Il Palazzo Vicariale di Certaldo: evoluzione di un edificio pubblico attraverso modifiche, trasformazioni e restauri
Trasformazioni urbane e restauri post ottocenteschi
Dopo qualche decennio di trascuratezza e d’abbandono in seguito alla citata soppressione del Vicariato, Certaldo Alto ha iniziato, verso la metà del 1800, a suscitare l’interesse dei restauratori, fautori delle teorie professate da Viollet-Le-Duc e restauro in stile, che iniziarono ad intervenire sulle maggiori emergenze architettoniche Certaldesi in modo massiccio e spesso arbitrario. Molti edifici infatti erano pressoché in rovina ed altri avevano addosso stratificazioni post-medievali che, secondo le teorie summenzionate, “non si addicevano”.
Si cita ad esempio emblematico il caso del Palazzo Pretorio (che verrà trattato poi a parte nel secondo capitolo) che, venduto a privati dopo la soppressione del vicariato, venne riscattato dal Comune per restituirlo alla Comunità. Il restauro in stile che seguì trasformò moltissimo la struttura del Palazzo che fu più o meno ricondotta alla distribuzione originale grazie alla presenza di un antico inventario, ma la facciata fu molto arbitrariamente ridisegnata secondo la regola del restauro in stile. Successivamente anche altri palazzi storici di Certaldo Alto furono pesantemente ritoccati, ed ecco che nel Palazzo Stiozzi-Ridolfi e nel Palazzo di Scoto Della Rena vengono realizzate le merlature a coronamento della facciata, si inventano porte dai profili gotici ed eleganti bifore archiacute con tanto di colonnette in marmo e, come se non bastasse, vengono aggiunti anche eleganti ferri battuti reggitorcia a forma di drago. Si realizzano un po’ ovunque «pittoresche reinvenzioni mimetiche» e anche nell’Osteria del Vicario, ex canonica di Santi Tommaso e Prospero la facciata viene completamente ridisegnata.
A causa però delle penose condizioni economiche del Comune ed anche di una assente considerazione del problema unitario del “centro storico”, vennero restaurati solo edifici isolati che rimasero immersi in un triste contesto che non aveva più nessun significato. Ulteriori conferme di questa linea di pensiero ci vengono fornite negli anni susseguenti alla Seconda Guerra Mondiale: il 15 gennaio 1944 Certaldo Alto fu raggiunto da un bombardamento86 che distrusse la casa di Giovanni Boccaccio ed alcune abitazioni prospicienti: la casa fu ricostruita integralmente e fedelmente, mentre al posto delle povere abitazioni di privati di fronte ad essa rimane ancora oggi un “vuoto”. La smania di restaurare i monumenti disponibili proseguì fino agli anni ’60 del Novecento.
Uno degli interventi più massicci fu quello del 1963 sulla chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, in cui venne tolta la soprelevazione barocca del campanile e l’interno fu completamente stonacato, eliminando in modo approssimativo e totalmente arbitrario ogni traccia di sedimentazione post-romanica. A ciò si aggiunse anche la privatizzazione di alcuni tratti stradali come una parte di via Valdracca, inglobata dal Palazzo Giannozzi e poi lasciata all’abbandono, ed il tratto del camminamento lungo le mura nord che fu annesso al Palazzo Stiozzi-Ridolfi, in cambio dell’apertura dell’arco di accesso a via delle Mura.
Il centro storico di Certaldo quindi negli anni ’70 si presentava con situazioni gravi e diverse da considerare, riassumibili in tre gruppi: in primis i monumenti, il cui aspetto manomesso dai restauri e dalle ricostruzioni sia parziali che totali in epoca post ottocentesca, doveva essere attentamente valutato. In secondo luogo il tessuto edilizio minore, quello del popolo, che logicamente ha sempre ricevuto minori attenzioni e risultava essere il più disastrato. Infine la rete infrastrutturale che, fra privatizzazioni più o meno lecite, abbandoni e i restauri che avevano portato a privilegiare soprattutto l’asse scenografico di via Boccaccio, non riusciva più ad avere una sua identità, snaturando il senso e la continuità dell’intero abitato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il Palazzo Vicariale di Certaldo: evoluzione di un edificio pubblico attraverso modifiche, trasformazioni e restauri
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Gianchecchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Daniela Lamberini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 184 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi