Skip to content

Into the Wired: Digital Freedom or Piracy? The ECJ's ''Nintendo v. PC Box'' Case Law as an Emblematic Example of Copyright Contradictions in the Information Society

The birth of copyright protection theories

The word "copyright" actually refers to the Anglo-Saxon interpretation of a part of a more general intellectual property protection discipline, yet throughout my work the word will be used to identify "author's rights" in general. The first disputes about the doctrine concerned its nature and rationale, and date back to the XVII century. At that time, the English philosopher John Locke associated the natural property of an individual over his body to the natural property of an author over his work, since it flows from his/her intellectual creation. A century later, Jeremy Bentham, the founder of the modern utilitarianism, affirmed that intellectual property is justified by its economic efficacy. Since Locke's natural property theory found lack of economic premises due to the significant role of externalities in the process of the creation of a work, the concept was re-elaborated by Immanuel Kant who justified copyrights "as extensions of the personality of the author and subject of protection as such". The reason of these two different perspectives can be found in the inner nature of the right in question, which can be considered at the same time a personality right under its moral aspect, and a property right under its patrimonial aspect. These two apparently antithetical approaches can result in a potentially infinite variety of solutions to the matter.

As outlined in the introduction to the chapter, there are three actors whose interests are influenced by the application of copyright: the authors, the publishers/producers in a broad sense (that is, the subjects who deal with the exploitation of the work), and the public. These actors pursue different, and sometimes incompatible, objectives: generally, an author wants to become famous and earn from his/her work, a publisher/producer seeks to maximize profits while minimizing risks, and the public wishes to access as many works as possible. The only relative aspect emerging from the analysis is the author's position, since he/she could decide to privilege one aspect at the expense of the other (for example, he/she could renounce receiving compensation from the exploitation of his/her work in order to divulge it to as many people as possible). In the above-explained context, law intervention is justified by its compromise-oriented function among conflicting interests.

Generally, a moral-orientated perspective, commonly associated with the French so-called droit d'auteur, is likely to apply more restrictive rules in the name of an author-centered view, yet constitutional and person-related principles like freedom of expression can intervene in favor of the public interest. Indeed, back to the French Revolution, in front of the National Constituent Assembly, Lakanal defined the entitlement in question as "the right of all rights the least subject to criticism, a right whose increase can neither harm republican equality, nor offend liberty […]". Le Chapelier emphasized the concept, declaring that "the most sacred, the most legitimate, the most unassailable, and, so to speak, the most personal of all properties, is the work which is the fruit of a writer's thoughts.". Nevertheless, as persuasively noticed by Ginsburg, it was Le Chapelier himself who added that "[…] a published work is by its nature a public property […]," revealing an awareness about the importance of the public in the matter in question.
At the same time, the U.S.-privileged economic analysis of the discipline – the law and economics doctrine – can generate different results, depending on the periodical review of costs and benefits. Jules Depuit and Leon Walras justify this approach by its social utility, clarifying that only a technical evaluation of efficiency can maximize the advantages of an intellectual property protection system. Ginsburg corroborates the theory by citing the U.S. Constitution's copyright clause, which puts the public's interest at the center of the issue by justifying the establishment of exclusive rights of authors in the name of a maximization of production and access to intellectual creations. An in-depth analysis of the evolutions of these two approaches will be given below.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Into the Wired: Digital Freedom or Piracy? The ECJ's ''Nintendo v. PC Box'' Case Law as an Emblematic Example of Copyright Contradictions in the Information Society

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Battista
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni Internazionali
  Relatore: Fabrizio Marrella
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi