Skip to content

Analisi multigenerazionale degli effetti di composti perfluorurati (PFAS) su Chironomus riparius (insetti, ditteri): parametri di variabilità genetica e di life-history

Test multigenerazionali su Chironomus riparius

Studi specifici su C. riparius sono stati condotti utilizzando l'approccio multigenerazionale. Postma et al. (1994) hanno condotto un test di esposizione al cadmio (Cd) per 9 generazioni consecutive. Lo scopo del lavoro era di investigare quali parametri di life-traits risultano alterati dalla presenza del metallo. A tal fine 4 popolazioni sono state esposte per 9 generazioni a concentrazioni crescenti di Cd pari a 1.9, 6.1 e 17.9 µg/l: per dare realismo all'esperimento sono state mantenute concentrazioni di esposizioni dello stesso ordine di grandezza di quelle ambientali. Gli effetti del metallo sono stati analizzati su diversi life-traits, quali tasso di sopravvivenza, Population Growth Rate (PGR), durata di vita degli adulti, numero di cordoni di uova deposti e numero medio di uova per femmina. Nelle prime generazioni sono stati rilevati valori decrescenti di PGR e una mortalità maggiore; è stato inoltre notato che tali effetti insorgono tanto prima nelle generazioni quanto maggiore è la concentrazione del Cd. Nelle ultime generazioni è stato registrato un aumento del PGR, dovuto soprattutto ad un incremento dei parametri riproduttivi. Questi risultati sono in linea con la life history theory, secondo cui in risposta ad un decremento della sopravvivenza e del successo riproduttivo si verifica uno sviluppo più rapido e uno sforzo riproduttivo maggiore. L'assenza di effetti su alcuni life-traits è stata ipoteticamente attribuita ad una bassa variabilità genetica iniziale della popolazione e all'effetto dell'inbreeding durante il test.
Altri lavori basati su approcci multigenerazionali si sono proposti di affiancare l'analisi genetica a quella degli end-points fenotipici.
Lo scopo di tali studi è di verificare se la variabilità genetica di una popolazione diminuisce in seguito all'esposizione a contaminanti e, se questa riduzione causa degli effetti negativi a lungo termine sulla sopravvivenza stessa della popolazione (van Straalen e Timmermans, 2002). In particolare negli studi di Novak et al. (2006), sono stati indagati gli effetti sub letali indotti da esposizione a tributilstagno e al cadmio su life-traits e parametri di variabilità genetica. Per valutare l'evoluzione della variabilità genetica delle popolazioni esposte, Novak et al. (2006) ha isolato come marcatori genetici 5 loci microsatelliti utilizzati per C. riparius e Chironomus piger, definendo i protocolli di applicazione. In Novak et al. (2009) è stato evidenziato come l'esposizione al tributilstagno a concentrazione nominale di 160 µg Sn/kg in peso secco nel sedimento, abbia provocato una maggior mortalità larvale, una ridotta efficienza riproduttiva e un ciclo vitale ritardato. Dopo 12 generazioni è stata misurata una significativa riduzione dell'eterozigosità per tutti i 5 loci microsatelliti studiati. I dati mostrano che nel corso delle generazioni si è verificata una generale erosione genetica all'interno della popolazione esposta al contaminante. Nello studio di Vogt et al. (2007) il test è stato eseguito analogamente con concentrazioni più basse, pari a 80 µg Sn/kg. Nel corso delle 8 generazioni la variabilità genetica è rimasta stabile, ma è stato però riscontrato un significativo eccesso di omozigosi nelle popolazioni
esposte per 2 dei 5 loci indagati. Nelle prime generazioni è stata misurata anche un'elevata mortalità larvale e una minore fitness riproduttiva.
In questo caso, si sono verificati dei fenomeni di tipo selettivo e, diversamente da quanto accaduto nel caso precedente, la riduzione della variabilità genetica è stata riscontrata solo in 2 dei 5 loci, validando quindi l'ipotesi di una parziale e selettiva azione del tossico solo su alcuni parametri.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi multigenerazionale degli effetti di composti perfluorurati (PFAS) su Chironomus riparius (insetti, ditteri): parametri di variabilità genetica e di life-history

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Fumagalli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Laurea Magistrale in Biologia
  Relatore: Paolo Galli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pfas
ecotoxicology
statistical inference
evolutionary toxicology
chironomus riparius
population genetics
pops

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi