Skip to content

Guerra e globalizzazione, all'indomani dell'11 Settembre 2001

Un nuovo soggetto politico: il terrorismo?

In un’ analisi che viene fatta da U. Beck nel giornale “La Repubblica” Novembre 2001, i gruppi terroristici sembrano aver assunto di colpo il ruolo di nuovi attori globali in concorrenza a Stati ed Istituzioni agendo come organizzazioni non governative della violenza. Con l’11 Settembre si è registrata anche la sconfitta delle parole: i concetti di guerra o nemico sono ora fuorvianti e perfino il termine reato risulta inadeguato. Per sconfiggere la nuova minaccia serve un sicuro e proficuo accordo internazionale, così come si offrirebbe una base giuridica alla caccia ai killer. L’iniziativa dovrebbe partire proprio dall’Europa. Ma il problema di fondo è che non si tratta di un aggressione esterna, né dell’aggressione di uno Stato sovrano da parte di un altro Stato sovrano. L’11 Settembre non rappresenta neanche una Pearl Harbor. L’attacco non ha riguardato l’apparato militare degli Stati Uniti ma civili innocenti. Quell’atto parla la lingua dell’odio genocida, che non riconosce “trattativa”, “dialogo” e “compromesso” e quindi neanche “pace”. Persino il termine nemico sembra differente, perché nasce da un immaginario in cui gli eserciti riportano in battaglia vittorie e sconfitte, suggellati da armistizi, o trattati di pace. Gli attentati terroristici non sono neanche un reato che può essere gestito dalla giustizia nazionale. Altrettanto inadeguato sembra il termine del concetto e dell’istituzione “Polizia” per delle azioni, i cui effetti distruttivi sono equiparabili a scontri militari. Oltretutto, la stessa Polizia, non è in grado di fermare attentatori che apparentemente non hanno paura di niente e di nessuno. Così nei confronti di questo nuovo soggetto anche il termine protezione civile perde la specificità del significato. Si vive, pensando e agendo secondo concetti obsoleti, che, tuttavia, continuano a dominare il nostro pensiero e la nostra azione. Se a rispondere però sono i militari, prigionieri dei vecchi sistemi, attraverso mezzi convenzionali, c’è da temere che questa risposta non solo sia inefficace ma probabilmente anche controproducente: potrebbero nascere nuovi Bin Laden. Di fronte a questa nuova realtà le nostre parole si arrendono, non ha più risalto il coraggio di parlare. All’indomani dell’11 Settembre, e dunque l’esplosione delle torri gemelle, è seguita un’esplosione di silenzio molto eloquente, e di azioni che non dicono niente. Cito lo austriaco, drammaturgo Hugo Van Hoffmanstahl:- “ Non mi riusciva di cogliere la realtà con lo sguardo semplificatore dell’abitudine. Tutto andava a pezzi, ed i pezzi in altri pezzi, nulla si faceva abbracciare da un concetto. Le singole parole mi galleggiavano attorno, si coagulavano gli occhi che mi fissavano e che io dovevo a mia volta fissare.”
Questo silenzio così evidente dopo l’11 Settembre è stato infranto. L’evidenza ha prevalso sul silenzio e ci porta a confrontarci con una realtà nuova, immateriale, fantasma, che ha una struttura organizzata, efficiente ed economicamente forte, che contrasta il forte Impero Globale, capeggiato dagli U.S.A. Ma lo stesso termine, “terrorista”, in fondo inganna, al di là della novità della minaccia. Se finora l’attenzione dei militari si concentrava sui loro pari, cioè su altre organizzazioni militari di altri Stati nazionali, e su come difendersi da loro, oggi a sfidare il mondo degli Stati sono le minacce transnazionali da parte di individui e reti che agiscono a livello transtatale. Come già prima in ambito culturale ed economico, ora viviamo in ambito militare la morte della distanza, la fine del monopolio statale del potere, in un mondo civilizzante nel quale, in ultima analisi, tutto ciò può trasformarsi in un evento simile all’11 settembre. I simboli pacifici della società civile possono essere trasformati in strumenti infernali. Questa non è in principio una novità, ma come esperienza fondamentale è ormai onnipresente. Con le immagini terrificanti di New York, i terroristi hanno preso improvvisamente, il ruolo di nuovi attori globali in concorrenza agli Stati, all’economia e alla società civile. Le reti terroristiche possono essere definite organizzazioni non governative della violenza. Agiscono come organizzazioni non governative, non territoriali, decentrate, quindi da un certo punto di vista sono locali, dall’altro transnazionali. Si servono delle reti telematiche per diffondere le idee, per organizzarsi e strutturarsi, anche per ricercare affiliati in ogni dove.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Guerra e globalizzazione, all'indomani dell'11 Settembre 2001

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Listo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Rodolfo Ragionieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

11 settembre 2001
bonanate
carlo galli
giustizia
globale
globalizzazione
guerra
guerra, diritto e giustizia
impero
impero globale
internazionalità
nuova fase economica
nuova globalizzazione
organizzazioni internazionali
seconda fase
stati uniti e globalizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi