Morte e rinascita nell’opera di William Shakespeare. “The earth that’s nature’s mother is her tomb; what is her burying grave, that is her womb” (Romeo and Juliet).
Una commedia “oscura”
Accennavamo nel capitolo precedente all’abilità di Shakespeare nell’inserire personaggi o scene comico-popolari nelle tragedie, e introdurre nell’ilarità della commedia la morte e la sofferenza. In Hamlet - con i giochi di parole e le battute di scherno del suo protagonista, e coi suoi becchini-clowns - la commistione dei generi che si avvertiva già nel primo Shakespeare, come abbiamo avuto modo di riscontrare soprattutto in Henry IV, diventa elemento strutturale dominante.
Avvertendo la difficoltà di far coincidere la forma ai contenuti, in una realtà, quella del Cinquecento, in cui l’uomo si affaccia a più mondi e alla pluralità di prospettive che essi offrono - e in cui allo sfasamento dell’individuo fa eco anche quello della rappresentazione - il drammaturgo crea una struttura teatrale estremamente aperta e flessibile in cui la polivalenza del reale si riflette nella polivalenza di una forma che infrange ogni barriera tra «commedia» e «tragedia».
Così, mentre nei drammi storici abbiamo visto levarsi, tra i re e i nobili, tra le lotte e le congiure, la poderosa figura comica di Falstaff, sulla comicità di Troilus and Cressida, All’s Well that Ends Well e Measure for Measure vedremo passare, come suggerisce Agostino Lombardo, «un soffio di morte, una percezione di tragedia» (Agostino Lombardo, Shakespeare: un teatro per l’uomo moderno).
Le commedie composte fra il 1601 e il 1606, infatti, sembrano muovere direttamente dalla interrogazione esistenziale e ontologica di Hamlet, proseguendo l’indagine, che si è detto iniziata in Richard II, dei recessi più cupi dell’animo umano, e rivelando così un intensificarsi del sentimento tragico. I protagonisti di queste commedie cercano di fare ordine e chiarezza nel loro mondo, individuale e collettivo, dominato dalla corruzione e dall’oscurità, nonché dalla minaccia sempre più crescente della morte.
Queste opere, il cui lieto fine lascia un sapore amaro, mostrano così uno spirito assai diverso da quello della commedia classica, tanto che i critici si sono trovati d’accordo, in linea di massima, nel dar loro il nome significativo di “problem plays”: drammi problematici o “oscuri”, dal punto di vista dei contenuti che vertono su un problema morale centrale, oppure tragicommedie, dal punto di vista della struttura drammaturgica, la cui distribuzione in due parti, «la prima violentemente realistica e potenzialmente tragica, la seconda meccanicamente comica», (Alessandro Serpieri, Misura per Misura) analizzeremo in Measure for Measure.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Morte e rinascita nell’opera di William Shakespeare. “The earth that’s nature’s mother is her tomb; what is her burying grave, that is her womb” (Romeo and Juliet).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Natalizia Radicchio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Alessandro Serpieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 237 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi