Gli italiani in Francia: integrazione e interculturalità
Un'identità interculturale?
Il migrante si trova in realtà per tutta la sua vita tra due mondi che gli appartengono entrambi: è nato e cresciuto in Italia, acquisendo norme, valori, lingua, usanze, ecc... come identità primaria e poi è emigrato in Francia in cui ha dovuto in qualche modo abbandonare o almeno “ridurre” la sua cultura di origine per integrarsi nel nuovo contesto.
Spesso gli studi psicologici sull’emigrazione/immigrazione parlano di vera e propria ricostruzione identitaria. Noi cercheremo di capire come si evolve l’identità dell’individuo migrante. Precisiamo che qui si tratta ovviamente dell’identità sociale o collettiva e cioè la consapevolezza di appartenere ad una collettività attraverso la condivisione di regole, norme e valori.
Ma esiste un’identità franco-italiana? Si perde la cultura italiana quando si lascia il paese? Una cultura si deve inevitabilmente imporre su un’altra?
[...]
La costruzione o meglio la ricostruzione identitaria dell’individuo migrante è un processo lungo e talvolta molto doloroso. Il problema è che nelle società in cui viviamo, è ancora mal tollerato il fatto di avere una doppia cultura; è un tema abbastanza delicato e affrontato da troppo poco tempo. Infatti l’immigrato il più delle volte viene descritto come “seduto tra due sedie” mentre si potrebbe valorizzare la sua particolare ricchezza culturale, valore aggiunto che lo caratterizza. Il concetto di identità è molto complesso ma riprenderemo la definizione di Vinsonneau che si integra meglio nel nostro contesto : “On peut finalement voir en l’identité l’ensemble des mécanismes par lesquels les individus (ou les groupes) projettent un sens sur leur être, en reliant leur passé, leur présent et leur avenir, les images de leurs actions réelles, celles des actions qui leur sont recommandées et celles par lesquelles ils souhaiteraient se caractériser. En réalisant une telle intégration des contraires, la dynamique identitaire opère comme un processus dialectique permettant à chacun de se rendre semblable à autrui tout en s’en distinguant simultanément. Par l’intégration de l’autre dans le même et par la réalisation du changement dans la continuité, la dynamique identitaire fonctionne comme une constance, d’où résulte le sentiment d’identité.”
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli italiani in Francia: integrazione e interculturalità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mélanie Gioia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Anna Maria Mandich |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi