Gli elementi formativi neoclassici nel linguaggio medico italiano: un approccio morfo-semantico
Trasparenza e opacità dei composti della medicina
I linguaggi scientifici sono fatti di lingua comune e spesso della più neutra. Ma è necessario distinguere due piani: sul piano dei significanti, linguaggi scientifici e lingua comune in gran parte coincidono; sul piano dei significati, i linguaggi scientifici, ciascuno per proprio conto, predeterminano e costruiscono convenzionalmente dei sistemi omogenei di significati, attraverso la definizione continua dei medesimi, mentre la lingua comune coinvolge automaticamente più sistemi di significati: in essa i significati sono predeterminati e predeterminabili. I linguaggi della scienza e della tecnica, nella misura in cui rideterminano analiticamente il legame tra significante e significato, valorizzano al più alto livello quella che si suole definire funzione denotativa o designativa della lingua.
Il linguaggio, essendo un codice che trasmette un messaggio a un pubblico di lettori, non deve essere impiegato affinché una scienza finisca per essere comprensibile solo a un ristretto numero di persone, ma per essere accessibile a tutti, permettendo così che la scienza stessa progredisca.
L'opacità è una delle problematiche del linguaggio scientifico il quale, pur non avendo il proposito di celare dei segreti, è motivo di rammarico il fatto che idee di per sé perfettamente comprensibili, vengano espresse in modo tale da occultarne il significato. E particolare attenzione deve essere rivolta al linguaggio medico che è naturalmente predisposto a cedimenti semantici. Autorevoli medici hanno ripetutamente denunciato la povertà di rigore concettuale del linguaggio della medicina. Per alcuni il linguaggio medico è un ''grave malato'', altri hanno scritto che una delle croniche piaghe della medicina è la tendenza a discorsi mascheranti, dietro una tal quale ''altisonanza'', una notevole povertà di rigore concettuale.
C'è dunque bisogno di un'opera di purificazione linguistica che i medici devono compiere se vogliono raggiungere quel grado di chiarezza che altre discipline scientifiche posseggono. Tale processo di chiarificazione dovrebbe passare attraverso la costituzione di una terminologia composta da parole ben definite e rigorosamente applicate, in breve, di una terminologia corretta, il che non implica necessariamente la messa al bando di parole ''opache''. L'opera di bonifica linguistica che deve essere portata a termine dai medici ha, dunque, come obiettivo non tanto la rimozione delle parole difficili quanto l'emendazione della loro inveterata tendenza alla magniloquenza inutile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli elementi formativi neoclassici nel linguaggio medico italiano: un approccio morfo-semantico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emad Rashed |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master in Lingue per Le Politiche Pubbliche e Sanitarie |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Giuseppe Castorina |
Istituito da: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi