stessi al suo posto per immaginare ciò che essa sta provando.
Lo sviluppo di tale strumento ha influenzato le ricerche sull’empatia: ad esempio si è giunti a ritenere che i criminali non necessariamente presentano un deficit rispetto tale capacità. Tuttavia questa mancanza può presentarsi verso dei particolari tipi di vittime o nei confronti di vittime di determinate categorie delittuose.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La figura dell'autore di reato e il rapporto con la vittima
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Francesca Minniti |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Franco Prof. Freilone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi