Best Insurance 2021: Generali tra le assicurazioni leader in Italia
Un mercato in continua crescita
Il mercato assicurativo nasce e trova fondatezza nell'esigenza insita fin dai primordi delle civiltà nella persona umana, di preoccuparsi del futuro. Effetto di ciò, è la volontà dello scaricamento di tutta o almeno una parte della tensione che ciò provoca e dell'inquietudine che si possa venire danneggiati in un periodo seguente.
La forma moderna del mercato assicurativo trova i suoi primordi, nell'Inghilterra vittoriana, nei commerci navali con le colonie oltremare, dove questa, era fortemente attiva.
Tuttavia i primi prototipi di contratto assicurativo, si trovano nell'epoca degli antichi Greci, dove, con stipulazione accessoria, in contratti qualunque si prevedeva lo spostamento del rischio normalmente attribuito ad uno dei contraenti.
Addirittura con i navigatori fenici, ancor prima della civiltà ellenica, si trovano dei concetti, che si basino su concetti, idee e principi che richiamano il contratto assicurativo.
In Italia invece si ritrovano i primi segnali della nascita di un mercato assicurativo, nel fiorente periodo mercantile dell'Italia rinascimentale o del tardo medioevo.
Come possiamo vedere la natura dell'assicurazione nasce lì dove era presente un forte rischio; dobbiamo pensare al commercio di una volta come qualcosa di estremamente aleatorio, che si svolgeva per terra o per mare e che era costantemente sottoposto a minacce umane o naturali.
Descrivere il cammino e le tappe del mercato assicurativo per intero non è per niente semplice; questo perché, soprattutto negli ultimi cinquant'anni, andandodi pari passo con i tempi, il mercato si è evoluto con una rapidità disarmante, dovendosi adattare, sempre in tempi brevissimi, ad un ambiente macro e microeconomico, tecnologico, umano, sociale e normativo, estremamente mutevole.
A metà del ventesimo secolo, per esempio, si assisteva ad una situazione in cui l'impresa assicuratrice, poco differiva da un istituto paragovernativo. Prevalentemente, svolgeva un ruolo di soddisfacimento dei bisogni socialiprimari di aziende e privati. L'ambiente in cui operava era caratterizzato da cogenti regole, che ne preservavano il carattere esclusivo e ne garantivano la redditività, costituendo un mercato protetto, che portava enormi ricchezze.
Dalla fine degli anni '50, si è assistito all'evolversi verso una seconda "era" del mercato; si nota un sensibile progresso in una direzione più privatistica dell'attività assicuratrice nonostante l"ancora opprimente sistema normativo che ne restringeva l'azione. Questa visione si è protratta fino agli inizi degli anni novanta; un altro notevole "break" c'è stato dagli anni settanta in poi, dove si è iniziato a capire, l'importanza di fornire prodotti e servizi -customer oriented-.
Con la sempre più grande integrazione di un mercato comunitario e soprattutto a partire dalla creazione dell'unione europea con il trattato di Maastricht del 1992, le libertà di movimento di merci, servizi, persone e capitali, hanno creato uno spazio economico con un enorme potenziale aggiunto per il mercato assicurativo. Ivi, all'inizio del primo decennio del ventunesimo secolo, prima della recente entrata dei paesi dell'est nell'Unione Europea, operavano quasi 5000 imprese assicuratrici, che offrivano prodotti a 380 milioni di cittadini.
Un bacino di clienti e concorrenti così ampio si è espresso nella necessità, per paesi come l'Italia e altri tra i poli economici europei, di una rivoluzione di stampo normativo, allargando l'ambito di competenza che ancora era strettamente nazionale ad una visione più allargata, con confini ben oltre quelli del proprio mercato; così d'altronde è stato. Si è trattato di una spinta all'evoluzione normativa, non tanto promossa dai governi, quanto maggiormente da parte dell'Europa. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Best Insurance 2021: Generali tra le assicurazioni leader in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filomena Limmatola |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Angela Di Lanno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi