Mineralogical and minerochemical study of serpentinite-hosted chromitite pods in the ophiolite bodies of Chamrousse (France)
Tecniche analitiche strumentali
Ogni tecnica analitica sfrutta l’integrazione tra un’onda elettromagnetica di una data lunghezza d’onda e la materia, con l’obiettivo di utilizzare il risultato di tale interazione a fini diagnostici. A seguito dell’interazione, il campione emette un segnale che viene registrato da un rilevatore che lo converte in segnale elettrico. Il segnale elettrico può poi essere amplificato come segnale analogico o digitale ed elaborato.
Quando si affronta un problema analitico è necessario inquadrarlo preliminarmente tenendo conto sei seguenti fattori:
• livello di precisione e accuratezza richiesti per il campione in esame;
• quantità di campione necessaria per l’analisi;
• intervallo di concentrazione della specie da analizzare;
• fattori di perturbazione;
• proprietà fisico-chimiche della matrice che contiene l’analita;
• numero di campioni da analizzare.
Precisione e accuratezza vanno descritti in relazione agli errori casuali e sistematici. Una misura è tanto più precisa quanto più i singoli valori misurati, in condizioni di ripetibilità, si concentrano intorno alla media della serie di misure fatte. La precisione è una misura della riproducibilità delle misure.
L’accuratezza esprime, invece, l’assenza di errori sistematici nella misura: una misura è tanto più accurata quanto più la media della popolazione di dati raccolti si approssima al valore vero della grandezza. Essa è spesso espressa come il rapporto tra l’errore sistematico e il valore della grandezza.
Un altro criterio da considerare per definire la qualità di una misura sperimentale è la sensibilità strumentale. Dal punto di vista quantitativo, la IUPAC definisce la sensibilità strumentale come la pendenza della curva di calibrazione alla concentrazione di interesse.
[...]
Il criterio “limite di rilevabilità” è definito come la concentrazione dell’analita che può essere rilevata con un sufficiente intervallo di confidenza. Tale limite dipende dal rapporto tra l’ampiezza del segnale e l’ampiezza delle fluttuazioni statistiche del segnale “bianco”.
Le metodologie analitiche per lo studio dei minerali vengono convenzionalmente suddivise in due grandi categorie: classiche e strumentali. In questo lavoro di Tesi ci si è avvalsi solo delle tecniche strumentali.
Le metodologie classiche permettono di separare i composti di interesse di un campione attraverso diversi fenomeni come la precipitazione, l’estrazione o la distillazione. A fini qualitativi, le specie separate vengono poi trattate con dei reagenti al fine di formare dei prodotti identificabili attraverso le loro caratteristiche chimiche e fisiche come il colore, l’odore, le proprietà ottiche.
A fini quantitativi, invece, si fa uso di tecniche gravitative o delle titolazioni per determinare la quantità della singola specie.
Le metodologie strumentali si basano sulla misura diretta di un segnale caratteristico del campione; esso è l’espressione quali–quantitativa di una o più proprietà chimico–fisica del campione. Tali tecniche si suddividono in tre macro-classi:
⁃ Tecniche microscopiche (microscopia ottica e SEM);
⁃ Tecniche diffrattometriche (XRPD);
⁃ Tecniche spettroscopiche (ICP-MS, LA-ICP-MS, Raman).
Microscopia ottica
Le tecniche microscopiche offrono un’immagine diretta del campione in esame a diversa scala. La microscopia ottica utilizza la luce visibile come strumento di indagine della materia e permette l’osservazione diretta di particolari di un certo campione con un potere risolutivo dell’ordine dei 5 μm, intendendo per potere risolutivo, la distanza minima tra due punti che l’immagine consente di osservare come distinti.
La strumentazione utilizzata per analizzare i campioni in questo lavoro di Tesi è rappresentata da due strumenti: il microscopio ottico in luce trasmessa o polarizzatore e il microscopio ottico in luce riflessa.
Microscopio polarizzatore (in luce trasmessa)
Le parti principali che costituiscono un microscopio polarizzatore sono rappresentate nella figura 26. Partendo dal basso, il primo elemento è dato dalla fonte di luce, costituito da una lampadina ad incandescenza o da un led, la cui intensità luminosa può essere regolata. Vi è poi, un filtro polarizzatore o nicol, attraverso cui la luce che transita subisce una modificazione e da semplice luce naturale diviene polarizzata, con un piano di polarizzazione O-E. Al di sopra, si ha un diaframma che ha la funzione di regolare la quantità di luce che transita verso il campione di osservazione. Il condensatore, posto sopra al diaframma, opportunamente inserito determina una variazione nella propagazione dei raggi luminosi, che da paralleli diventano convergenti. Proseguendo, si ha un tavolo portaoggetti, sul quale è posto il campione in esame, rappresentato da una sezione sottile appoggiata dal lato del vetrino di supporto. Esso può essere sollevato o abbassato tramite due manopole per la messa a fuoco. Al di sopra di esso, vi sono gli obiettivi, montati su di una torretta girevole attraverso la quale è possibile scegliere l’obiettivo più adatto. Appena sopra gli obiettivi, vi è una feritoia all’interno della quale può essere inserito un compensatore (una lamina di gesso) per la determinazione del segnale ottico del minerale in osservazione. Ancora più sopra, si trovano un secondo filtro polarizzatore, anche detto analizzatore e la lente di Amici-Bertrand. L’analizzatore ha un piano di polarizzazione N-S e può essere inserito o tolto in relazione al tipo di osservazioni che si intende effettuare.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Mineralogical and minerochemical study of serpentinite-hosted chromitite pods in the ophiolite bodies of Chamrousse (France)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carolina Canepa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze Geologiche |
Corso: | Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio |
Relatore: | Alessandro Cavallo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi