Skip to content

Giornalisti e lettori integrati: nuove alfabetizzazioni e sfide dell'informazione

Un buon giornalismo è alfabetizzato

Il lungo paragrafo precedente, nel quale si è cercato di restituire un quadro generale del giornalismo online, attraverso l’analisi della sua storia, oltre che delle caratteristiche e dei format che lo compongono, era necessario per arrivare a parlare del vero cuore pulsante di questo lavoro: esiste un legame fra giornalismo e alfabetizzazioni digitali? In cosa consiste? Se ne parla?
Innanzitutto, giornalismo e alfabetizzazione si trovano in uno stesso momento di transizione e trasformazione, che ‒ iniziato alla fine del ventesimo secolo ‒ è ancora in fase di assestamento: non è difficile trovare nella letteratura scientifica dedicata a entrambi la ricorrenza di aggettivi come “liquido”, “fluido”, “ibrido”, “multidisciplinare”, a indicare la continua rinegoziazione di forma e sostanza in atto in questi campi. Per secoli, i giornali hanno lavorato seguendo un metodo consolidato, governato da regole stabilite da lungo tempo. Allo stesso modo, il processo di alfabetizzazione si è susseguito invariato per centinaia di anni, concepito principalmente nella sua dimensione scritta, come attività cognitiva mirata all’apprendimento della lettura e della scrittura. Poi è arrivato il digitale, figlio della rivoluzione della comunicazione ‒ e non viceversa ‒ e ha mutato radicalmente antiche abitudini, pratiche e tradizioni durature, rendendo indispensabili capacità come l’adattamento, l’aggiornamento continuo, la flessibilità, il trasformismo. È diventato così indispensabile lo sviluppo di giornalismi e alfabetizzazioni liquidi, che sapessero rispondere alle esigenze di una società dinamica e in continua metamorfosi.

È logico ‒ se non ovvio ‒ affermare che un buon giornalismo è un giornalismo alfabetizzato. Dopo aver dedicato venti pagine alla definizione del new journalism di vocazione digitale, dovrebbe saltare subito agli occhi un elemento comune: le abilità del giornalista 2.0 ‒ la familiarità con le tecniche di ricerca e analisi delle informazioni, la conoscenza approfondita dei media, la capacità di aggiornarsi costantemente, la competenza in ambito informatico ‒ sono le stesse che contraddistinguono una persona alfabetizzata digitalmente. Il discernimento critico e il pensiero analitico, condizioni centrali in tutte le alfabetizzazioni delle quali si è parlato nel primo capitolo del presente lavoro, sono requisiti essenziali anche per chi è parte del mondo della stampa.

Il professionista dell’informazione si trova in una posizione ottimale, grazie al mestiere che svolge, per allenare e potenziare con continuità la propria information, media e digital literacy. Da una parte, il suo lavoro lo rende un esperto nella ricerca e nella valutazione critica delle informazioni e dei dati che deve trasformare in notizia; dall’altra egli è interno al sistema mediatico, elemento che gli permette di conoscerne la struttura e i meccanismi, nonché individuarvi pregiudizi e storture con più semplicità. Inoltre, da quando la realtà analogica è diventata solo un lontano ricordo, si è prepotentemente imposta in campo giornalistico la necessità di possedere sicure competenze digitali, riguardanti gli strumenti, i formati, i codici e le convenzioni della Rete. Il giornalista del ventunesimo secolo ‒ idealmente ‒ dovrebbe essere in possesso del sistema articolato di conoscenze che ruota attorno all’universo digitale, nonché delle abilità pratiche e delle competenze che lo accompagnano: dovrebbe essere un individuo altamente alfabetizzato in più ambiti, soprattutto in quelli comunicativi, mediatici e digitali. Questo nel migliore dei mondi possibili. Quello che è certo, è che il giornalista potrebbe diventare il primo cavaliere alla tavola rotonda delle new literacies, dal momento che possiede i mezzi, le competenze e ‒ sopra ogni cosa ‒ la voce per diffonderne i valori e i princìpi.

Il giornalismo di qualità è alfabetizzato perché è aggiornato, attuale, in grado di sfruttare appieno le potenzialità dei nuovi strumenti tecnologici e delle piattaforme comunicative di ultima generazione, nonché di intercettare i bisogni del proprio pubblico. Più di tutto, è consapevole del ruolo che hanno le competenze digitali nel processo di formazione di cittadini consapevoli, consumatori informati, individui liberi. Lo è perché vive dentro al suo tempo e sa che il suo compito dovrebbe essere proprio quello di sondarlo e analizzarlo, riuscendo a individuare i grandi temi di una stagione e diffonderne la conoscenza fra i cittadini, rendendo «interessante e rilevante ciò che è significativo»72. Se non fosse in grado di farlo, avrebbe fallito il suo obiettivo e la sua stessa natura.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Giornalisti e lettori integrati: nuove alfabetizzazioni e sfide dell'informazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Micol Burighel
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Informazione ed Editoria
  Relatore: Marina Milan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 240

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

community
disinformazione
giornalismo online
giornalismo digitale
fake news
nuove alfabetizzazioni
new literacies
digital literacy
giornalismo integrato
echo chambers

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi