Dio è morto? Analisi dei processi di secolarizzazione e desecolarizzazione nella società contemporanea
Un breve sguardo all’interno dell’Italia: valori civili e religione
Parlando della situazione interna dell’Italia, occorre attuare una doverosa suddivisione del territorio in cinque aree: il Nordovest, la “zona bianca”, la “zona rossa”, il Centrosud, il Sud e le Isole. La denominazione “zona bianca” e “zona rossa” la si usa per contraddistinguere due aree nelle quali, a partire dal secondo dopoguerra, si radicarono due forti partiti: la Democrazia cristiana e il Partito comunista. Nel Nordest (la “zona bianca”) prevaleva soprattutto una subcultura cattolica, in cui il punto di riferimento risultava essere la chiesa con la sua fitta rette di parrocchie e associazioni che svolgevano servizi assistenziali. Nelle regioni del Centro (la “zona rossa”) prevaleva invece una subcultura comunista che faceva riferimento alla centralità e al ruolo non solo del partito, ma dei giornali, delle cooperative, dei sindacati e degli enti assistenziali e ricreativi.
Studiosi come Putnam analizzarono il ruolo del capitale sociale all’interno del nostro paese. Il capitale sociale, come già detto, può essere considerato come quell’insieme di risorse che si creano attraverso le reti di relazione tra gli individui e che concorrono allo sviluppo e al miglioramento di un sistema economico e politico. In virtù di questo concetto Putnam, che si rifà anche agli studi di due importanti politologi americani Almond e Verba, arriva a definire la zona bianca e la zona rossa (insieme al Nordovest) più civiche rispetto al Mezzogiorno e alle Isole [Sciolla, 2004, pp. 149150]. Secondo lo studioso quindi sia la cultura religiosa della zona bianca che la cultura laica della zona rossa contribuirono allo sviluppo di reti di associazioni assistenziali e ricreative (facenti riferimento rispettivamente alla chiesa e al partito comunista) in cui il capitale sociale si creava e ricreava continuamente, contribuendo allo sviluppo civico, economico e istituzionale di queste regioni.
Nulla a confronto con la cultura non civica e familistica delle regioni meridionali. Questa spaccatura, sempre secondo Putnam e gli altri studiosi, deriverebbe dalle radici storiche delle due zone: l’una , quella civica, era figlia del repubblicanesimo dell’ “Italia dei comuni”, l’altra, quella non civica, del regime feudale e autoritario della monarchia normanna. Tra gli studiosi e politologi americani che si occuparono del caso italiano, Banfield (nel 1958) coniò il termine di “familismo amorale” per sottolineare come in Italia, e soprattutto nel Mezzogiorno, esiste un tipo di cultura in cui si fa grande affidamento ai legami di sangue per massimizzare gli interessi familiari più immediati (familismo), a prescindere dal bene comune (ecco perché definito “amorale”).
Questo atteggiamento, che si potrebbe considerare come diametralmente opposto alla “cultura civica”, spiegherebbe la sfiducia nei confronti delle istituzioni e i conseguenti fenomeni di criminalità organizzata presenti nel Sud d’Italia.
Parlando di fiducia, possiamo affermare che la chiesa è senz’altro l’istituzione verso cui gli italiani (di tutte le aree territoriali del paese) fanno maggiore affidamento e il consenso in essa è addirittura cresciuto in questi ultimi tempi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dio è morto? Analisi dei processi di secolarizzazione e desecolarizzazione nella società contemporanea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Vespa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Giuliana Mandich |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 37 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi