Lingua e terminologia nello sport: il caso del calcio
Terminologia calcistica italiana
Nel momento del suo esordio in Italia, il calcio ha portato con sé la relativa terminologia in quella che è a tutti gli effetti la sua lingua madre, cioè l’inglese. In mancanza di un lessico autoctono adeguato ad esprimere i concetti relativi al gioco, l’impiego dei termini inglesi di riferimento fu inizialmente inevitabile. Senza nemmeno entrare nel merito di tematiche di una certa specificità, quali ad esempio i vari ruoli dei calciatori, agli inizi del XX secolo pressoché qualsiasi aspetto dello sport in questione era noto con il corrispettivo inglese.
Lo stesso termine “calcio”, tratto dall’antica pratica fiorentina considerata naturale predecessora del gioco moderno, venne adottato soltanto nel momento in cui l’allora Federazione Italiana del Football assunse l’attuale denominazione di Federazione Italiana del Giuoco del Calcio nell’ottica di un processo di italianizzazione a livello tanto pratico quanto istituzionale. La rapida burocratizzazione del gioco che ne conseguì ebbe l’effetto di dotarlo altrettanto presto di una propria terminologia. Sebbene ulteriori sviluppi in questo senso potessero apparire inevitabili durante l’epoca fascista alla luce dell’importanza conferita all’utilizzo di vocaboli autoctoni, la contemporanea espansione della stampa sportiva sotto l’egida del regime stesso ebbe paradossalmente l’effetto di favorire il consolidamento delle varie espressioni straniere già diffuse tra le masse.
Non è quindi una coincidenza il fatto che il linguaggio calcistico sia tuttora permeato da un ampio repertorio di anglicismi al di fuori dei contesti ufficiali. Se regolamenti e documenti a livello istituzionale impiegano infatti una terminologia rigorosamente autoctona per le ragioni di cui sopra, giornalisti e persone comuni attingono ancora largamente a vocaboli ed espressioni di provenienza inglese ormai radicati nell’uso. Vi è inoltre un’altra lingua straniera che con il tempo si è ricavata un proprio spazio all’interno del linguaggio calcistico italiano, ossia lo spagnolo. Soprattutto per via della creativa influenza dei calciatori latino-americani, essa fornisce principalmente termini relativi a particolari giocate individuali, quali ad esempio “sombrero”, “paso doble”, “bicicleta” e “rabona”.
Secondo una prospettiva strettamente terminologica, il processo di italianizzazione dei termini calcistici rappresenta uno dei maggiori esempi di produttività neologica. Oltre ai numerosi esempi di prestiti presentati, si possono infatti riscontrare i seguenti casi riconducibili alle varie modalità di formazione terminologica segnalate nel capitolo precedente:
a) metaforizzazione, come nel caso dei termini di matrice geometrica “triangolazione”, “diagonale” e “proiezione” o di quelli di origine bellica come “attacco” e “difesa”;
b) derivazione, come nel caso del sostantivo “calciatore” la cui base è ovviamente “calcio”. Frequente è anche la lessicalizzazione, ben esemplificata dal verbo “crossare” che deriva dal prestito inglese “cross” in funzione di sostantivo;
c) locuzioni terminologiche, come nel caso di “linea di porta” e delle varie formule aventi come testa il sostantivo “calcio”;
d) riduzione, come nel caso della forma abbreviata “angolo” impiegata invece della locuzione “calcio d’angolo” o della sigla “CT” in luogo di “commissario tecnico”;
e) composizione, come nel caso dei sostantivi “contropiede” e “rimessa laterale”;
f) calco, come nel caso dei composti “fuorigioco” e “centravanti” che ricalcano rispettivamente “offside” e “centre-forward”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Lingua e terminologia nello sport: il caso del calcio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Nicolò Origgi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Paola Baseotto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi