Uso del concetto di merito all'interno della visione liberista
Tra merito e democrazia
Un elemento comune a tutte le forme politiche, fino ad adesso conosciute, è l’accentramento del potere in una minoranza di individui, all’interno di quelle che sono definite “classi dirigenti”. Esse sono espressione dei soggetti che hanno più attitudine a governare in un dato momento storico, le classi dirigenti possono essere definite come comunità speciali di persone, che possiedono la capacità di direzione politica. La classe politica risulta quindi composta da elementi che in un dato momento storico sono i più atti a governare. L’attitudine a governare deriva da un cumulo di qualità che rendono gli individui adatti a dirigere la società, cioè la capacità di impadronirsi del potere e mantenerlo, che varia nel tempo secondo i contesti sociali e ideologici. Possedere i mezzi variabili secondo il tempo e i luoghi significa in pratica possedere un merito o una qualità alla quale la società riconosce grande importanza. Quindi caratteristica fondamentale della classe dirigente è che essa sia fondata sul merito, cioè sull’attitudine a ben dirigere.
Il merito non può assurgere ad unico principio morale di governo degli uomini, esso infatti non è sufficiente ad assicurare il potere, perché deve essere riconosciuto dalla generalità degli individui. Una classe politica selezionata sulla base del merito, quindi, necessita del consenso della maggioranza dei governati e ciò comporta un equilibrio tra le due forze contrapposte quello della minoranza che esercita il potere e della maggioranza, sul quale passivamente è esercitato, che deve riconoscere il potere come legittimo.
La formula politica risponde ad una necessità della natura umana, quello di «voler credere che si ubbidisca piuttosto ad un principio astratto, che ad una persona, la quale vi comanda perché ne ha le attitudini». È possibile ipotizzare una classe politica che confessi di stare al potere per merito proprio o per la superiorità dei suoi talenti, rinunciando ad ogni formula politica?
Un tale riconoscimento del merito come fondamento del potere della classe politica, ed una legittimazione da parte della generalità dei consociati, può assurgere a formula politica e a principio di sovranità e autorità?
È anzitutto necessario sottolineare come la nozione di “formula politica” sia ambigua e complessa.
Il consenso della maggioranza nei confronti di un regime politico dipende dal fatto che il regime sia fondato su credenze universalmente accettate da parte dei consociati, che possano giustificare il potere. Una simile giustificazione sta alla base di una classe politica che vanti propri meriti e capacità. Condizione affinché vi possa essere un consenso per un regime meritocratico è che esso venga universalmente accettato da parte dei consociati.
Riguardo al concetto di formula politica, il politologo e giurista Gaetano Mosca scrive: «la formula politica è un principio religioso o semplicemente morale (…) un insieme di sentimenti, abitudini mentali e di convinzioni, che forniscono la base morale a tutte le grandi organizzazioni statali, senza che corrispondano ad una verità effettiva». Sarebbe quindi possibile auspicare ad una forma politica che coincida con una verità effettiva, attraverso l’applicazione del merito, che dovrà essere inteso come una base morale dell’organizzazione statale. Attraverso tale formula morale, il principio filosofico dell’imperativo categorico, teorizzato dal filosofo Immanuel Kant nel suo “Fondazione della metafisica e dei costumi”, si arricchisce di un elemento falsamente razionale e oggettivo, il merito.
Tale formula morale introduce il tema del “tipo sociale”, un popolo unito ed organizzato, che esige e presuppone una base morale, un denominatore etico che possa essere alla base della loro organizzazione politica. Una siffatta funzione, infatti, può essere assolta dal principio meritocratico, che come abbiamo visto, si basa su semplici ma mutevoli criteri di giustizia: dare a ciascuno ciò che gli spetta ed affidare la direzione di una società a quanti meglio la sappiano tutelare.
Il principio meritocratico all’interno dell’organizzazione politica assume, quindi, una doppia funzione: da una parte di giustificazione ideologica del potere, dall’altra di concetto base indispensabile alla società contemporanea per evitare un crollo dei valori e dei principi tradizionali. Il merito in questo secondo senso assume la funzione di collante per la società, di unico senso comune della collettività. Possiamo affermare come il merito, nella democrazia moderna abbia, come criterio morale, una forza maggiore a quella del sentimento religioso e patriottico che in passato riunivano le volontà di milioni di individui, per uno scopo d’interesse collettivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Uso del concetto di merito all'interno della visione liberista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Emmanuel Vinci |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Fabio Nuti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi