Quando l'industrializzazione massiva inibisce lo sviluppo di un territorio. Storia della "questione ambientale" di Taranto
Una nuova specialità: cozze alla diossina
«La cozza nera, regina fra i molluschi, è facile da coltivare. Nella Messapia, terra in mezzo ai mari, c’era la Brindisina e la Tarantina. La Brindisina è scomparsa, distrutta dal progresso. La Tarantina sopravvive. Ha un terroir che ne fa la cozza più buona del mondo. Leggerete le ragioni da qualche parte, se non le trovate cercatele alla voce “citri”». (P. De Luca)
I citri sono sorgenti d’acqua dolce che sboccano nel Mar Ionio e nel Mare Adriatico dalla crosta sottomarina. Rappresentano lo sbocco di reti idrografiche sotterranee di epoca assai remota, ed il loro apporto è costituito da acqua dolce non potabile mescolata con acqua salmastra a contenuto variabile di sali. La cozza tarantina, eccellenza gastronomica a livello mondiale, nasce storicamente nei seni del Mar Piccolo di Taranto, in corrispondenza di queste sorgenti sottomarine, ed è quindi la presenza di questo particolare habitat a renderla unica al mondo per gusto, nonché fondamento dell’economia e della storia della città dei due mari.
Ma le tristi scoperte circa l’entrata di diossina e pcb nella catena alimentare non hanno risparmiato neanche la sopravvivenza di uno dei simboli della cultura e della cucina di Taranto nel mondo. Risale a gennaio 2011 l’annuncio choc degli attivisti di PeaceLink e Fondo Antidiossina Onlus, che ‘tolgono il sonno’ ai miticoltori jonici in seguito alle analisi effettuate su cozze pelose, cozze San Giacomo e ostriche prelevate dal fondale del primo seno del Mar Piccolo. In seguito ai rumours diffusi sulla presunta tossicità delle cozze un carico di 80 tonnellate di cozze tarantine in arrivo a Civitavecchia viene respinto al mittente. Il 15 gennaio 2011 il sindaco Ippazio Stefàno, durante una conferenza stampa organizzata presso il Centro Ittico Tarantino, condanna nettamente le modalità di diffusione delle notizie, accusando gli ambientalisti di aver ingiustamente generato panico tra la popolazione. Per dimostrare l’immutata bontà della cozza tarantina, ‘pesca’ personalmente da un piatto una cozza cruda e la gusta di fronte alla platea.
Nonostante ciò, il 19 luglio 2011 il Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Taranto diffonde i risultati delle analisi effettuate su nove campioni di mitili coltivati nel primo seno del Mar Piccolo. Tutti i campioni presentano caratteristiche non conformi alla legge per superamento di 8 picogrammi di diossina e Pcb, e vanno quindi ritirati dal commercio perché altamente dannose per la salute dei consumatori. La situazione assume connotati tragici per i miticoltori tarantini quando il 25 luglio 2011 il tavolo tecnico regionale istituito tra regione Puglia, l’Arpa, l’Osservatorio Epidemiologico Regionale di Puglia, l’Università degli Studi di Bari, l’Asl Taranto, il Cnr di Taranto, l’Izs di Foggia, conferma il divieto di movimentazione e commercializzazione delle cozze. Il 4 giugno 2012, in seguito al sequestro di un carico di cozze tarantine ad Olbia, le analisi diffuse dall’Istituto Zooprofilattico di Teramo decretano confermano che anche per il 2012 il destino di centinaia di tonnellate di mitili provenienti dal primo seno del Mar Piccolo, e quindi incommerciabili, è il sequestro ed il macero. Le cozze allevate nel secondo seno del Mar Piccolo risultano nei limiti di legge e quindi diffondibili sul mercato. Ma per la produzione complessiva di mitili a Taranto, stimata sulle 16mila tonnellate all’anno, la perdita degli allevamenti del primo seno (circa un terzo del totale) rappresenta un danno colossale. Ad oggi il Sindaco Ippazio Stefàno è rimasto l’unico a gustare la cozza tarantina, trasformata da vanto di una città intera a vergogna contaminata da diossina e pcb. In passato proprio gli scarichi a mare costituivano il nutrimento necessario alla sopravvivenza delle cozze (favorivano la crescita del fitoplancton nel Mar Piccolo). Oggi gli scarichi industriali hanno quasi irreversibilmente compromesso l’ecosistema marino di Taranto e ridotto sul lastrico gli allevatori del primo seno di Mar Piccolo. «La prima cosa da fare è la messa in sicurezza – spiega Emilio Palumbo, responsabile locale di Agci Pesca – solo dopo aver bloccato le fonti inquinanti si potrà procedere alla bonifica dello specchio d’acqua» (A. Congedo). Nel frattempo i miticoltori sono ancora in attesa di conoscere i tempi di erogazione dei risarcimenti previsti dal Fep (Fondo Europeo per la Pesca), anche quegli operatori del secondo seno, che hanno subito un crollo delle vendite per il grave danno provocato all’immagine della cozza tarantina dalle sostanze inquinanti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Quando l'industrializzazione massiva inibisce lo sviluppo di un territorio. Storia della "questione ambientale" di Taranto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Battista |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze del turismo |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Alberto Vannucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 64 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi