Reazioni avverse agli alimenti: la sensibilità al glutine. Le nuove ipotesi scientifiche e il ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica del paziente.
Strategie terapeutiche alternative alla dieta senza glutine
Attualmente l’unica terapia esistente per la sensibilità al glutine è l’eliminazione completa del glutine dalla dieta: questa va seguita in modo rigoroso e per tutta la vita perché qualora vengano reintrodotte anche minime quantità di glutine nell’organismo si può riattivare il processo di danneggiamento della mucosa intestinale con conseguente ripresentazione della sintomatologia. Però la ricerca scientifica sta sperimentando nuove strategie terapeutiche dal momento che l’adesione alla GFD risulta difficile per molti pazienti ed influisce negativamente sulla qualità di vita, infatti:
- Il glutine può contaminare il cibo durante la preparazione
- C’è una forte pressione sociale verso il consumo del glutine soprattutto nei giovani pazienti
- I prodotti senza glutine di solito sono più costosi e non sempre disponibili in tutti gli esercizi commerciali
- L’adesione alla dieta è solo parziale in molti giovani e adulti
- Alcuni prodotto con il marchio “senza glutine” in realtà ne contengono delle tracce
- Esiste una ampia variazione individuale della sensibilità al glutine
- Una dieta senza glutine non è efficace in un numero ridotto di pazienti con celiachia refrattaria
Inoltre bisogna tener conto del fatto che una non completa o non adesione alla dieta senza glutine espone il soggetto a complicazioni come bassa statura, deficit nutrizionali, osteoporosi, malattie autoimmuni secondarie, tumori, infertilità, difficoltà a portare a termine una gravidanza.
Per questo motivo recentemente è stata realizzata la “pillola anti-celiachia” che è nella fase finale di sperimentazione, la quale blocca l’aumento della permeabilità intestinale indotta dal glutine inibendo la zonulina, una proteina che regola le tight-junction. Inoltre questa proteina risulta essere il precursore di un’altra proteina, l’aptoglobulina 2, che è stata per lungo tempo considerata un marcatore dell’infiammazione e che ora si ipotizza possa rivestire un ruolo importante nelle malattie autoimmuni. Infatti nello studio condotto su 200 pazienti dall’Università del Maryland a Baltimora (USA) sono stati osservati due gruppi di pazienti: ad uno veniva somministrata la pillola 3 volte al giorno prima dei pasti associata al consumo di alimenti contenenti glutine, all’altro veniva somministrato un placebo. Dopo sei settimane si osserva che nel primo gruppo solo il 14% dei pazienti ripresenta la sintomatologia classica, nel secondo gruppo invece è il 75% inoltre nel secondo gruppo si rileva un aumento di specifici anticorpi che indicano la presenza di un processo autoimmunitario in atto mentre nel primo gruppo non si registra alcun aumento: da ciò si evince che il farmaco previene l’insorgenza di autoimmunità. Occorre però sottolineare che la pillola non ha lo scopo di sostituire la dieta ma soltanto di consentire al soggetto intollerante al glutine di poter assumere alimenti di cui abbia il sospetto che possano contenerne [Tratto dalla pubblicazione Proceedings of the National Academy of Sciences].
Un’altra strategia denominata “detossificazione del grano” consiste in interventi di bioingegneria sul DNA al fine di privare suddetto cereale della componente immunogena che stimola la risposta linfocitaria. Questa strategia trova però una forte opposizione nel pubblico contraria all’introduzione degli OGM nell’alimentazione umana per il rischio di permanenza di sostanze attive, il cui effetto sull’organismo umano è ancora attualmente sconosciuto ed inoltre risulta ancora difficoltoso rimuovere totalmente le sequenze tossiche. La “terapia enzimatica” consiste nell’utilizzo di una serie di enzimi assunti oralmente che degradano il glutine bloccando la sua attività immunogena e tossigena prima che raggiunga l’intestino in modo da ridurre o addirittura evitare l’attivazione dei linfociti e l’avvio dei processi infiammatori. Tra questi enzimi il primo candidato è la Prolil-endopeptidase (PEP) ma si è anche provato a pretrattare la farina di grano con transglutaminase microbica e lisina metil-estere ottenendo il blocco dell’attività della gliadina cellule T - mediata. Il “blocco della tTG” rappresenta un’altra strategia d’intervento ritenuta utile per due motivi:
- la deaminazione del glutine attraverso la tTG potenzia nei celiaci la risposta immunitaria verso il glutine mentre bloccarla si tradurrebbe in una riduzione della risposta;
- bloccando la tTG si avrebbe il controllo della sua attività pro infiammatoria. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Reazioni avverse agli alimenti: la sensibilità al glutine. Le nuove ipotesi scientifiche e il ruolo dell'infermiere nell'educazione terapeutica del paziente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Bertorello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Renzo Pietro Tarocco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi