Skip to content

Il bilancio partecipativo nel comune di Modena: nascita, evoluzione e stato d'arte

Un esempio di progetto partecipato: Effetto Modena

Nel 2010 la situazione a Modena sembra peggiorata. Sul fronte occupazionale presenta un saldo tra contratti di lavoro avviati e cessati negativo, sebbene il valore assoluto si sia ridimensionato. L’area della disoccupazione in tutta la provincia ha riguardato nel 2010 circa 21mila persone, situazione che ha colpito principalmente i giovani e gli ultra 45enni. Questo scenario non sembrava voler cambiare, infatti si prospettava per il 2011 l’esaurirsi per molte imprese di poter sfruttare gli ammortizzatori sociali che spingerà verso forme di lavoro temporaneo e flessibile. Il tasso di disoccupazione nel 2010 era salito al 6.8 % in aumento di 1,6 punti rispetto al 2009, e più che raddoppiato dal 2008. Con questi dati e le pessime prospettive sul futuro si sentiva la necessità di agire. Nasce un nuovo percorso partecipato “Effetto Modena” promosso dal Gabinetto del sindaco, “questo è il nome del progetto ‘stati generali della città di Modena’ che vuole contribuire per definire gli scenari dei prossimi 10 anni”. Mira a creare le premesse per l’affermarsi della città, delle innovazioni e delle opportunità, cercando soluzioni nuovi e più flessibili. Tuttavia non si voleva partire da zero bensì si voleva sfruttare le economie di apprendimento quindi aggiornando gli elementi che già erano emersi negli anni precedenti. La regione Emilia, nell'ambito del programma di decentramento amministrativo attuativo della riforma Bassanini, ha emanato la legge regionale del 27 luglio 1998 n.25 “norme in materia di politiche regionali del lavoro e di servizi per l impiego” in attuazione del d.lgs 469/97. Con questa riforma si demandava alle regioni l'organizzazione amministrativa delle politiche attive per il lavoro e del collocamento, prevedendo e definendo le modalità per svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro a idonee strutture organizzative. La regione si impegnava a promuovere e coordinare le iniziative per favorire i processi di crescita. Si riprende il lavoro portato avanti dalla Commissione Speciale sulla Crisi e i periodici aggiornamenti della Fondazione del Monte e la Fondazione Biagi. Partendo da tutti questi elementi ed i documenti connessi si cercano le proposte per ripartire. Nel luglio 2010 durante, un incontro con trentatré rappresentanti del mondo economico modenese, il Sindaco Pighi afferma che il rilancio dell’occupazione e la sostenibilità del welfare sarebbero stati i principali temi del percorso degli stati generali. A distanzi di un anno nel giugno del 2011 in un nuovo intervento durante il convegno “Effetto Modena, pensieri sulla città che cambia” riafferma la necessità di creare una task force che lavori sulle pratiche derivanti dall’ambito internazionale riadattandole al contesto, e che riesca a monitore continuamente domanda e offerta creando nuove soluzioni. La metodologia utilizzata in una prima fase è quello dello Startup Café riservato agli under 30 per affrontare i temi dell’imprenditoria giovanile, ponendo l’attenzione al settore tecnologico, innovazione sociale e alla creatività cercando quindi delle soluzioni per uscire dalla crisi. La senatrice Pd Mariangela Bastico afferma che “gli stati generali devono essere un atto di umiltà e ascolto, perché la coralità nella ricerca di soluzioni fa parte della nostra cultura. In questa crisi non possiamo permetterci di aumentare la pressione fiscale, dobbiamo individuare le priorità. Tra i temi su cui bisogna interrogarsi ci sono l’investimento sui saperi, il rilancio del turismo locale”. Si chiamano stati generali, hanno fatto capolino con maximanifesti in giro per la città sul tema del welfare, poi doveva toccare all’economia, ma in realtà nulla di fatto. Al punto che qualcuno inizia a parlarne come di una sorta di fantasma. Eppure durante gli incontri tutti ne parlano tutti li nominano, ma cosa siano veramente non è dato saperlo. Non si sa quando sono nati, non si sa da chi sono formati, neppure il noto motore di ricerca Google, trova una definizione per questo aspetto del progetto, eppure ancora oggi se ne parla. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il bilancio partecipativo nel comune di Modena: nascita, evoluzione e stato d'arte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alida Atella Maiolo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: ECONOMIA E LEGISLAZIONE DELLE IMPRESE
  Relatore: Luca  Bartocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio partecipativo nel mondo
bilancio partecipativo in italia
strumenti parteciativi
bilancio partecipativi vantaggi
modena partecipativo
top down e bottom up
progetti partecipativi
bilancio partecipativo definizione

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi