L'investimento immobiliare quotato: profilo di rischio-rendimento
US-REITs
Negli Stati Uniti i fondi di investimento immobiliare sono stati introdotti nel 1960, attraverso una legislazione in parallelo con quella dei fondi comuni d’investimento. In tale legislazione veniva definito un preciso status di REIT, qualificato dal rispetto di determinati requisiti restrittivi dal lato delle attività e delle entrate, che escludeva un gran numero di operatori immobiliari dai vantaggi fiscali ed operativi collegati all’appartenenza a tale categoria
Nel corso del trentennio successivo furono introdotti cambiamenti più o meno restrittivi che non impattarono significativamente sulla popolarità di questi veicoli di investimento immobiliare, poiché non era riconosciuto agli investitori istituzionali come fondi pensione e fondi comuni la possibilità di detenere le azioni dei REITs.
Ciò rese questi fondi immobiliari estremamente opachi e con assetto proprietario concentrato nelle mani di pochi investitori. Inoltre, per una serie di vincoli e limitazioni posti dalla regolamentazione, la loro operatività era talmente ristretta da provocare forti perdite di competitività per quanto concerne i servizi offerti e ciò ha fortemente ostacolato il loro sviluppo fino agli anni ’90.
La congiuntura economica sfavorevole degli anni ’80 aveva provocato molti fallimenti e reso le banche restie ad accordare nuovi prestiti: fino ad allora il canale di finanziamento principale era il prestito bancario, ma l’aumento del rischio default a livello macroeconomico aveva costretto le banche ad effettuare un forte aumento dei tassi d’interesse facendo sorgere la problematica sulle modalità di reperimento dei finanziamenti.
A ciò si aggiunse la necessità da parte delle banche di effettuare pignoramenti in massa per rientrare sui crediti concessi a debitori insolventi, accumulando un gran numero di immobili collateral che non appartenevano alla loro attività tipica e di conseguenza non erano in grado di gestire. Ciò spinse il legislatore ad intraprendere nel corso degli anni ’90 una serie di atti di riforma dei REIT, per renderli più adeguati ad affrontare la situazione economica attuale e renderli più competitivi: fu la possibilità di finanziarsi mediante cartolarizzazione a trasformare radicalmente l’assetto di questi fondi.
Il nuovo contesto regolamentare determinò una crescita massiccia del numero di REIT e la loro capitalizzazione di mercato: molti passarono alla quotazione ed iniziarono ad essere oggetto di investimento per investitori istituzionali ed entrambi questi fattori contribuirono ad incrementarne la trasparenza e a ridurne la volatilità. In quel periodo, a seguito delle continue innovazioni normative, si assistì ad un processo di acquisizioni molto diffuso, volto a creare una maggiore scala dimensionale dei REIT per sfruttare le economie di scala connesse ad elevate masse sotto gestione.
Il trend di crescita evidenziato nel corso dell’ultimo periodo, favorito anche dalla speculazione, viene interrotto dalle due grandi crisi economiche: con la bolla hi-tech del 2000 vi fu un grande rallentamento, ma un vero e proprio tracollo avvenne con lo scoppio della crisi dei mutui subprime del 2007; nonostante quest’ultima riguardasse l’immobiliare residenziale e non l’immobiliare commerciale che è l’oggetto prevalente di investimento dei REIT, il sentiment negativo del mercato ha spinto i grandi investitori istituzionali a uscire dai REIT e a cercare altre opportunità d’investimento, provocando ai fondi immobiliari perdite consistenti.
Tra il 2008 e il 2010, i REIT hanno registrato prezzi di mercato estremamente bassi che hanno provocato un notevole ampliamento dello sconto; a ciò si aggiungono rendimenti dei REIT inferiori ai rendimenti dei titoli di stato a 10 anni e multipli decrescenti che hanno determinato una forte perdita di attrattività per gli investitori value. In tale contesto vi è forte incertezza sul futuro di questi veicoli d’investimento ed alcuni pensano ad una possibile privatizzazione per risolvere la situazione problematica che li riguarda.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'investimento immobiliare quotato: profilo di rischio-rendimento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Luchesa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Finanza |
Relatore: | Raoul Pisani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 276 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi