Privatizzazione della famiglia. Problemi filosofici.
Storia della famiglia nel periodo moderno
Due eventi importanti diedero inizio all’età moderna: l’avvento della scrittura che aprì il mondo alle idee, ed il grande errore di Cristoforo Colombo che contribuì ad allargare gli orizzonti sia ai popoli che ai commerci.
L’avvento della scrittura non influenzò direttamente le strutture familiari, ma lo fece in modo indiretto e grazie ad essa la Chiesa riuscì ad imporre una serie di regole sia alle società europee che a quelle colonizzate, con il merito di omogeneizzare diverse culture. Dal canto suo la scoperta dell’America contribuì all’affermazione nel quadro sociale della borghesia dei commerci, con la quale si sviluppò anche la mobilità, rendendo dunque necessaria una nuova strutturazione dei rapporti sociali, i quali iniziavano a farsi vecchi ed inadeguati per una società che aveva imboccato la strada verso il capitalismo . Tali cambiamenti riguardavano anche la famiglia e le relazioni al suo interno.
Le grandi famiglie non rafforzavano più il loro potere tramite i matrimoni combinati, dove i coniugi si sceglievano o meglio venivano scelti dai genitori in base all’appartenenza ad una classe sociale piuttosto che ad un’altra, ma la scelta del coniuge avveniva ponendo attenzione a risorse più tangibili e materiali e così poteva facilmente accadere che un nobile sposasse la figlia di un commerciante; infatti la famiglia svolgeva-ora più che mai -una funzione economica, ci si preoccupava di mantenere l’unità patrimoniale, di trasmettere il mestiere, la terra ed i beni ad un unico figlio (maschio e normalmente il primogenito), per evitare il rischio di disperdere le ricchezze; ciò avveniva a discapito non solo della prole femminile, ma anche dei figli minori. Il nome della famiglia era il simbolo della immortalità del casato ed i matrimoni tra Seicento e Settecento non rappresentavano tanto l’incontro della volontà di due individui, quanto l’unione di due caste, di due patrimoni.
La famiglia ed il matrimonio, perdendo il senso puro dell’atto (quel senso che almeno cercava di dare la dottrina cristiana) erano funzionali alla conservazione di un certo ordine sociale e tanto era importante tale funzione che il padre aveva pieno arbitrio sul destino della prole: egli poteva decidere se la figlia sarebbe divenuta in futuro moglie o avrebbe intrapreso la strada della vocazione . Il modello di famiglia così descritto era proprio di quelle classi più ricche, dove più profonda e radicata era la corruzione morale, mentre era ignorata dalle classi più umili (rustici e contadini) dove era ancora viva e persisteva una più salda coesione familiare.
Altro elemento che contribuì a modificare il modo di vedere e sentire la famiglia fu la nascita e lo sviluppo del fenomeno dell’individualismo; infatti se immutati erano rimasti gli elementi base della famiglia, ereditati dalla cultura classica e medievale, ciò che cambiò fu il modo di concepire l’individuo in rapporto alle varie formazioni sociali (Stato e nucleo familiare compresi).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Privatizzazione della famiglia. Problemi filosofici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Monacelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco D'Agostino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi