Istituzioni del cambiamento e cambiamento delle istituzioni
Una nuova concezione della funzione pubblica: il passaggio dalla priorità della norma alla priorità della mentalità
Per anni nell’ambito della pubblica amministrazione il concetto di posto ha sostituito quello di lavoro, contribuendo a determinare nell’immaginario collettivo tutta una serie di interpretazioni e convinzioni aberranti riguardo la funzione pubblica. Il posto implica l’idea di sicurezza e la certezza di non perderlo più per il resto della vita, avere un posto significa entrare nella pubblica amministrazione vincendo, in qualche modo, un concorso pubblico e conseguire attraverso ciò un salario, una mansione, un contratto sindacale, ecc. Il concetto di posto è, dunque, profondamente diverso da quello di lavoro e comporta tutta una serie di conseguenze.
In relazione a questa concezione è facilmente osservabile negli operatori pubblici la prevalenza di un atteggiamento negativo nell’espletamento delle proprie funzioni, che li porta a non risolvere subito il problema che gli si pone, ma a chiedersi, invece, prima se una determinata richiesta è lecita, se le norme o le procedure prevedono che la si possa accogliere, se è di propria competenza o se piuttosto andava posta a qualcun altro. Questa modalità operativa prevalente rende paradossale il ruolo dell’ente pubblico che, sorto per rispondere alle esigenze del cittadino, viene percepito come popolato da persone incapaci di far fronte ai problemi che vengono loro posti. Una riqualificazione del pubblico impiego, quindi, deve partire dall’affermazione nell’apparato pubblico di una nuova idea di lavoro che sostituisca quella passiva ed uniformante di posto.
Per favorire una diversa concezione della funzione pubblica è indispensabile l’introduzione di nuovi punti di vista; uno di questi è rappresentato dalla nozione di utilità del servizio offerto, attraverso cui l’organizzazione pubblica tenta un diverso approccio culturale nell’assolvere il proprio compito istituzionale, ponendosi il problema non tanto di servire qualcuno, in cui il massimo dell’impegno si risolve nel mettere in atto le procedure dettate da una normativa o da un capo, ma di servire a qualcuno, cioè della capacità di farsi carico dei problemi del cittadino. Questo cambiamento di prospettiva è cruciale per tracciare una linea di rottura con il passato.
[…]
Porsi il problema di servire a qualcuno rivoluziona il lavoro pubblico spostando l’attenzione dalla normativa al cliente, inteso come colui che si interfaccia con la pubblica amministrazione. Emerge la necessità di stabilire una relazione con questo “qualcuno”, per capire quali sono i reali bisogni da soddisfare, si amplia, perciò, la definizione di cliente presa in considerazione.
[…]
Ci sono, alla base del servizio pubblico, esigenze di tipo psicologico, da parte degli utenti, che non possono essere soddisfatte né da leggi, né da procedure, a cui bisogna dare particolare rilevanza per fornire delle risposte adeguate.
[…]
Un intervento che dia impulso ad un cambiamento efficace, quindi, deve puntare più sul versante psicologico che su quello strutturale, ponendo come punto di partenza e come fine il benessere dell’utenza. Si deve mettere in atto un passaggio dalla priorità della norma alla priorità della mentalità, senza abolire la funzione delle strutture, ma perfezionandola con climi e mentalità adeguate. La pubblica amministrazione, invece, ha ignorato, fino ad oggi, tale necessità, dedicando gran parte delle sue energie a cercare di soddisfare i bisogni oggettivi, non tenendo in considerazione i desideri soggettivi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Istituzioni del cambiamento e cambiamento delle istituzioni
Altri brani estratti dalla tesi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Di Giovanni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Orazio Licciardello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi