Skip to content

Semantica di eidos e idea dai poemi omerici al Corpus Hippocraticum. Sulle tracce di un progressivo addensamento epistemologico

Una suggestiva nuova ipotesi per il femminile: ἰδέα come prodotto cognitivo creativo

Abbiamo avuto modo, in precedenza, di evidenziare la sistematica occorrenza di εἶδος in caso accusativo singolare, espressione morfologica della sua natura di passivo percetto visivo. Non sfuggiranno in confronto le diverse ricorrenze di ἰδέα che, fin dalla prima attestazione in Teognide (dove si diceva che le ἰδέαι ingannano) si presenta al caso nominativo, cioè col ruolo tematico di agente, espresso al livello superficiale dalla funzione di soggetto della frase.

Si tratta di un dato significativo che avvalora la recente ipotesi della Luraghi di ricondurre la genesi del genere femminile come split all’interno dell’antico genere animato insieme al maschile, svincolandolo dalle ipoteche semantiche della tradizionale tesi che lo considerava invece coinvolto insieme al neutro all’interno della classe degli inanimati.
Occorre ricordarsi che la marca di genere nell’indoeuropeo prima ancora di essere associata a significati riguardanti il sesso biologico dei referenti, esprimeva una classificazione del mondo bipartita sulla base dei tratti semantici animato/non-animato: «an opposition between entities that cannot be actively involved in an event and entities that can move and thus bring about events», cioè tra agentività e inagentività dei termini. Tale proprietà inoltre è avvertita come correlata anche al grado di individuazione dell’entità stessa: è intuitivo, difatti, che la capacità di controllo su un’azione implica una maggiore definitezza e concretezza del referente che compie l’azione: referenti più astratti e generici non sono percepiti come fonte di un’azione con la stessa immediatezza con cui possono essere percepite entità nettamente individuate, definite, numerabili.
In tal senso il maschile era prototipicamente associato a un elemento-referente animato, cioè agentivo e per tale numerabile, mentre il neutro ad una entità non animata, inagentiva e meno numerabile. Ricondurre il femminile nella categoria degli animati motiva pienamente quel carattere cognitivamente attivo e produttivo che abbiamo registrato per ἰδέα, capace di intervenire intenzionalmente nei processi di rappresentazione mentale altrui al punto tale da manipolarli o di creare la configurazione mentale di tipi etnici o di animali mai visti o, persino, concatenazioni di eventi che possano determinare scelte politiche o ipotesi di fuga, e di non stupirci del fatto che «often, abstract nouns can be conceptualized as capable of acting, because they indicates entities which cannot be controlled by human beings».

Ma è la conclusione ultima cui perviene la Luraghi, nella sua nuova formulazione della genesi del femminile, che si rivela particolarmente calzante a cogliere il tratto fondamentale di ἰδέα.
L’originale tesi della linguista, difatti, ipotizza molto suggestivamente di rintracciare nel diverso grado di implicazione nell’agentività il possibile tratto che determina la distinzione e successiva separazione del gruppo dei femminili dai restanti termini all’interno del genere animato (grammaticalizzato poi come animati-maschili). Trattandosi prototipicamente di entità animate, cioè di esseri viventi, il maggior grado di implicazione agentiva inerisce a quella che è l’attività peculiare dei viventi, cioè la possibilità di procreare: sicché il femminile denoterebbe con la sua marcatura morfologica un referente che assume quel ruolo generativo, creativo e prolifico, proprio dell’atto di procreazione degli esseri viventi di sesso femminile.
Non si può non riconoscere in questo aspetto semantico un profondo richiamo alla nota enucleata come distintiva di ἰδέα rispetto ad εἶδος, summa forse di tutti gli altri singoli tratti, quella della creatività e invenzione: ἰδέα è un fecondo prodotto cognitivo, foriera anche di più ἰδέαι, capace di generare molteplici e diverse ipotesi d’azione.
Numerabilità, agentività, molteplicità, prolificità: sono gli altri tratti semantici espressi dalla marca morfologica -α che ben si accordano con le accezioni semantiche del termine riscontrate nei testi.
Occorre precisare che all’epoca di creazione del termine, da collocare dopo Omero (in cui è assente) e prima del VI sec. a. C. (prima attestazione in Teognide), il suffisso -α non aveva più la funzione derivazionale di arricchire il lessico ma aveva lasciato il posto alla funzione flessiva.
Tuttavia, le modalità di formazione del termine mostrano che era ancora viva la consapevolezza dei valori semantici originari della marca di genere femminile e che, quindi, benché risalenti ad una fase precedente indoeuropea, potevano essere ancora produttivi e determinanti nei processi di creazione e trasformazione del lessico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Semantica di eidos e idea dai poemi omerici al Corpus Hippocraticum. Sulle tracce di un progressivo addensamento epistemologico

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Lombardo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere
  Corso: Scienze dell'Antichità
  Relatore: Franco Giorgianni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguistica
omero
neutro
femminile
semantica
ippocrate
lingua greca
storia della lingua greca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi