L'adolescente psicotico in Istituzione. Gli atelier e la pratique a plusieurs in "Antenna G. Beolchi"
Su autismo e psicosi infantili: l'insegnamento di Lacan
Nella Conferenza sul “Sintomo” di Ginevra, in merito ai bambini autistici, così risponde Lacan al dottor Cramer: “non arrivano a intendere quello che lei ha da dire loro, in quanto se ne occupa. […] È proprio per questo che noi non li intendiamo. È perché non intendono lei, ma dopotutto c'è sicuramente qualcosa da dire loro. [...] C'è qualcosa nell'autista, o in colui che è chiamato schizofrenico, che si gela, se si può dire così. Ma lei non può dire che non parlino. Che lei abbia difficoltà ad intendere, a dare giusto peso a quello che dicono, non impedisce che tutto sommato siano dei personaggi piuttosto verbosi”.
Secondo Egge questo sta a significare che anche loro sono situati nel linguaggio, ma non nel discorso, dato che il loro linguaggio è autoreferenziale. Prosegue: “il discorso implica che il soggetto si identifichi con il suo dire e si rivolga a un Altro dal quale attende una risposta. Non è così per gli autistici.” Il termine “verbosi”, utilizzato da Lacan, “rimanda alla funzione pulsionale del linguaggio, al suo uso autoerotico. […] Tutti i bambini molto piccoli entrano nel campo del linguaggio attraverso il puro piacere sonoro e ritmico, producendo delle ecolalie, produzioni sonore che non si rivolgono a nessuno, ma producono piacere in senso “musicale”, al di là di ogni significato.” Questo piacere è molto simile a quello che provano gli adulti leggendo la poesia, in cui ancora più che il senso contano suono e ritmo. “Solo in un secondo momento il bambino capisce che il mondo esterno non è in funzione sua, ma che c'è qualcuno che ha il potere di rispondere o no a suoi bisogni, di solito la madre.
Scopre allora che il linguaggio ha un'altra funzione, oltre al puro piacere, quella di attirare l'attenzione sull'Altro con la sua voce, con il pianto, non a caso la sua prima parola è quasi sempre “mamma”. Il bambino ha scoperto la seconda potenza del linguaggio, che diventerà sempre più preponderante: il linguaggio come domanda all'Altro. Il soggetto entra così nel discorso, si rivolge con la parola che lo identifica a un Altro, per domandare”.
Il bambino autistico invece non entra nella domanda, “il suo linguaggio rimane qualcosa di chiuso, si intende da solo, e così l'Altro simbolico rimane strutturalmente escluso dal suo mondo. La sua parola non gli serve per dire ma per godere.
Egge prosegue nel commento dell'assunto di Lacan, spiegando che quel qualcosa che “si gela” è a livello simbolico. L'autistico non è separato dal suo Altro a livello simbolico, c'è per lui un “Uno da-solo, un Uno-senza-l'Altro del linguaggio”. Gli manca una prima divisione tra un rappresentante simbolico del suo essere soggettivo, un significante che chiamiamo S1 e un altro significante indicato con S2, rappresentante dell'Altro che introduce il mondo esterno. Come dice Lacan nel Seminario XI, questi due significanti, S1 e S2, sono compattati in un'olofrase, non sono distinguibili. […] L'olofrase abolisce distinzione tra il soggetto e il suo Altro: non c'è slittamento sulla catena significante, non c'è dialettica ma ripetizione, c'è ecolalìa. […] Nel dire dell'autistico le parole provengono dall'Altro e si confondono con il proprio essere”. Nel suo commento al testo lacaniano Egge conclude dicendo che occuparsi dell'autistico non è pensare a ciò che secondo noi gli potrebbe essere utile, quello che desideriamo per lui: “in questo modo noi, inevitabilmente, situiamo il bambino in posizione di oggetto, sappiamo per lui, ci sostituiamo a lui. Per questo nel caso del bambino autistico, più ce ne occupiamo, cioè cerchiamo di spingerlo in una qualunque direzione, più egli manifesta la tendenza a chiudersi”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'adolescente psicotico in Istituzione. Gli atelier e la pratique a plusieurs in "Antenna G. Beolchi"
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela D'Alessandro |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Psicoterapia |
Anno: | 2016 |
Docente/Relatore: | Luisella Brusa |
Istituito da: | Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi