Valore agronomico ed effetti ambientali del compost da digestato
Uso del compost: possibili vantaggi agronomici
Da bibliografia è possibile reperire numerosi articoli che richiamano il valore del compost come elemento ammendante, il valore del compost come concime invece è meno chiaro, ma esiste comunque del potere fertilizzante in esso.
Ad esempio ricerche su colture arboree (vite, melo e agrumi) hanno appurato che l'utilizzo di compost in copertura ha generato un marcato miglioramento dello stato nutrizionale delle piante con evidenti attenuazioni della sintomatologia di alcune fisiopatie (disseccamento del rachide, clorosi ferrica, butteratura amara e filloptosi anticipata) dovute a temporanee condizioni edafiche sfavorevoli.
L'apporto di materiale organico stabilizzato comporta oltre che la copertura delle esigenze nutrizionali delle piante anche il miglioramento delle condizioni fisiche e idrologiche del terreno e conseguentemente, la minore predisposizione delle piante a squilibri nutrizionali (Pinamonti et al., 1994; Pinamonti e Zorzi, 1995).
In altre prove sperimentali viene confermata questa caratteristica di buon fertilizzante; il compost su pomodoro e frumento duro in una prova condotta nella campagna 2010 - 2011 su un terreno di fondovalle ubicato in agro di Vasto (Fecondo et al., 2012), ha infatti aumentato la fertilità dello strato superficiale del suolo determinando su entrambe le colture sia un aumento della produzione di biomassa fresca sia di sostanza secca.
Oltre a ciò però si deve sempre tenere sotto controllo il valore del parametro della conducibilità elettrica poiché con l'utilizzo del compost esso tende ad aumentare, e questo potrebbe causare eventuali danni sulla produzione soprattutto delle colture più sensibili alla salinità.
Va considerato però che su determinate colture come i cereali da pieno campo il compost è utile a migliorare i livelli produttivi solo se integrato con concimi minerali. È dimostrato, infatti, che l'applicazione di solo compost può provocare perdite produttive derivanti da una limitata efficienza del fertilizzante soprattutto nei primi anni di somministrazione del prodotto su colture da pieno campo come pomodoro, frumento., radicchio (Quattrucci e Scatena, 2013) e mais (Bazzoffi et al., 1998).
Infatti se il valore ammendante del compost è stato confermato da diversi studi il ruolo di fertilizzante è relativo solo ad alcune colture mentre per altre può necessitare di un'integrazione con concimi minerali (Moretti et al., 2014). Va comunque ribadito come il compost, nonostante a livello sperimentale si tenda a confrontarlo con il letame, vada considerato come una fonte di carbonio organico e come tale il suo impiego va apprezzato soprattutto alla luce degli effetti indotti sulla fertilità del terreno, indipendentemente dagli apporti di elementi nutritivi (Pinamonti, 1997).
Un aspetto molto importante, per le conseguenze pratiche che ne derivano, riguarda gli elevati quantitativi di compost necessari per ottenere una significativa azione fertilizzante e adeguate risposte produttive. I costi di acquisto, di trasporto e di distribuzione rischiano di rendere il compost troppo oneroso per gran parte delle colture di pieno campo. Considerando il letame come concime organico di riferimento, il compost presenta differenti vantaggi rispetto ad esso.
Oltre al fatto che il compost può essere impiegato in dosi inferiori rispetto al letame in pre-impianto e pre-semina, l'azione sulla fertilità fisica del compost risulta più prolungata nel tempo rispetto al letame e contiene minori quote di elementi nutritivi prontamente disponibili per le piante con meno effetto fertilizzante che però rappresenta un vantaggio in frutti-viticoltura, limitando squilibri vegeto-produttivi e scadimenti qualitativi, e ciò comporta anche un minor effetto sull'eutrofizzazione (Pinamonti, 1997).
Il letame di contro presenta anch'esso dei vantaggi rispetto al compost, riconducibili al minor tempo che intercorre tra la sua produzione e il suo utilizzo in campo, e agronomicamente grazie alle maggiori quote di elementi nutritivi offre risultati migliori come fertilizzante.
Il compost rappresenta uno dei mezzi disponibili in ambito agrario per mantenere la struttura del suolo in condizioni ottimali, nonché un mezzo per rifornire di sostanza organica il suolo. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Valore agronomico ed effetti ambientali del compost da digestato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessio Nobile |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Corso: | Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali |
Relatore: | Carlo Grignani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi