Skip to content

Parchi e sviluppo locale - L'area del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

Temi chiave per lo sviluppo delle aree rurali

Da quanto detto si può intuire come non possa esistere un "piano standard" per lo sviluppo locale che indichi quali azioni attuare in un'area rurale. Ciò è dovuto alla diversità dei territori che necessitano di piani su misura. Un'interessante descrizione di questo concetto di "diversità" è contenuta in un articolo di Marjorie Juoen (2000) che riporteremo in sintesi qui di seguito.  
Viaggiando attraverso il mondo rurale europeo se ne può apprezzare la sua grande eterogeneità. Alle diversità delle caratteristiche fisiche e demografiche del territorio si accompagna un'altrettanto varia situazione per le attività economiche, per le produzioni agricole e per le difficoltà e le opportunità delle diverse aree. Nonostante queste marcate differenze, si possono comunque riscontrare delle analogie tra diverse regioni. "Lo sviluppo rurale, infatti, non è casuale: esso perpetua un dialogo ancestrale tra gli uomini e la natura. Esso rispecchia il modo in cui sono stati superati gli ostacoli naturali o sono state sfruttate le ricchezze locali. Testimonia a volte l'esistenza di uno slancio politico correttivo o emancipatore, che ha permesso agli abitanti di liberarsi da quanto era precedentemente dato per scontato." Di fronte ad uno scenario così variegato le politiche europee non possono che essere estremamente flessibili in modo da adattarsi di volta in volta alla specifica situazione. A partire dagli anni '90 è cambiata l'ottica con cui si guarda alle aree rurali; se fino a quel momento venivano considerate l'emblema dell'arretratezza, oggi vengono guardate con interesse per le numerose dimostrazioni di dinamicità ed innovazione e per il nuovo valore che viene assegnato a quelle caratteristiche che una volta costituivano i punti deboli delle aree rurali, ma che oggi rappresentano delle grandi opportunità.
In sintesi possiamo distinguere due visioni per il futuro delle aree rurali. La prima ipotesi sostiene e promuove una capacità autonoma di rinascita del mondo rurale tramite strumenti contrattuali, come avviene in Francia e in Svezia. Spesso, questa visione coincide con una strategia maggiormente rivolta all'interno del territorio, incentrata sulla qualità della vita e la formazione della popolazione, il coinvolgimento degli operatori locali e la creazione di posti di lavoro per i disoccupati. Questa visione si riscontra di frequente in Danimarca, in Belgio, nelle regioni del nord Italia e in Lussemburgo. La seconda ipotesi è invece maggiormente orientata all'esterno della zona e punta piuttosto ad "importare" nella zona elementi di modernità, pur non trascurando l'importanza di coinvolgere la popolazione e gli operatori rurali. Questa visione si concretizza in programmi di sviluppo economico per le attività terziarie (turismo, patrimonio culturale, tecnologie dell'informazione) o primarie (agricoltura, industria agro.alimentare, pesca), nel miglioramento della qualità e nella commercializzazione dei prodotti agricoli e artigianali. Essa contraddistingue le regioni essenzialmente agricole della Spagna (Murcia, Andalusia, Galizia, Castiglia.La Mancha, Asturie), il Mezzogiorno in Italia o le regioni artiche della Finlandia. 
Queste differenze rispecchiano la realtà culturale e sociale delle regioni. In effetti, anche se l'invecchiamento demografico colpisce la quasi totalità delle zone rurali, i problemi si pongono in modo diverso in funzione dell'esatta composizione della popolazione: in alcuni casi gli agricoltori sono dediti alla pluri.attività, come ad esempio in Austria e in Lussemburgo; in altri, gli agricoltori sono altamente qualificati, come in Danimarca, in Belgio, in Picardia e in Alsazia; talvolta invece questa categoria della popolazione è particolarmente svantaggiata, come nell'Alentejo (Portogallo), in Galizia (Spagna), in Puglia (Italia) o nell'Epiro (Grecia) (Marjorie Jouen, 2000). 
Nel nostro caso la visione che ci interessa è senza dubbio la seconda, infatti ci troviamo nel Mezzogiorno d'Italia, e le caratteristiche del territorio richiedono un'impostazione di questo tipo.
I campi in cui intervenire sono quindi: turismo, patrimonio culturale, tecnologie dell'informazione, agricoltura (e silvicoltura), industria agro.alimentare, pesca. 
Come evidenziato in precedenza, uno dei principi di base per lo sviluppo rurale è la multisettorialità, quindi non si può pensare di intervenire in modo separato su ognuno di questi temi; l'azione deve essere pertanto integrata ed interessare contemporaneamente tutti gli operatori. Una metodologia per operare in questa direzione è quella della costituzione dei "temi catalizzatori".

Questo brano è tratto dalla tesi:

Parchi e sviluppo locale - L'area del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni De Nicola
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  Relatore: Tommaso Luzzati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

leader
sviluppo locale
aree protette
partecipazione
parco nazionale appennino lucano val d’agri-lagone
gal akiris
pit val d’agri
po val d’agri
area rurale
respondent driven sampling

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi