Tariffa sul consumo nel settore irriguo: analisi dell'impatto nei comuni di Sinalunga e Lucignano
Valutazione economica dell’uso delle risorse idriche
Le competenze in materia di bonifica26 sono state attribuite alle Regioni nel 1977, con il D.P.R. 616/77. In Toscana la prima legge regionale a disciplinare gli aspetti di bonifica è la L.R. 83/77.
Successivamente la legge fu abrogata e sostituita dalla L.R 34/94, che costituisce ancora oggi la normativa in vigore. L’ambito territoriale della bonifica e dell’irrigazione, definito Comprensorio, è delimitato dalla Regione sulla base di unità idrografiche omogenee. Tali Comprensori consentono azioni organiche su territori idiograficamente definiti per la difesa del suolo e per la gestione delle acque. Attualmente il territorio regionale toscano è suddiviso in 41 Comprensori.
L’azione di bonifica, pur avendo un proprio radicamento nell’agricoltura, realizza interventi rientranti nel più ampio settore del governo del territorio e della valorizzazione dei beni ambientali. Infatti, la L.R. 34/94 disciplina altresì le modalità dell’intervento pubblico, che si realizza tenendo conto delle linee generali della programmazione economica nazionale e regionale, in conformità con le previsioni del Programma regionale di sviluppo.
I soggetti responsabili dell’attività di bonifica sono i Consorzi di bonifica e le Comunità montane che, con la Regione e gli Enti locali, concorrono alla realizzazione delle finalità previste della legge stessa. I Consorzi escono così dall’esclusivo ambito della bonifica storica (intesa come risanamento delle aree palustri) e collaborano con Comuni, Province, Autorità di bacino, Regione, Comunità montane e Autorità d’ambito, alla difesa del suolo, alla tutela e all’uso delle risorse idriche e alla salvaguardia ambientale.
Le funzioni amministrative di competenza regionale in la quantificazione. Inoltre, nell’ottica di ridurre il numero degli Enti operativi con la L.R. 38/03, viene introdotta la possibilità di attribuire più Comprensori ad un unico gestore (sia esso un Consorzio di bonifica che una Comunità montana).
Alla fine del 2005, per tutti i Comprensori di bonifica della Toscana, il Consiglio regionale ha individuato gli Enti competenti alla gestione e alla distribuzione della risorsa idrica a fini irrigui. Nello specifico, tali Enti sono: – 5 Consorzi di bonifica e irrigazione (Grossetana, Val di Cornia, Versilia- Massaciuccoli, Val di Chiana Romana e Val di Paglia); – 2 Comunità montane (Lunigiana, Valtiberina Toscana); – 2 Provincie (Arezzo, Lucca).
Inoltre, nel territorio toscano, così come in Umbria, opera l’Ente irriguo Umbro- Toscano (EIUT). Esso nasce con la L. 1048/6141 con il nome di “Ente per l’irrigazione della Val di Chiana, delle valli contermini aretine, del bacino idrografico del Trasimeno e dell’Alta Valle del Tevere umbro-toscana”. Si tratta di un Ente di diritto pubblico i cui poteri e compiti, sotto il controllo e la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali, attengono soprattutto alla realizzazione e gestione di opere di accumulo e trasporto primario di acqua destinata prevalentemente all’uso irriguo.
La superficie amministrata dall’Ente si espande entro quattro provincie (Arezzo, Perugia, Siena e Terni) e presenta una superficie di 1.300.000 ettari. Nel 1965 tale Ente ha predisposto il Piano generale dell’irrigazione per provvedere, con visione unitaria, all’irrigazione di vaste zone appartenenti all’Umbria e alla Toscana, parzialmente divise dalla morfologia, ma strettamente connesse, in relazione all’approvvigionamento delle acque, per le condizioni idrografiche.
Il Piano adottato dall’Ente ha individuato essenzialmente le zone agricole che presentavano maggiore attitudine all’intervento irriguo e i criteri di scelta delle fonti di approvvigionamento della risorsa acqua. L’individuazione delle zone che si consideravano idonee alla pratica irrigua scaturì da studi ed indagini svolti sull’intero territorio. Il Comprensorio fu suddiviso in 2 grandi zone: una occidentale “Toscana” ed una orientale “Umbra”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Tariffa sul consumo nel settore irriguo: analisi dell'impatto nei comuni di Sinalunga e Lucignano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Trani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche per l'ambiente e la cultura |
Relatore: | Silvia Ferrini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi